Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Sostenibilità e transizione ecologica sono temi strategici per la competitività delle aziende italiane e saranno al centro del dibattito in occasione di Ecomondo 2024 (Fiera di Rimini, 5 – 8 novembre). La manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) arriva alla sua 27esima edizione e si preannuncia particolarmente ricca. Se quella del 2023 è stata un’edizione da record, per il 2024 ci sono tutti i presupposti per avere numeri e progetti significativi. Del resto, i processi di transizione sono in corso e al centro dell’internazionalizzazione, tanto che nel 2023 l’export italiano ha superato i 660 miliardi di euro, con un traino proprio dal segmento della sostenibilità. E per quest’anno le previsioni parlano di un ulteriore incremento del 10% e del 14,1% in media nel prossimo biennio. Focus sul Green Deal Europeo Ecomondo 2024 si conferma un evento dalla vocazione internazionale, e infatti al centro del dibattito di saranno le policy del Green Deal Europeo. Sono attese delegazioni di 120 paesi, 60 associazioni internazionali di settore e sono state attivate collaborazioni con oltre 100 riviste specializzate estere. Le best practice “Made in Europe” saranno quindi il cuore dell’evento. Esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide e le opportunità legate alla politica ambientale e alla transizione verso un’economia circolare. Spazio anche a tecnologie, servizi e soluzioni industriali. Ci sarà poi occasione per guardare alle sfide di sostenibilità e allo sviluppo socioeconomico “green” del continente africano. Il Piano Mattei del Governo italiano mira a rafforzare il partenariato tra l’Italia e i Paesi Africani con un investimento di 5,5 miliardi di euro. In fiera ci sarà l’occasione per capire quale potrebbe essere il ruolo strategico dei privati e quali opportunità potrebbero scaturire dai cinque pilastri fondativi: istruzione, salute, agricoltura, acqua ed energia. I temi e il layout Ecomondo 2024 Il layout espositivo si rinnoverà e si amplierà: ci saranno due nuovi padiglioni espositivi temporanei, per una superficie espositiva di 137mila metri quadrati. Il percorso espositivo sarà strutturato su sei macro aree: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Sites & Soil Restoration, Environmental Monitoring & Control. Ci saranno poi cinque i distretti espositivi dedicati a progetti rivolti alle industries verticali: il Textile District, il Paper District, l’area Blue Economy, l’Innovation District dove sono attese 30 start up nell’area Start-Up & Scale-Up e il progetto Green Jobs & Skills, che si rivolgerà anche al mondo dei giovani e della Gen Z. Non mancheranno i temi di più grande attualità del mondo business: Big data, intelligenza artificiale e sistemi predittivi per la transizione ecologica e la gestione degli effetti del cambiamento climatico; New Space economy per la sorveglianza ambientale e l’osservazione terrestre; Agricoltura 4.0; Urban mining e recupero di materiali preziosi dai Raee. Come sempre è previsto un ricco programma di conferenze, seminari ed eventi, coordinato dal Comitato Tecnico Scientifico, che toccherà diverse tematiche tecnologiche, normative e di mercato. Infine, a Ecomondo 2024 andranno in scena anche quest’anno gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...