Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni della Regione Lombardia, con delega all’energia, ha annunciato nei giorni scorsi che è stato firmato il decreto relativo alla nuova edizione del bando Axel che destina un totale di 20 milioni a favore degli enti locali per la realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo negli edifici ad uso pubblico. 5 milioni di finanziamenti sono rivolti ai piccoli Comuni, cifra che potrà essere aumentata nel caso in cui vengano reperite nuove risorse. L’assessore Sertori sottolinea che “A seguito delle numerose richieste pervenute dopo l’approvazione della misura a febbraio, la Giunta Fontana ha deciso di riproporla, modificandola in parte e raddoppiandone la dotazione economica disponibile”. Dal 18 gennaio al 19 marzo gli enti potranno presentare sulla piattaforma ‘Bandi online’ le domande anche per più di un intervento, fino ad un contributo massimo per Ente pari a 200 mila euro. I beneficiari avranno tempo fino al 2022 per realizzare i lavori. Per quanto riguarda la suddivisione dei finanziamenti, i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti hanno una dotazione pari a 5 milioni di euro, con una copertura fino al 100% delle spese sostenute a seconda della tipologia di intervento. Nel caso di fornitura e installazione di un nuovo impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo di energia elettrica, è previsto un contributo fino al 50% delle spese sostenute, la percentuale aumenta al 90% per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e per le Comunità Montane. Il contributo è pari al 100% nel caso di fornitura ed installazione di un nuovo sistema di accumulo connesso ad un impianto fotovoltaico preesistente. Una volta approvati i progetti, il 50% dell’importo del contributo verrà erogato nel 2021, una successiva quota del 30% verrà erogata nel 2022 a seguito della rendicontazione delle spese. Infine, il saldo, sempre nel 2022, a intervento concluso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...