Indice degli argomenti: Come saranno le auto del futuro? Auto a idrogeno: la tecnologia fuel cell Batterie elettriche: caratteristiche e stato dell’arte Fuel Cell vs batterie elettriche: pro e contro Conclusioni e prospettive Al momento, la grande dicotomia vede contrapporsi due specifici tipi di automobili: quelle alimentate a idrogeno e quelle che, invece, vengono alimentate con l’elettricità. In questo articolo faremo un confronto tra le due valutando numerosi parametri che possono aiutare nella scelta del vostro prossimo veicolo a impatto zero. Auto del futuro: modelli e tecnologie a confronto Come saranno le auto del futuro? Sicuramente, col passare del tempo, tutti i veicoli che vedremo circolare sulle nostre strade saranno più smart, green e funzionali di quanto possiamo immaginare ora. Sebbene la rivoluzione del settore automobile sia agli inizi, sono tantissimi i modelli e le tecnologie impiegate in questo momento: auto connesse attraverso il 5G o reti wireless locali, la guida autonoma, i sistemi di diagnostica da remoto e le integrazioni con la domotica, sono tante conquiste che stanno davvero facendo la differenza dal punto di vista della sicurezza e utilizzo delle automobili. Ma come stanno le cose quando si tratta di abbandonare i combustibili tradizionali e ridurre notevolmente l’impatto che i nostri veicoli hanno sull’ambiente? Le alternative più valide, al momento, sono due e sono incarnate dalle automobili elettriche e quelle a idrogeno. Si tratta di modelli molto diversi tra loro e che partono da presupposti meccanici diversi, ma che hanno come fine ultimo quello di abbattere completamente le emissioni. Auto a idrogeno: la tecnologia fuel cell Le automobili a idrogeno sono veicoli il cui funzionamento dipende dalla trasformazione dell’energia chimica di questo elemento in energia meccanica. La combustione può avvenire secondo due modalità diverse: La HICEV (Hydrogen Internal Combustion Engine Vehicle) dove l’idrogeno brucia in un motore a combustione interna La FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) dove la reazione tra idrogeno e ossigeno avviene in una pila a combustibile È proprio questa seconda modalità di combustione, la Fuel Cell, quella che viene utilizzata sulla maggior parte dei veicoli a idrogeno e sui cui si sono riversati gli sforzi delle varie case automobilistiche. Gli asset principali che permettono il funzionamento di questo tipo di tecnologia sono tanti e comprendono: un serbatoio per l’idrogeno, un complesso di celle in cui avviene la generazione di energia, un trasformatore che regola la tensione da inviare al motore, un’unità per la gestione della potenza e un motore elettrico. In questo caso l’idrogeno presente nel serbatoio viene inviato alle celle dove andrà a combinarsi con l’aria: dal loro incontro verrà prodotta dell’energia in grado di azionare e far muovere il motore. Batterie elettriche: caratteristiche e stato dell’arte Come ben sappiamo, le auto elettriche montano un sistema che sfrutta l’energia elettrica accumulata dalla batteria e la trasforma in energia meccanica. Dalla batteria, l’elettricità viene trasferita al motore attraverso una specifica tecnologia chiamata inverter che la trasforma da corrente continuata ad alternata. Per quanto la diffusione dell’elettrico abbia subito una grande accelerazione grazie alla presenza di nuove colonnine di ricarica in Italia ed Europa e grazie ai vari incentivi messi in campo per agevolarne l’acquisto, le previsioni vedono due distinte fasi di sviluppo e diffusione. La prima fase è quella che stiamo vivendo ora e si protrarrà fino al 2025; assisteremo a un notevole sforzo da parte dei costruttori per ridurre al minimo le emissioni di CO2 la seconda, invece, si protrarrà fino al 2035 e vedrà l’effettiva ascesa dell’elettrico, con automobili sempre più convenienti sia in termini di performance che di prezzo. Fuel Cell vs batterie elettriche: pro e contro Dato che ci troviamo davanti a due validissime alternative per una mobilità migliore dal punto di vista dell’inquinamento, è giusto confrontarle per capire quali siano i loro pro e contro (ripresi dallo studio “Automotive Industry 2035 – Forecasts for the Future” degli analisti di Horváth & Partners). Il primo fattore da considerare è quello del rifornimento: le colonnine di ricarica per auto elettriche stanno iniziando a popolare le nostre città e i piani di espansione che le riguardano sono particolarmente ambiziosi. Lo stesso, invece, non si può dire per le auto a idrogeno: in Italia le stazioni di ricarica per fuel cell sono pochissime con dei prezzi molto elevati. Per quanto riguarda il rendimento, possiamo dire che fino a ora le auto elettriche si sono rivelate essere più efficienti di quelle a idrogeno: per percorrere 100 km i costi di un’auto a idrogeno si aggirano tra i 9€ e 12€, mentre per le elettriche le cifre sono comprese tra i 2€ e i 7€. Interessante anche i dati sull’efficienza energetica: un veicolo a idrogeno presenta un’efficienza globale del 25-35%, che va a scontrarsi con il 70-80% di un’auto elettrica. Infine, c’è il fattore costo: i mezzi elettrici, infatti, risultano più accessibili rispetto a quelli a idrogeno sia per quanto concerne l’investimento iniziale che le spese vive. Conclusioni e prospettive Sebbene ci siano delle grosse differenze tra i motori a idrogeno ed elettrici, quello che non va perso di vista è l’obiettivo finale, ovvero riuscire a ridurre drasticamente le emissioni e creare un futuro più sostenibile per il pianeta. Nel farlo, queste due nuove tecnologie possono essere impiegate per mobilità diverse. Se, infatti, l’elettrico risulta essere un’ottima soluzione per la viabilità dei singoli cittadini, è stato dimostrato che l’idrogeno sarà una risorsa incredibilmente preziosa per i mezzi pesanti, rivoluzionando sia la logistica con camion e tir green, che la mobilità collettiva con gli autobus delle nostre città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...