Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
La domanda globale di elettricità è aumentata nel 2021 del 6%, creando tensioni nei principali mercati, spingendo i prezzi a livelli senza precedenti e portando le emissioni del settore energetico a un livello record. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto Electricity Market Report pubblicato dall’IEA-International Energy Agency. In assenza di un cambiamento strutturale più rapido nel settore, l’aumento della domanda nei prossimi tre anni potrebbe portare ad un’ulteriore volatilità del mercato e a un continuo aumento delle emissioni, a scapito della transizione energetica verso l’elettricità green. Lo scorso anno l’aumento della domanda globale di elettricità è stato del 6%, il maggiore dal 2010, sostenuto dalla rapida ripresa economica e da un inverno più rigido della media e un’estate calda. In termini assoluti, l’aumento nel 2020 di oltre 1 500 terawatt-ora è stato il più grande di sempre. Al forte aumento della domanda è corrisposta una carenza nei principali mercati di gas naturale e carbone che hanno generato volatilità dei prezzi ed effetti negativi sugli utenti finali, con il rischio di creare tensioni sociali e politiche. A questo proposito il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol ha sottolineato che “Maggiori investimenti in tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, tra cui le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’energia nucleare – insieme a un’espansione di reti elettriche robuste e intelligenti – possono aiutarci a uscire dalle difficoltà di oggi”. L’indice dei prezzi dell’IEA per i principali mercati dell’elettricità all’ingrosso è quasi raddoppiato rispetto al 2020 ed è aumentato del 64% rispetto alla media 2016-2020. In Europa, i prezzi medi dell’elettricità all’ingrosso nel quarto trimestre del 2021 sono stati oltre quattro volte più alti della loro media 2015-2020. L’elettricità prodotta da fonti rinnovabili è aumentata del 6% nel 2021, tanto ma non abbastanza per assorbire gli aumenti della domanda. La generazione elettrica da carbone è cresciuta del 9%, coprendo più della metà dell’aumento della domanda e raggiungendo un nuovo picco di tutti i tempi. La generazione a gas è aumentata del 2%, mentre il nucleare del 3,5%, raggiungendo quasi i livelli del 2019. In totale, le emissioni di anidride carbonica (CO2) dalla generazione di energia sono aumentate del 7%, raggiungendo anche un massimo storico, dopo essere diminuite nei due anni precedenti. Il ruolo del settore elettrico nella decarbonizzazione del sistema energetico è fondamentale ma sono necessari cambiamenti importanti: “Le emissioni dell’elettricità devono diminuire del 55% entro il 2030 per soddisfare il nostro obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, ma in assenza di una grande azione politica da parte dei governi, queste emissioni sono destinate a rimanere intorno allo stesso livello per i prossimi tre anni” – ha commentato Fatih Birol. Per il 2022-2024, il rapporto prevede un aumento del 2,7% all’anno della domanda di elettricità, anche se qualche incertezza è legata alla situazione pandemica e agli alti prezzi dell’energia. Ci si aspetta una crescita delle rinnovabili dell’8% all’anno in media, che dovrebbero coprire più del 90% della crescita netta della domanda; il nucleare dovebbe crescere dell’1% all’anno nello stesso periodo. Di conseguenza la generazione basata sui combustibili fossili dovrebbe ristagnare nei prossimi anni, con un leggero calo del carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...