Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Fine vita fotovoltaico, come funziona l’eco-contributoCome smaltire i pannelli incentivati in Conto EnergiaNuove regole per lo smaltimento: cosa è cambiatoCome cambia il Revamping Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, contenente le “Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati”. Al suo interno sono stabilite le nuove modalità operative per la gestione del “fine vita” dei moduli fotovoltaici e le istruzioni per calcolare la quota trattenuta dal GSE. Tutte le novità in vigore sullo smaltimento dei moduli fotovoltaici, l’eco-contributo e il revamping. Fine vita fotovoltaico, come funziona l’eco-contributo I pannelli fotovoltaici, finito il loro ciclo di vita, devono essere smaltiti secondo regole ben precise, in quanto rifiuti speciali. I moduli non più in uso appartengono ai rifiuti RAEE e vanno gestiti come le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per questo genere di rifiuti il produttore deve versare un “contributo ambientale” che serve a coprire i costi di ritiro, trasporto, trattamento e riciclo dei rifiuti. Questo “eco-contributo” dipende dalla tecnologia del tipo di rifiuto: si va da un minimo di 2,25 euro/pezzo per il silicio monocristallino ad un massimo di 3 euro al pezzo per i moduli fotovoltaici. Per smaltire i pannelli, il produttore deve essere iscritto al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE; una volta iscritto può scegliere se adempiere individualmente o aderire a un sistema collettivo. Come smaltire i pannelli incentivati in Conto Energia Il decreto prevede un iter particolare di smaltimento per i moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia e installati prima del 2014 (quando l’eco-contributo non era ancora in vigore). Per questi moduli, il D.Lgs. n. 118/2020 offre la possibilità di versare la stessa quota direttamente nel Trust di un sistema collettivo riconosciuto. Mentre, a luglio 2022, il GSE ha fissato una quota fissa: 10€ per ciascun modulo a titolo di garanzia finanziaria. Le cose sono cambiate con l’entrata in vigore del Decreto Legge 9 dicembre 2023, n. 181 (Dl Energia) che ha introdotto due novità: la somma trattenuta dal GSE passa a 20€ per ciascun modulo, contro i 10€ precedenti al Gestore viene assegnata un’attività di monitoraggio delle adesioni e dello smaltimento Nuove regole per lo smaltimento: cosa è cambiato Le novità del Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025 riguardano principalmente il calcolo della quota trattenuta dal GSE, con un simulatore ad hoc per agevolare gli operatori. Vengono poi stabilite due finestre temporali per inviare la comunicazione da parte del Soggetto Responsabile dell’avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi: dal 1° aprile 2025 fino al 31 maggio 2025 dal 1° luglio 2025 al 30 settembre 2025 Invece, a partire dal 2026, le finestre temporali sono: dal 1° febbraio al 31 marzo e dal 1° giugno al 31 luglio. Come cambia il Revamping Anche il revampig fotovoltaico, ovvero il rinnovamento/ammodernamento di un impianto fotovoltaico esistente, subisce delle modifiche. Il Decreto ridisegna i casi di revamping totale e rilevante per il 2025. Se si effettua un revamping completo di un impianto fotovoltaico e i pannelli sono stati sostituiti prima che iniziasse il trattenimento delle quote da parte del GSE, quest’ultimo non interverrà ulteriormente. Tuttavia, il Soggetto Responsabile deve dimostrare di aver smaltito correttamente i vecchi moduli o di averli restituiti in garanzia. Inoltre, i nuovi pannelli installati non devono provenire da scorte tecniche precedenti all’entrata in vigore delle normative sullo smaltimento. Se queste condizioni non vengono rispettate, il trattenimento delle quote continuerà. Se i pannelli fotovoltaici vengono sostituiti dopo l’inizio del trattenimento delle quote, il GSE interromperà l’operazione e restituirà le somme già trattenute, a condizione che siano rispettati i requisiti sul corretto smaltimento o ritiro in garanzia, così come stabilito in precedenza. Se, invece, i pannelli rimossi sono ancora funzionanti e quindi non possono essere classificati come rifiuti RAEE è possibile evitare il trattenimento delle quote a garanzia, a patto che vengano venduti e spediti all’estero e che il Soggetto Responsabile dimostri di rispettare i requisiti previsti dall’Allegato VI del D.lgs. 49/2014. Nel caso di un revamping rilevante, ovvero quando la sostituzione parziale riguarda più della metà dei pannelli originali, il GSE tratterrà le quote solo per la metà dei moduli iniziali. Anche in questo caso, i nuovi pannelli non devono provenire da scorte tecniche antecedenti alle normative sullo smaltimento. Se il revamping rilevante avviene dopo l’inizio del trattenimento, il GSE ricalcolerà le quote, mantenendole solo sulla metà dei moduli originali. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...