Indice: Incentivi mini eolico per fasce Mini eolico come scelta La nuova tariffa onnicomprensiva che partirà dal 2013 non modificherà nella sostanza quella già presente attualmente e che scade a fine anno (0,30€/kWh x 15 anni). Possiamo sicuramente dire che per le macchine entro i 20kW sia addirittura migliorativa. Premia certamente i prodotti di maggior qualità perché ne allunga la vita a 20 anni e permette ritorni economici comunque interessanti. Incentivi mini eolico per fasce Nella fascia da 1 a 20 kW i 0,291 €/kWh sono un incentivo buono ma, che come vedremo più avanti, non è in grado di coprire i costi di gestione delle piccole macchine indicativamente 1-3kW rendendo di fatto non interessante l’investimento, che al contrario si rivela già remunerativo soprattutto nelle macchine di taglia limite con ritorni economici sui 20 anni di circa 10-12% annuo. Stessa situazione nelle macchine più grandi da 21 a 60 kW anche se con l’incentivo leggermente più basso di 0,268€/kWh sempre per 20 anni. Qui l’investimento ha ritorni similari ma sconta gli alti costi di acquisto del sistema completo e la difficoltà nell’ottenere aiuti dal mondo bancario. Crediamo fermamente che il settore sia in grande crescita soprattutto la fascia alta del mini eolico e cioè la potenza compresa fra 10 e 60 kW in quanto le attuali normative premiano sostanzialmente solo questa fascia. Restano i problemi burocratici che attanagliano questo mondo ma non solo, nonostante la chiarezza delle leggi a livello nazionale non sempre interpretate in maniera corretta dai vari comuni. I 60 MW annuali riservati al mini eolico in comune con le macchine fino a 5 MW sono un contingente sicuramente interessante soprattutto perché prioritario e fuori dal registro proprio per le macchine entro i 60 kW. Pensiamo che certamente quasi metà di questa potenza potrebbe essere impiegata nel settore mini eolico con una decisa crescita dai circa 18 MW attualmente installati. La grande criticità che invece abbiamo è sicuramente quella del credito che in questa fase quasi primordiale del settore non viene concesso e nei rari casi in cui le banche finanziano il progetto chiedono interessi estremamente elevati dal 9-10% che vanificano in parte la quasi totalità degli investimenti. Le problematiche burocratiche già accennate ed anche quelle relative alla connessione non sempre accettata in zone rurali.Per il micro eolico invece le problematiche sono diverse e legate al fatto che i costi di esercizio anche da parte di Enel per i contatori sono così elevati da assorbire la maggior parte dell’incentivo stesso rendendo l’operazione antieconomica,motivo per cui molti microimpianti vengono semplicemente montati in scambio sul posto senza incentivazione sperando poi, se ci fosse un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, di ottenere un recupero dell’Irpef del 50% su 10 anni, operazione comunque possibile entro Giugno 2013 se non verrà rinnovata. Mini eolico come scelta In questo settore l’Italia ha ottime prospettive, coadiuvate anche da una filiera costruttiva formata da piccole e grandi aziende specializzate nella meccanica e che oggi si riconvertono anche al mini eolico. Come installato siamo indietro a nazioni storicamente più forti ma credo che in pochi anni dovremmo rimetterci in pari grazie anche alla nuova tariffa onnicomprensiva. Abbiamo sia il know-how, sia l’incentivazione, sia il vento necessario per sostenere questo comparto industriale che sta creando moltissimi nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani con altissima specializzazione.Il micro e mini eolico offrono anche una grandissima varietà di modelli e tecnologie che sicuramente rappresentano una ulteriore ricchezza di questo comparto. Generatori orizzontali bipala, tripala e multipala, verticali Savonius, Darreius e misti, generatori sincroni a magneti permanenti o asincroni, tutto quello che la moderna ingegneria può concepire si ritrova all’interno del variegato mondo del micro mini eolico che a differenza del grande eolico può permettersi sperimentazioni anche su piccola scala e magari concepire prodotti di nicchia per categorie particolari di clienti.Anche i clienti stessi rappresentano la grande differenza rispetto al grande eolico, allargando i possibili target si allargano contemporaneamente anche le zone di installazione ed il numero di prodotti, non più un modello standard più o meno replicato da poche aziende come avviene nei grandi impianti ma tanti modelli completamente differenti a volte quasi personalizzabili per adattarsi ad ogni specifica esigenza. Nascono così oggetti anche di grande design ed estetica che possiamo esportare anche nel resto del mondo dove facciamo valere non soltanto la tecnica ma anche il gusto tipicamente italiano. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...