Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Car sharing: cos’è e quali sono le iniziative a livello regionale Car sharing elettrico: cosa succede in città Noleggio auto elettrica: le mosse delle Case automobilistiche Il noleggio dell’auto elettrica si fa sempre più strada. Secondo Technavio il mercato specifico raggiungerà i 7,14 miliardi di dollari nel periodo 2020-2024, progredendo a un CAGR dell’11% nel periodo analizzato. L’Osservatorio Smart & Connected Car della School of Management del Politecnico di Milano conferma che l’idea del noleggio elettrico si fa strada in Italia. Già oggi il 39% degli italiani ha usato almeno una volta un servizio di car sharing o car pooling. Inoltre più di un comune su tre con popolazione oltre i 25mila abitanti ha avviato almeno un progetto (36%) nel triennio 2017-2019, e questi si aggiungono al 39% che lo aveva già attivato prima del 2017. Le applicazioni più diffuse sono legate alla mobilità elettrica (21%). La smart mobility, di cui i veicoli elettrici sono parte integrante, coinvolgono in primis i Comuni, ma anche le municipalizzate (24%) oltre a università e centri di ricerca (15%). Le amministrazioni pubbliche, quindi, hanno un ruolo basilare nel promuovere il noleggio a breve termine o condiviso delle auto elettriche. Ecco le strategie di alcuni Comuni d’Italia. Car sharing: cos’è e quali sono le iniziative a livello regionale Il car sharing è una forma di noleggio (letteralmente significa “auto condivisa) che permette di usufruire di un veicolo su prenotazione noleggiandolo per breve tempo, pagando per l’uso effettivo. Esiste il car sharing a flusso libero o station based. Nel primo caso, l’auto prelevata può essere riconsegnata in qualsiasi punto dell’area prevista dal servizio; nel secondo, l’utente preleva e riconsegna l’auto in aree definite. Di regola si può usufruire dei servizi di car sharing, scaricando un’app e registrandosi: è necessario disporre di carta di credito, per il pagamento. Una volta effettuata l’iscrizione si ricerca la vettura più vicina con lo smartphone e la si prenota. Un esempio station based è E-Vai, il primo car-sharing elettrico regionale, integrato con il sistema ferroviario lombardo. È promosso da Regione Lombardia, Gruppo Fnm e Ferrovie nord. Molti Comuni lo hanno adottato, anche i piccoli: è il caso, per esempio, di Maccagno con Pino e Veddasca (Varese) poco più di 2 600 abitanti, prima amministrazione locale ad averlo attivato, nel 2018. Un esempio di car sharing elettrico a flusso libero, invece, è Corrente. È attivo a Bologna, Ferrara e Casalecchio di Reno e dispone di un parco auto di 240 Renault Zoe. Il servizio è gestito dal consorzio Omnibus, diretto da Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (società di trasporti pubblici i cui principali soci sono Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna), con la partecipazione di Saca e Cosepuri. Sospeso nel periodo del lockdown causa Covid-19, è ripartito lo scorso maggio. Car sharing elettrico: cosa succede in città Nelle metropoli come Milano e Torino il car sharing è offerto da diverse società, che si differenziano per modalità del servizio e tariffe applicate, in ogni caso c’è l’opzione elettrica. Una proposta 100% elettrica è quella di Sharengo, attiva a Roma, Milano, Firenze e Modena. Firenze ha da poco pubblicato il bando per la sharing mobility: è un avviso pubblico per la manifestazione di interesse per individuare soggetti interessati a svolgere il servizio di car sharing, ma anche di scooter elettrico e monopattino elettrico sharing sul territorio comunale fiorentino. Lo stesso accade a Latina con la ricerca di operatori interessati. Anche nel Sud Italia la formula si sta affermando in città: a Palermo e a Catania è attivo amiGO servizio di car sharing sul territorio siciliano, Promosso e gestito dall’AMAT Palermo, che propone anche noleggio elettrico; a Napoli invece è appena partito Amicar, car sharing con auto elettriche, promosso da Gesco, un gruppo di imprese sociali attivo in città dal 1991. Da segnalare anche 4USMobile, servizio pugliese di car sharing elettrico a flusso libero che intende coprire tutto il basso Salento. Noleggio auto elettrica: le mosse delle Case automobilistiche Nel mondo dell’automotive comincia a farsi strada l’idea del noleggio dell’auto elettrica, senza l’acquisto. È l’idea che ha avuto, per esempio, Citroën con la minicar elettrica Ami One. In pratica ha lanciato in Francia la formula che prevede il solo affitto, con la formula del noleggio a lungo termine a 19,99 euro al mese, per 48 mesi e con un anticipo di 2.644 euro. Anche in Italia è previsto il suo arrivo con una formula e costi simili. Minicar elettrica Ami One La rivale Kia sta pensando seriamente a lanciare una proposta simile alla citycar elettrica Citroën. La Renault, che sull’elettrico è una pioniera, per la propria Zoe propone l’acquisto con la formula che prevede anche l’opzione della batteria a noleggio. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...