Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
I Gas di Petrolio Liquefatti – più comunemente conosciuti come GPL – sono una miscela di idrocarburi a basso peso molecolare caratterizzata da propano e butano. Sentiamo sempre più spesso parlare di GPL e il motivo è presto detto: questa soluzione si presta perfettamente a numerosi impieghi. Una soluzione flessibile dai diversi vantaggi Il GPL offre una valida alternativa per il riscaldamento domestico ed è utilizzato in tutti quei contesti in cui non arriva la rete del gas metano. Oltre ad avere un buon potere calorifero, il GPL riesce a soddisfare diverse esigenze quotidiane: le bombole GPL sono impiegate in cucina, ma anche per ottenere rapidamente l’acqua calda. Abbiamo visto come il GPL sia largamente apprezzato per la sua versatilità d’uso, ma la sua “popolarità” è legata anche alla facile reperibilità e stoccaggio del prodotto sul mercato: le bombole GPL forniscono energia anche alle aree più remote del Paese. L’uso del GPL si sta diffondendo anche in città: il Gas di Petrolio Liquefatto garantisce energia pulita e una ridotta emissione di anidride carbonica. Per questo motivo sempre più famiglie stanno valutando l’uso del GPL come fonte di energia domestica. Un prodotto sicuro e con un impatto ambientale inferiore: non è un caso che le bombole GPL siano sempre più diffuse per la casa o per l’azienda. Per il loro utilizzo è necessario il rispetto delle norme tecniche di settore e in particolare della UNI 7131, che prevede che le bombole si possano installare all’interno (ma non nei locali interrati) o all’esterno delle abitazioni, rispettando i limiti sul quantitativo di gas immagazzinato. Bombole GPL per uso domestico e uso industriale Le bombole GPL presenti in commercio sono destinate sia agli usi domestici che a quelli professionali. Nel primo caso le bombole ci consentono di ottenere acqua calda, riscaldare casa (sia gli ambienti indoor che outdoor), cucinare e alimentare diversi dispositivi (pensiamo al barbecue o al tagliaerba ad esempio). Una versatilità e flessibilità d’uso che viene apprezzata anche dal settore industriale: non è raro che le bombole GPL siano impiegate nelle attività di ristorazione, hotellerie, ma anche nella piccola e media impresa. In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di formati adatti sia alle esigenze domestiche che agli usi professionali. Generalmente le bombole GPL vanno dai 10 – 15 kg (ideali per uso quotidiano) ai formati di 20-25 e 62 kg (perfette anche per uso commerciale). Ricordiamo infine che le bombole, a garanzia che non sia superato il livello massimo della capacità (pari all’80%), vanno riempite presso gli stabilimenti autorizzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...