L’Agenzia delle Entrate con la risposta 294 a un’istanza di Interpello e la Risoluzione 49/E spiega che nel caso di lavori di riqualificazione in un condominio, che interessino sia il restauro delle facciate (che prevede la detrazione del 90%) , che l’installazione di un sistema di isolamento a cappotto (che dà diritto all’ecobonus), ogni condomino, per la parte di spesa che lo riguarda, può decidere di fruire della detrazione prevista per gli interventi di efficienza energetica o del bonus facciate, indipendentemente dalla scelta fatta dagli altri condomini. L’Agenzia ricorda che il Bonus facciate, introdotto dalla legge di bilancio 2020, prevede una detrazione del 90% calcolata sull’intero ammontare delle spese sostenute fino al 31/12/20 per interventi volti al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, costituenti esclusivamente la “struttura opaca verticale”, che si trovano in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444. La circolare 2/E pubblicata dalla stessa Agenzia lo scorso 14 febbraio fornisce tutti i chiarimenti su tipologie applicative, soggetti e interventi ammessi, detrazione spettante, adempimenti, controlli, modalità di utilizzo e cumulabilità. Proprio quest’ultimo punto specifica che hanno diritto al bonus facciate esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi; per tutti gli altri interventi restano in vigore le detrazioni previste per i lavori di ristrutturazione edilizia (bonus casa) e riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus). Nel caso di un condominio in cui vengano realizzati diversi interventi riconducibili a due fattispecie agevolabili, ogni condòmino potrà avvalersi, per la parte di spesa che lo riguarda, di una sola agevolazione, rispettando i requisiti richiesti e gli adempimenti previsti per ognuna e decidendo autonomamente dagli altri condomini. L’amministratore nella dichiarazione precompilata dovrà indicare due distinte tipologie di interventi, considerando che hanno limiti e percentuali di detrazione diversi e specificando per ognuna le spese sostenute, i dati degli appartamenti e dei condòmini a cui sono attribuite le spese per ciascun tipo di intervento, con le relative quote di spesa ed elencando i condomini che hanno scelto per la cessione del credito o lo sconto in fattura al posto della detrazione. La circolare 8 agosto 2020 n. 24/E fornisce a tal proposito tutti i chiarimenti necessari e le varie modalità attuative. La Risoluzione 49/E ricorda infine che il Decreto Rilancio ha introdotto il Superbonus del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021 per interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...