Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
La conversione ecologica degli ultimi anni sta avendo il suo riscontro anche nel campo del turismo e dell’hotellerie: sono sempre di più infatti le strutture alberghiere che decidono di rinnovarsi in chiave “green”. Questa tendenza, oltre a rappresentare un comportamento virtuoso ed una scelta sostenibile per l’ambiente, ha un duplice risvolto positivo: in aumento sono anche le persone che nella scelta del loro soggiorno valutano l’ecosostenibilità della struttura ospitante, preferendo edifici con un basso impatto ambientale. Del resto è noto ormai da tempo che il settore alberghiero è uno di quelli in cui generalmente si registrano elevati consumi energetici e la scelta di limitare – se non addirittura annullare – gli sprechi sembra essere molto gradita dai clienti. Tra le città italiane, Milano rappresenta una delle principali promotrici di questa trasformazione: ecco di seguito una lista di 5 tra gli hotel più “eco-friendly” della metropoli meneghina. E.c.ho Hotel E.c.ho Hotel è la struttura alberghiera di StarHoteles che sorge nei pressi della Stazione Centrale ispirata ai principi dell’ecologia. La sostenibilità di questo hotel a 4 stelle si intuisce già dall’acronimo E.c.ho. (Eco Contemporary Hotel): un luogo dedicato all’ospitalità ecosostenibile. Lo spirito “green” si riflette sia nelle soluzioni tecniche che nel design, entrambi studiati in base a criteri strettamente ecologici e a basso impatto ambientale. E.c.ho vanta uno stile naturale caratterizzato da ambienti scenografici ricchi di luce ottenuti mediante ampie vetrate, terrazze e suggestivi spazi all’aperto. Anche le camere sono pensate in chiave ecosostenibile: quando il cliente non è in camera l’impianto “intelligente” di illuminazione e climatizzazione evita inutili sprechi; i rubinetti installati riducono il consumo di acqua; un sistema di recupero delle acque produce acqua riutilizzabile per il risciacquo dei servizi igienici e l’annaffiatura delle piante. Anche nella scelta dei materiali, degli arredi e dei tessuti è stata prestata particolare attenzione, preferendo sempre prodotti provvisti di certificazioni. Klima Hotel Klima Hotel è un albergo di categoria 4 stelle Superior in Classe A, costruito secondo i più avanzati criteri di design e innovazione. Sorge all’entrata dell’Area Expo, nelle vicinanze della fiera di Rho Pero, ed è composto da sedici piani fuori terra e tre piani interrati adibiti a parcheggio. Le innovazioni impiantistiche utilizzate per la climatizzazione della struttura contribuiscono in massima parte alla certificazione dell’Hotel in classe energetica A: il prospetto principale è rivestito da pannelli fotovoltaici che producono energia elettrica in quantità tale da soddisfare buona parte del fabbisogno energetico del sistema di climatizzazione e di altri servizi dell’Hotel. Sulla facciata opposta fa mostra di sé un giardino verticale alimentato da un impianto di fertirrigazione, collocato in un vano tecnico e controllato da una centralina di comando programmata secondo le necessità del giardino. L’edificio è inoltre coibentato tramite una facciata ventilata in gres porcellanato che contribuisce alla riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione dell’Hotel. Grazie a questi accorgimenti, unitamente all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, Klima Hotel Milano Fiere vanta un consumo energetico attestato in 20 kWh/m2/anno Hotel Milano Scala Con sede in un palazzo storico dell’Ottocento nel cuore di Brera, l’Hotel Milano Scala si ispira nel nome, nel concept e negli arredi alla tradizione operistica e teatrale del celebre teatro milanese e si distingue per essere il primo hotel in città a “emissioni zero“: tutta l’energia della struttura è infatti prodotta senza rilasciare CO2 nell’aria. Questo è stato reso possibile grazie ad una serie di accorgimenti progettati e messi a punto durante la fase di restauro: l’hotel è servito da un sistema di produzione energetica a scambio di calore che permette di non contribuire all’inquinamento cittadino ed è servito da provider di energia che utilizzano esclusivamente fonti pulite e rinnovabili. Questa combinazione consente di arrivare ad una produzione di energia ad emissioni zero. Durante la fase di progettazione sono state inoltre previste specifiche soluzioni per l’isolamento termico e acustico. L’Hotel è dotato di un impianto automatizzato e informatizzato che controlla in ogni ambiente i parametri di erogazione di riscaldamento e raffrescamento ed i relativi consumi elettrici. Se si considera la collocazione di questo edificio – in un palazzo ottocentesco nel cuore del centro storico – possiamo affermare che l’Hotel Milano Scala costituisce un progetto particolarmente innovativo. LaGare Hotel Situato tra la Stazione Centrale e l’area di Porta Nuova, LaGare Hotel Milano Centrale è una struttura alberghiera di categoria 4 stelle superior aperta a marzo 2015. Attraverso una completa ristrutturazione l’edificio è stato riconvertito in hotel secondo i più alti standard qualitativi e di sostenibilità ambientale: LaGare Hotel dimostra che l’eleganza, il comfort e l’alto design non precludono il rispetto per l’ambiente. La rigorosa ristrutturazione, in linea con gli standards elaborati dal GBC Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni per la realizzazione di edifici sostenibili, ha consentito alla struttura di ricevere la certificazione volontaria LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design) promossa dal US Green Building Council. Sono molte le soluzioni che fanno del LaGare Hotel un “green building”, ad esempio l’utilizzo di lampade LED, l’impiego di acqua di falda per il riscaldamento e rinfrescamento delle stanze e l’utilizzo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. Tutti questi accorgimenti riducono del 30% il normale fabbisogno elettrico dell’edificio. Tutti i materiali impiegati non generano gas organici e il legno utilizzato proviene solo da foreste controllate. Hotel Palazzo Parigi Palazzo Parigi è situato dove un tempo sorgeva il settecentesco palazzo Kramer, distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Dopo essere stato per molti anni la sede degli uffici di un noto istituto bancario, oggi l’edificio si presenta nelle vesti di prestigiosa struttura alberghiera, al termine di un risanamento conservativo durato cinque anni. La struttura originaria, costituita da grandi spazi e alti soffitti, non presentava particolari vincoli monumentali ed ha lasciato ampio spazio alla creatività e all’immaginazione dei progettisti: lo stile tutto italiano ricorda gli anni ’40 e ’50 ed è arricchito da qualche tocco francese negli allestimenti. La cura dei dettagli non ha riguardato però solo gli allestimenti: la qualità di questo albergo nasce già dalla progettazione. In questa fase si è voluto tener conto del benessere ambientale, del risparmio energetico e della qualità degli elementi costruttivi. Per la realizzazione sono stati utilizzati materiali certificati e prodotti leader nel campo dell’edilizia sostenibile. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...