I Gas di Petrolio Liquefatti – più comunemente conosciuti come GPL – sono una miscela di idrocarburi a basso peso molecolare caratterizzata da propano e butano. Sentiamo sempre più spesso parlare di GPL e il motivo è presto detto: questa soluzione si presta perfettamente a numerosi impieghi. Una soluzione flessibile dai diversi vantaggi Il GPL offre una valida alternativa per il riscaldamento domestico ed è utilizzato in tutti quei contesti in cui non arriva la rete del gas metano. Oltre ad avere un buon potere calorifero, il GPL riesce a soddisfare diverse esigenze quotidiane: le bombole GPL sono impiegate in cucina, ma anche per ottenere rapidamente l’acqua calda. Abbiamo visto come il GPL sia largamente apprezzato per la sua versatilità d’uso, ma la sua “popolarità” è legata anche alla facile reperibilità e stoccaggio del prodotto sul mercato: le bombole GPL forniscono energia anche alle aree più remote del Paese. L’uso del GPL si sta diffondendo anche in città: il Gas di Petrolio Liquefatto garantisce energia pulita e una ridotta emissione di anidride carbonica. Per questo motivo sempre più famiglie stanno valutando l’uso del GPL come fonte di energia domestica. Un prodotto sicuro e con un impatto ambientale inferiore: non è un caso che le bombole GPL siano sempre più diffuse per la casa o per l’azienda. Per il loro utilizzo è necessario il rispetto delle norme tecniche di settore e in particolare della UNI 7131, che prevede che le bombole si possano installare all’interno (ma non nei locali interrati) o all’esterno delle abitazioni, rispettando i limiti sul quantitativo di gas immagazzinato. Bombole GPL per uso domestico e uso industriale Le bombole GPL presenti in commercio sono destinate sia agli usi domestici che a quelli professionali. Nel primo caso le bombole ci consentono di ottenere acqua calda, riscaldare casa (sia gli ambienti indoor che outdoor), cucinare e alimentare diversi dispositivi (pensiamo al barbecue o al tagliaerba ad esempio). Una versatilità e flessibilità d’uso che viene apprezzata anche dal settore industriale: non è raro che le bombole GPL siano impiegate nelle attività di ristorazione, hotellerie, ma anche nella piccola e media impresa. In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di formati adatti sia alle esigenze domestiche che agli usi professionali. Generalmente le bombole GPL vanno dai 10 – 15 kg (ideali per uso quotidiano) ai formati di 20-25 e 62 kg (perfette anche per uso commerciale). Ricordiamo infine che le bombole, a garanzia che non sia superato il livello massimo della capacità (pari all’80%), vanno riempite presso gli stabilimenti autorizzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...