Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni della Regione Lombardia, con delega all’energia, ha annunciato nei giorni scorsi che è stato firmato il decreto relativo alla nuova edizione del bando Axel che destina un totale di 20 milioni a favore degli enti locali per la realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo negli edifici ad uso pubblico. 5 milioni di finanziamenti sono rivolti ai piccoli Comuni, cifra che potrà essere aumentata nel caso in cui vengano reperite nuove risorse. L’assessore Sertori sottolinea che “A seguito delle numerose richieste pervenute dopo l’approvazione della misura a febbraio, la Giunta Fontana ha deciso di riproporla, modificandola in parte e raddoppiandone la dotazione economica disponibile”. Dal 18 gennaio al 19 marzo gli enti potranno presentare sulla piattaforma ‘Bandi online’ le domande anche per più di un intervento, fino ad un contributo massimo per Ente pari a 200 mila euro. I beneficiari avranno tempo fino al 2022 per realizzare i lavori. Per quanto riguarda la suddivisione dei finanziamenti, i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti hanno una dotazione pari a 5 milioni di euro, con una copertura fino al 100% delle spese sostenute a seconda della tipologia di intervento. Nel caso di fornitura e installazione di un nuovo impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo di energia elettrica, è previsto un contributo fino al 50% delle spese sostenute, la percentuale aumenta al 90% per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e per le Comunità Montane. Il contributo è pari al 100% nel caso di fornitura ed installazione di un nuovo sistema di accumulo connesso ad un impianto fotovoltaico preesistente. Una volta approvati i progetti, il 50% dell’importo del contributo verrà erogato nel 2021, una successiva quota del 30% verrà erogata nel 2022 a seguito della rendicontazione delle spese. Infine, il saldo, sempre nel 2022, a intervento concluso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...