Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni della Regione Lombardia, con delega all’energia, ha annunciato nei giorni scorsi che la Giunta regionale ha approvato il decreto relativo alla nuova edizione del bando Axel che destina ulteriori 20 milioni (a dicembre scorso il precedente decreto che stanziava sempre 20 milioni) a favore degli enti locali per la realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo negli edifici ad uso pubblico con la conseguente diminuzione del prelievo di energia elettrica e delle emissioni di gas a effetto serra. L’assessore Sertori spiega che il bando, grazie a questo nuovo rifinanziamento “raggiunge ora una dotazione complessiva di 40 milioni di euro, risorse importanti che consentiranno lo scorrimento e l’esaurimento della graduatoria dei progetti presentati dagli Enti locali e ammessi al finanziamento”. Le risorse sono dunque state raddoppiate, permettendo in questo modo il finanziamento di tutti i 921 interventi proposti dagli Enti locali. La precedente dotazione di 20 milioni ha infatti permesso il finanziamento di 466 domande, con questa nuova tranche sarà possibile finanziare le 455 domande ammesse per 19.461.965,01 euro, di cui 12.910.254,01 euro ai Piccoli Comuni. Il contributo copre fino al 100% delle spese sostenute a seconda degli interventi: fino al 50% in caso di installazione di un impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo; fino al 100% per l’installazione di un sistema di accumulo connesso a un impianto fotovoltaico preesistente. Per quanto riguarda la suddivisione dei finanziamenti, i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti hanno una copertura fino al 90% delle spese sostenute per i nuovi impianti dotati di sistemi di accumulo. Il 50% dell’importo del contributo verrà erogato nel 2021, una successiva quota del 30% verrà erogata nel 2022 a seguito della rendicontazione delle spese. Infine, il saldo, sempre nel 2022, a intervento concluso. Le domande finanziate per provincia e contributo richiesto: Bergamo: 106 domande per 4.386.581,66 euro, il 47% dai Piccoli Comuni per 2.073.373,86 euro; Brescia:80 domande per 3.185.529,30 euro, l’84% dai Piccoli Comuni per 2.676.385,64 euro; Como: 26 domande per 993.130,88 euro, l’84% dai Piccoli Comuni per 831.319,90 euro; Cremona: 18 domande per 736.610,30 euro, l’86% dai Piccoli Comuni per 635.696,87 euro; Lecco: 16 domande per 828.500,68 euro, l’85% dai Piccoli Comuni per 701.986,68 euro; Lodi: 9 domande per 542.468,31, il 100% dai Piccoli Comuni per 542.468,31 euro; Mantova: 34 domande per 1.242.159,76 euro, il 64% dai Piccoli Comuni per 795.259,76 euro; Milano: 44 domande per 2.009.169,30, il 28% dai Piccoli Comuni per 556.178,52 euro; Monza e Brianza: 16 domande per 871.588,91 euro, il 40% dai Piccoli Comuni per 344.781,60 euro; Pavia: 45 domande per 1.730.459,55, l’85% dai Piccoli Comuni per 1.469.829,31 euro; Sondrio: 25 domande per 1.420.090,64 euro, l’82% dai Piccoli Comuni per 1.157.409,64 euro; Varese: 36 domande per 1.515.675,72 euro, il 74% dai Piccoli Comuni per 1.125.563,92 euro. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...