Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice degli argomenti: Quale fonte di energia usare? Tipologie di pompe di calore Risparmio energetico con le pompe di calore Detrazioni Fiscali Le pompe di calore assicurano risparmio energetico, contenimento dei costi in bolletta e tecnologie sempre più efficienti. Una breve panoramica. Come funziona una pompa di calore Un sistema composto da vari passaggi e definito dall’innovazione tecnologica ma, per rendere più chiaro il funzionamento di una pompa di calore, viene in aiuto il riferimento ai frigoriferi, ribaltando però il sistema. Se in un frigorifero, infatti, si estrae il calore dall’interno per espellerlo verso l’esterno, nella pompa di calore il procedimento è invertito. Una pompa di calore estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta all’interno dell’edificio alla temperatura richiesta. Si tratta di processi tecnologicamente evoluti e a basso impatto, per performance legate all’efficienza e al benessere dell’abitare. Quale fonte di energia usare? Le pompe di calore presenti sul mercato si adattano alle condizioni di ogni specifico luogo e al fabbisogno di calore richiesto. Per questo motivo possono usare diverse fonti di energia: Aria: Si tratta della soluzione più frequente perché l’aria è la fonte più disponibile e propone il miglior rapporto prestazioni/prezzo. È necessario però considerare la resa nelle regioni climatiche con temperature rigide e le emissioni acustiche generate dal movimento di aria; Terreno: la pompa di calore geotermica lavora grazie alla temperatura costante presente nel sottosuolo. L’installazione di una pompa di calore geotermica è ideale durante la realizzazione di un nuovo edificio, o durante grandi lavori di ristrutturazione, poiché ha la maggiore resa quando viene abbinata a grandi superfici radianti, quali i pannelli e i pavimenti radianti. Acqua: in questo caso la pompa di calore preleva l’acqua da falde sotterranee o da pozzi, si tratta di una soluzione conveniente quando l’acqua è disponibile a poca profondità. Calore di scarto: si tratta essenzialmente di soluzioni adatte per impianti industriali, dove si utilizza il calore residuo da altri processi. La pompa di calore Hermann – Genia Air si caratterizza per l’elevata efficienza, è pensata per rispondere alle esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Genia Air usa compressori di ultima generazione Inverter Twin Rotary. Hermann – Genia Air Tipologie di pompe di calore Considerando le caratteristiche climatiche dell’Italia, ci sono tre tipologie di pome di calore elettriche che si scelgono in funzione della tipologia di edificio e dell’uso previsto: Aria-acqua: si tratta delle meno onerose da installare e funzionano estraendo calore dall’aria esterna alla casa, anche con temperature sotto lo zero. La resa è migliore quando le temperature oscillano fra 0 e 10 gradi, in altre situazioni meteorologiche l’apporto di energia elettrica aumenta. Acqua-acqua: questo tipo di pompe di calore si basa sull’uso delle acqua di falda, fiume, lago o mare. La loro intallazione è più invasiva perché prevede opere di trivellazione necessarie per raggiungere le acque del sottosuolo; la loro resa è tuttavia nettamente maggiore rispetto alle pompe aria-acqua. Terra-acqua: sfruttano il calore geotermico della terra e si usano anche quando sono assenti acqua di falda. In questo caso si devono installare tubazioni all’esterno, a circa un metro e mezzo di profondità se piazzate in orizzontale, o fino a raggiungere anche i 50 metri se montate in verticale Hoval presenta la pompa di calore aria-acqua Belaria, adatta per edifici nuovi e da riqualificare. In classe A+++, si tratta di una soluzione dai costi contenuti e alti valori di efficienza. Sono sistemi silenziosi grazie ai compressori e ai ventilatori con regolazione di velocità. Hoval – Belaria Risparmio energetico con le pompe di calore Di fatto, dunque, le pompe di calore utilizzano fonti rinnovabili per funzionare e nonostante il motore dell’impianto usi prevalentemente elettricità, laddove affiancate ad un impianto fotovoltaico propongono un impatto ambientale davvero basso. Fra i punti di forza fondamentali delle pompe di calore, vi è il pregio che permettono di riscaldare in inverno e di raffrescare gli ambienti nelle stagioni calde, senza dover installare anche un impianto di condizionamento, oltre a riscaldare anche l’acqua sanitaria. La loro efficienza viene ottimizzata se vengono collegate a sistemi di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento, che lavorano con temperature di mandata inferiori rispetto ai tradizionali termosifoni. Immergas presenta le pompe di calore per il caldo e il freddo Audax 6-8 kW Aria/Acqua reversibili monofase con tecnologia ad Inverter. Sono particolarmente adatte per la climatizzazione di abitazioni, uffici, negozi ed edifici di nuova costruzione. Di facile installazione, consentono di avere alte performance quando lavorano su impianti termici a bassa o media temperatura. Pompa di calore Immergas Audax 6-8 kW Tariffa D1 Chi utilizza esclusivamente una pompa di calore per il riscaldamento, può usufruire della tariffa D1. Si tratta di una tariffa di rete dedicata per ora solo a clienti domestici caratterizzati da un alto livello di efficienza energetica e che risulta più aderente agli effettivi costi dei servizi di rete. La nuova tariffa prevede che il prezzo di ogni kWh consumato sia costante, cioè indipendente dai consumi annui totali, e potrà essere applicata alle forniture di energia elettrica con contratti sia di mercato libero sia di maggior tutela per l’abitazione di residenza. Tale intervento tariffario potrà ridurre significativamente i costi di esercizio delle pompe di calore ed è finalizzato ad obiettivi generali di allineamento delle tariffe ai costi, utilizzo razionale delle risorse, promozione delle iniziative di efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili. Arianext Compact di Chaffoteaux è una pompa di calore particolarmente compatta che unisce la pompa di calore a una colonna integrata contenente un bollitore per acqua calda sanitaria. Arianext Compact – Chaffoteaux Detrazioni Fiscali: 65% e 50% Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico del 65% si possono applicare ad interventi eseguiti su edifici di qualsiasi categoria, purché esistenti e già dotati di impianto di riscaldamento. Nel caso di pompe di calore la condizione per accedervi è che si tratti di sistemi ad alta efficienza e che la loro installazione costituisca una sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente. Se l’intervento effettuato non rientra nelle condizioni richieste per accedere alla detrazione fiscale per il risparmio energetico, si può valutare la possibilità di usufruire della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie del 50% (ad esempio quando le pompe di calore vengono installate senza dismettere l’impianto di riscaldamento esistente). Ricordiamo che la Legge di Stabilità 2017 ha previsto la proroga per 5 anni dell’ecobonus del 65% per interventi di riqualificazione energetica allargando la platea dei beneficiari anche a condomini e alberghi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...