Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Lo scorso 7 settembre la Commissione ha lanciato un nuovo bando, per un valore di 785 milioni di euro, per la presentazione di progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere in UE inclusi nella quarta lista di progetti di interesse comune. Si tratta del primo bando per i PCI sotto le nuove regole del Connecting Europe Facility (CEF), il programma di supporto europeo per le infrastrutture transeuropee, che riconosce il ruolo chiave che le infrastrutture energetiche svolgono nel Green Deal europeo e la transizione verso un’economia neutrale per il clima. Per poter accedere al finanziamento nell’ambito del CEF-Energia i progetti devono far parte della lista più recente dei PCI, che la Commissione adotta ogni due anni: devono garantire un beneficio significativo per almeno due paesi dell’UE e devono aumentare la competitività, migliorare la sicurezza energetica dell’UE e contribuire alla sostenibilità. L’assistenza finanziaria fornita nell’ambito del CEF Energy ha l’obiettivo di massimizzare il suo valore aggiunto verso la decarbonizzazione. Il nuovo sistema CEF, approvato nell’ambito del nuovo bilancio dell’UE per il 2021-2027, introduce una nuova finestra per i progetti transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili, con un’assegnazione fino al 15% del bilancio CEF. I fondi fanno parte dei 5,83 miliardi di euro del programma Connecting Europe Facility (CEF-energy). Il bando sarà aperto fino al 19 ottobre 2021 e le risorse verranno assegnate nel 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...