Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Indice degli argomenti: Costruire in laterizio La sostenibilità dei laterizi L’evoluzione che risponde alle esigenze di oggi: efficienza energetica e antisismica Il laterizio è un materiale utilizzato in edilizia da diversi secoli. Viene comunemente chiamato mattone proprio perché il nome deriva dal latino “later”, che significa appunto mattone. Veniva già usato in epoca romana e poi nel medioevo, permettendo la costruzione di edifici grandi e robusti, tra cui quelli religiosi. Possiamo dire senza dubbio, quindi, che questo materiale ha una storia importante e non è un caso che sia tanto radicato nella tradizione del mondo delle costruzioni. Ancora oggi sta dimostrando di essere un materiale versatile e adeguato a rispondere alle nuove sfide che si presentano all’edilizia. Costruire in laterizio I laterizi si realizzano lavorando un impasto a base di argilla, più o meno pura, la cui composizione incide sulla tipologia di prodotto ottenuto mediante la modellatura e la successiva cottura. Non esiste un’unica classificazione dei laterizi, ma una prima distinzione può riguardare la loro forma e dimensione. Un criterio che, quindi, permette di distinguere: Laterizi pieni, che secondo la UNI 8942 hanno una percentuale di vuoto inferiore al 15% e una densità che va da 1.300 a 1.800 kg/m3. Di questa categoria fanno parte anche le piastrelle e i rivestimenti in cotto; Laterizi semipieni e forati, con una percentuale di vuoti che arriva al 45% nel caso dei semipieni e che supera questa soglia nel caso dei forati. Rientrano in questa categoria i mattoni e i blocchi semipieni, i mattoni e i blocchi forati, le tavelle e i tavelloni e i blocchi per la realizzazione dei solai. I laterizi, a seconda delle tipologie, sono utilizzati per la realizzazione di murature portanti, tramezzi e tamponature, solati e coperture, per l’esecuzione di pavimentazioni e di rivestimenti, ma anche per altri componenti come camini e canne fumarie. Se ne è fatto e se ne fa tutt’ora un uso tanto ampio in quanto si tratta di un materiale resistente, molto funzionale, impermeabile e resistente al gelo. Senza contare che il suo costo è decisamente accessibile. Inoltre, l’innovazione tecnologia ha permesso di realizzare prodotti sempre più performanti e ora ampiamente diffusi. Ne è sicuramente un esempio il laterizio porizzato, il Poroton®, il cui impasto viene alleggerito con alveoli ottenuti grazie alla presenze di additivi alleggerenti nell’argilla cruda. Questi alveoli, a seguito della fase di cottura, contengono solo aria e fanno sì che il peso variabile del prodotto si riduca notevolmente. Il Poroton® ha ottime proprietà termiche e buone proprietà meccaniche, che lo rendono adeguato alla costruzione di edifici. La sostenibilità dei laterizi Usare materiali sostenibili, con la diffusione della bioedilizia, sta diventando una prerogativa in molti progetti, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del mondo delle costruzioni. Nel caso del laterizio il materiale utilizzato per la sua realizzazione è effettivamente naturale e biocompatibile. Inoltre, la durata della vita utile di questi prodotti da costruzione è decisamente lunga, ma anche quando diventano necessari interventi di ristrutturazione o una demolizione, è bene sapere che i laterizi sono riciclabili. Proprio per queste caratteristiche di ecocompatibilità, il laterizio è adeguato anche agli interventi di recupero degli edifici storici. Un ultimo aspetto non meno importante riguarda il fatto che sul territorio italiano sono molti i siti di estrazione e lavorazione dell’argilla, agevolando nella maggior parte delle zone del nostro Paese anche l’approvvigionamento del prodotto a km zero o quasi. L’evoluzione che risponde alle esigenze di oggi: efficienza energetica e antisismica Tra le principali richieste che il mondo dell’edilizia oggi pone ai materiali da costruzione, c’è sicuramente il possedere adeguate caratteristiche per costruire edifici ad elevata efficienza energetica e antisismici. Partendo dall’efficienza energetica, si può dire che le innovazioni nel campo del mattone non sono certo mancate e oggi ci sono molti prodotti pensati appositamente per questo scopo. Il mercato offre blocchi in laterizio che integrano un materiale isolante, ponendosi come valida alternativa alla realizzazione di un cappotto termico esterno. La continuità dell’isolamento interno ai blocchi è assicurata grazie alla tecnologia della rettifica, che permette di realizzare facce con elevata planarità e, quindi, giunti di malta di spessori decisamente ridotti. Grazie a questa soluzione, i tempi di costruzione possono essere ridotti, così come gli scarti in cantiere e il consumo di malta. Questi blocchi sono chiaramente disponibili in differenti formati e possono contenere diverse tipologie di materiale isolante. Ma i blocchi isolanti non sono l’unica soluzione interessante quando si parla di laterizi ed efficientamento energetico, dato che questo materiale si presta anche alla realizzazione di facciate ventilate. Gli elementi in cotto che compongono la facciata si installano a secco, creando un’intercapedine tra questo strato e la struttura della parete. La ventilazione che si crea in questo spazio migliora il comportamento termico dell’edificio, sia in inverno che in estate. Un altro tema rilevante nell’edilizia contemporanea è sicuramente la sicurezza sismica. Per costruire edifici performanti da questo punto di vista, si possono utilizzare anche i laterizi, purché si rispettino precisi accorgimenti progettuali e tutto quanto è previsto dalla normativa tecnica di riferimento. Da decenni, infatti, i produttori hanno investito in ricerca e sviluppo per assicurare performance sempre maggiori e i risultati ottenuti con il Poroton®, ad esempio, sono sicuramente soddisfacenti. Inoltre, non mancano gli esempi di muratura armata, ossia di strutture composte da blocchi in laterizio forati, in cui sono predisposte armature metalliche annegate nella malta. In questo modo, le prestazioni in termini di flessibilità e resistenza aumentano. Oltretutto, questo sistema costruttivo permette anche un grado di libertà maggiore per la progettazione architettonica. Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...