Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il DM 5 maggio 2011: IV Conto Energia Il Decreto Ministeriale 5 maggio 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12/05/2011, conosciuto come Quarto Conto Energia, è riservato agli impianti di potenza non inferiore a 1 kW che entrano in esercizio dopo il 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016. Possono usufruire delle tariffe incentivanti del Quarto Conto Energia solo gli impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica, di potenza superiore a 1 kW, che entrano in esercizio dal primo giugno 2011 al 31 dicembre 2016 e che appartengono a una delle seguenti categorie: • impianti fotovoltaici, suddivisi in “piccoli impianti” e “grandi impianti”, con tariffe differenziate tra impianti “su edifici” e “altro impianto” (Titolo II DM 05/05/2011); • impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative (Titolo III DM 05/05/2011); • impianti fotovoltaici a concentrazione (Titolo IV DM 05/05/2011); • impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica. Per impianti che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012, il meccanismo di incentivazione prevede la remunerazione della totalità dell’energia elettrica prodotta e la possibilità di valorizzare l’energia elettrica immessa nella rete elettrica attraverso lo Scambio sul Posto, il Ritiro Dedicato o la vendita attraverso il Mercato elettrico. A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe incentivanti assumeranno valore onnicomprensivo sull’energia immessa nella rete elettrica. Sulla quota di energia autoconsumata sarà attribuita una tariffa specifica. Pertanto a decorrere dal primo semestre 2013 i benefici derivanti dall’applicazione dei meccanismi dello Scambio sul Posto, Ritiro Dedicato o vendita dell’energia non sono più aggiuntivi alle tariffe incentivanti (DM 05/05/2011, art. 5, comma 6). Le nuove tariffe incentivanti 2013 Le tariffe incentivanti saranno differenziate in funzione dell’utilizzo che si fa dell’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico: a) Energia autoconsumata: è riconosciuto un premio per l’autoconsumo, chiamato “Tariffa autoconsumo”. Questo premio è ovviamente aggiuntivo al risparmio in bolletta conseguito grazie al consumo dell’energia auto-prodotta e quindi all’acquisto evitato dal distributore di energia elettrica. b) Energia immessa in Rete: la quota di energia immessa in Rete benefica di un’unica tariffa composta da una componente incentivante e da una remunerazione dell’energia ceduta alla Rete; questa tariffa è chiamata “Tariffa onnicomprensiva”. Non ci saranno più quindi ulteriori benefici legati allo Scambio sul Posto o al Ritiro Dedicato. Gli incrementi della tariffa per eventuali premi o maggiorazioni riconosciuti a seguito degli interventi definiti negli articoli 13 e 14 del DM 05/05/2011 (a titolo di esempio: premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia, premio per impianti fotovoltaici i cui componenti sono prodotti all’interno dell’Unione Europea) saranno riferiti solo alla componente incentivante delle nuove tariffe (DM 05/05/2011, art. 12, comma 3). Dal 2013 la componente incentivante è convenzionalmente assunta pari al valore della tariffa premio sull’autoconsumo (DM 05/05/2011, art. 3, comma 1, lettera ab). Nelle tabelle seguenti è riportato il valore delle due tariffe differenziato a seconda della tipologia di impianto fotovoltaico. Tabella 1. Impianti fotovoltaici di cui al Titolo II DM 05/05/2011 Tabella 2. Impianti fotovoltaici di cui al Titolo III DM 05/05/2011 Tabella 3. Impianti fotovoltaici di cui al Titolo IV DM 05/05/2011 Esempio A titolo esemplificativo si riporta di seguito il valore delle componenti tariffarie calcolato per un impianto fotovoltaico con le seguenti caratteristiche: • Potenza installata: 100 kWp • Data di entrata in esercizio: primo semestre 2013 • Tipologia: impianto fotovoltaico su edificio (Titolo II) • Energia prodotta: 110.000 kWh/anno • Quota auto-consumata: 80.000 kWh/anno • Quota immessa in Rete: 30.000 kWh/anno • Costo di acquisto dell’energia: 0,15 €/kWh Le tariffe spettanti sono quelle della tabella 1 nella fascia di potenza compresa tra 20 e 200 kW, categoria “Impianti sugli edifici”, per cui: • Tariffa onnicomprensiva: 0,299 €/kWh • Tariffa autoconsumo: 0,195 €/kWh Il beneficiario delle tariffe incentivanti riceverà pertanto: • Per la quota di energia prodotta e autoconsumata: 0,195 x 80.000 = 15.600 €/anno • Per la quota di energia prodotta e immessa in Rete 0,299 x 30.000 = 8.970 €/anno Sulla quota prodotta e autoconsumata il proprietario dell’impianto fotovoltaico beneficia inoltre del risparmio economico derivante dal mancato acquisto di quella parte di energia, pari a: 0,15 x 80.000 = 12.000 €/anno Il beneficio complessivo risulta quindi essere pari a: 15.600 + 8.970 + 12.000 = 36.570 €/anno Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 maggio 2011. Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
16/07/2012 V Conto Energia, Anter: ascoltate solo in parte le nostre richieste ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...