Indice degli argomenti: Isola di calore: le cause dell’effetto Effetti e conseguenze del surriscaldamento Come ridurre l’effetto isola di calore L’effetto dei materiali sul surriscaldamento L’isola di calore è un fenomeno microclimatico che comporta un innalzamento della temperatura in corrispondenza delle aree urbanizzate metropolitane. L’effetto isola di calore è provocato da differenti cause, che sono tra loro in relazione, all’intensificarsi delle quali consegue un maggiore alterazione del microclima locale. Isola di calore: le cause dell’effetto Il fenomeno è prevalente dei grandi centri urbani in quanto il surriscaldamento dipende dalle caratteristiche termiche e radiative delle superfici, spesso sfavorevoli in contesti di elevata urbanizzazione. Infatti, le superfici asfaltate e costruite in cemento assorbono calore e non permettono adeguata traspirazione ed evaporazione del terreno. Spesso questo si accompagna alla riduzione di aree verdi urbane, altrettanto importanti per la regolazione del microclima locale. Infine per molto tempo nei centri urbani si è costruito senza tener conto dei criteri di sostenibilità e oggi le conseguenze sono evidenti.Contemporaneamente, proprio nei centri urbani si concentrano un maggior numero di attività che producono calore. Quindi, il traffico e le emissioni delle automobili, le industrie, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento degli edifici sprigionano una grande quantità di calore che non viene adeguatamente dispersa, ma si accumula nelle isole urbane. Anche l’effetto del vento, che favorisce un ricambio d’aria e un conseguente raffrescamento, è spesso smorzato a causa dell’elevata densità di edifici, che schermano molte aree dai moti ventosi. Definite le cause, è semplice intuire che maggiore sarà l’estensione dell’area urbana, maggiori saranno i rischi di intensificare l’effetto isola di calore, con elevata differenza di temperatura rispetto alle aree periurbane e rurali, che può raggiungere anche 4 o 5°.Infine negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento di intensità, frequenza e durata delle ondate di calore in tutto il mondo, soprattutto nelle città e si prevede che queste tendenze peggioreranno con l’aumento del riscaldamento globale, che probabilmente produrrà impatti più gravi e forse irreversibili in alcuni settori. L’ultima ricerca pubblicata su Nature Communications nel luglio 2020 evidenzia che in quasi tutto il mondo il fenomeno è peggiorato in maniera rapida negli ultimi anni: nell’area del Mediterraneo, dagli anni 80 ad oggi, ogni decennio ci sono state 6,4 giornate di caldo estremo in più. Uno studio coordinato dal Cnr-Ibe di Firenze realizzato in collaborazione con Ispra e pubblicato lo scorso settembre su Science of the Total Environment, ha rivelato che le isole di calore sono molto più frequenti e intense nelle città metropolitane dell’entroterra e peggiorano all’aumentare del nucleo centrale della città e dove c’è meno verde. Nella ricerca si spiega che l’ecosistema urbano è caratterizzato da superfici vegetate e impermeabili e la “quantità di questi due elementi influenza la composizione del paesaggio urbano, modificando anche il microclima e favorendo il fenomeno dell’isola di calore”. Lo studio, condotto nel periodo estivo in 10 metropoli della penisola, ha analizzato quanto le coperture arboree e il consumo di suolo influenzino le isole di calore. Sono stati tenuti in considerazione anche altri aspetti, tra cui la distanza dal mare e la dimensione delle città. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo strumento, l’“Urban Surface Landscape layer”, in grado di valutare la copertura superficiale del paesaggio urbano e individuare le zone con alte temperature superficiali, in cui sono necessari interventi di mitigazione e intensificazione della copertura arborea. “Le isole di calore più intense sono state osservate nelle città dell’entroterra e di maggiori dimensioni: a Torino un aumento del 10% nel nucleo centrale di aree con elevato consumo di suolo e bassa copertura arborea, è associato a un aumento dell’intensità dell’isola di calore media estiva di 4 °C”. Le 10 città metropolitane studiate (Fig. a dx) e un esempio di isola di calore estiva relativa alla città metropolitana di Torino (Fig. in alto a sx). Credit CNR Ci sono molte implicazioni critiche e impatti negativi delle ondate di calore sulla salute umana, sull’agricoltura, sulla produttività del posto di lavoro, sulla frequenza e intensità degli incendi e anche sulle infrastrutture pubbliche. Effetti e conseguenze del surriscaldamento La conseguenza diretta dell’effetto isola di calore è l’innalzamento delle temperature, sia in estate che in inverno. Chiaramente in estate si percepiranno maggiori disagi con l’aumento delle massime e l’intensificarsi di ondate di calore intenso. A questo innalzamento, come detto principale effetto diretto dell’effetto isola di calore, seguono una serie di conseguenze secondarie. Più caldo significherà maggior lavoro di condizionatori, climatizzatori e ventilazione meccanica per raffrescare gli ambienti interni e garantire comfort. Si consumerà più energia e aumenteranno le emissioni inquinanti. La popolazione che risiede nei centri urbani è in notevole crescita, oggi supera la metà della popolazione mondiale (solo in Italia sono 42 milioni gli abitanti delle città, ovvero il 70% circa), e si attende un’intensificazione del fenomeno per il futuro, motivo per cui nei prossimi anni è atteso un peggioramento dell’effetto isola di calore urbana, correlato al surriscaldamento globale.Proprio per la grande diffusione del problema, in tutto il mondo le città si stanno organizzando per dare finalmente risposta al problema, partendo da una progettazione più attenta al microclima locale. Le università, i centri di ricerca e le case produttrici dei materiali edili stanno lavorando per offrire un ventaglio di soluzioni sempre più ampio ed efficace. Come ridurre l’effetto isola di calore Prima di tutto va ribadita l’importanza fondamentale di un approccio progettuale ed urbanistico consapevole e attento al microclima urbano. Andrebbe svolto sempre uno studio microclimatico dell’area, con l’intenzione di favorire la ventilazione naturale, valutare le migliori forme e dimensioni degli edifici, le ombre e le altezze dei volumi e l’inserimento di aree verdi. Una volta fatto ciò, è possibile ragionare sul tipo di superfici e di materiali e sulle modalità di inserimento del verde urbano. Le coperture, molto spesso grigie o di colori scuri, sono tra gli elementi che causano l’effetto isola di calore. Un intervento vincente è l’installazione di tetti verdi e giardini verticali che non solo restituiscono spazi utili alla socialità, ma contribuiscono al controllo microclimatico urbano, favoriscono l’evaporizzazione, l’assorbimento di agenti inquinanti e la riduzione di polveri sottili. In alternativa si possono realizzare i “Cool Roof”, tetti freddi grazie al rivestimento delle superfici di copertura con materiali riflettenti. I tetti freddi sono in grado di riflettere fino all’80% della radiazione solare e si realizzano con l’applicazione di materiali chiari con un basso fattore di assorbimento solare e un’elevata emissività. Il sistema tetto COOL ROOF Polyglass altamente riflettente, permette la riduzione della temperatura superficiale della copertura e la diminuzione dell’effetto isola di calore. In caso di realizzazione di impianti fotovoltaici sul tetto, l’alta riflettanza solare e la bassa temperatura superficiale aumenteranno la resa dell’impianto Anche le pavimentazioni, in cemento o in asfalto, peggiorano l’effetto isola di calore, basti pensare alle grandi superfici occupate da strade e parcheggi. Anche qui la scelta di materiali può contribuire a realizzare pavimentazioni che mantengono una temperatura inferiore, esistono bitumi, pitture e aggregati che hanno queste caratteristiche. Nel caso dei parcheggi, inoltre, è possibile optare per soluzioni di verde armato e pavimentazioni drenanti.E’ importante che le pavimentazioni siano ad alta riflettanza, realizzate con materiali naturali, permeabili e con proprietà di riflessione solare. Un valore alto SRI (Solar Reflectance Index) limita l’accumulo di calore e dunque il surriscaldamento cittadino. Ferrari BK, azienda specializzata nella produzione di pavimentazioni in masselli autobloccanti, propone specifiche pavimentazioni, con marchio Solar Plus, in grado di ridurre l’isola di calore. Tali masselli realizzati con materiali naturali hanno elevati valori di SRI che garantiscono una maggiore riflessione solare e di conseguenza un minor accumulo di calore. Infine, è scontata la necessità di bilanciare sempre le superfici costruite con la realizzazione di aree verdi urbane, inserendo parchi e aree dedicate alla vegetazione,con benefici sia per la riduzione del surriscaldamento urbano, che dell’inquinamento dell’aria, senza contare il valore per la qualità della vita e la socialità degli abitanti delle nostre città. L’effetto dei materiali sul surriscaldamento Nel precedente paragrafo si è parlato di assorbimento solare ed emissività, due proprietà dei materiali che incidono sulla loro temperatura. Il fattore di assorbimento solare indica la capacità di un materiale ad assorbire la radiazione solare, può essere compreso tra valori di 0 e 1, che corrisponde agli oggetti neri.L’emissività, invece, è un valore che esprime quanto un materiale sia in grado di irraggiare energia ad una determinata temperatura. L’emittanza quindi indica il grado di dissipazione di calore, mentre la riflettanza la capacità di riflettere la radiazione solare e questo parametro dipende dal colore delle superfici. Per poter definire un comportamento del materiale che combini le caratteristiche sopra citate è stato sviluppato un metodo di calcolo (standard ASTM E1980) il cui risultato è il valore SRI (Solar Reflectance Index), che si esprime in percentuale e si basa su valori relativi a superfici di riferimento. Il valore SRI, ad esempio, è utilizzato dal Protocollo LEED (un sistema a punteggio per misurare la sostenibilità ambientale di un intervento, sia esso un edificio o un quartiere) per valutare il raggiungimento di standard minimi di riduzione dell’effetto isola di calore. A livello normativo il DM 11/10/2017 CAM – Criteri Ambientali Minimi in edilizia, fa riferimento alle prestazioni di riflessione solare. Nel caso di pavimentazioni ad uso pedonale o ciclabile, strade carrabili e parcheggi, stabilisce come “criteri minimi” l’utilizzo di materiali permeabili e di materiali con un indice SRI almeno pari a 0.29 (29%). Diventa “criterio premiante” l’uso di materiali con valori SRI superiori al minimo previsto. Per quanto riguarda la progettazione ci sono 2 protocolli di cui tener conto: LEED v4: dà diritto al credito relativo alla riduzione dell’isola di calore l’utilizzo di una pavimentazione che assicuri una riflessione solare a tre anni pari a ρ≥0.28 (28%) oppure ρ≥0.33 e (33%) in fase di installazione. ITACA: per ottenere un credito è necessario un valore di SRI che può variare a seconda della Regione dove il progetto è localizzato, da 0.30 (30%) a 0.78 (78%). Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...