Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice: La tecnologia di BrainBox AI Brainbox AI nel mercato italiano Le soluzioni d’intelligenza artificiale messe a punto da BrainBox AI conquistano il mercato italiano dell’immobiliare commerciale. La start-up, infatti, sarà impegnata nella gestione di oltre 65.000 metri quadrati di immobili commerciali e ad uso uffici nel nostro Paese. La tecnologia di BrainBox AI La tecnologia sviluppata da BrainBox AI combina algoritmi di deep learning e cloud computing per la gestione autonoma e costante dell’edificio. Questo avviene mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) grazie alla quale è possibile prevedere il carico termico dell’edificio e far funzionare riscaldamento, ventilazione e condizionamento in maniera autonoma e in tempo reale. La tecnologia di BrainBox AI genera un risparmio sui costi energetici totali fino al 25% in meno di 3 mesi e una riduzione del 20-40% dell’impronta di carbonio, incrementando del 60% il comfort degli occupanti. Inoltre, gli operatori di property management possono ottimizzare del 50% i costi operativi e di manutenzione relativi all’HVAC. Sam Ramadori, Direttore Operativo di BrainBox AI, ha affermato: “Con il controllo dei costi e l’attenzione per l’ambiente che è, ora, ai massimi storici, dobbiamo adottare nuovi modi per ridurre l’impronta energetica degli immobili commerciali e come conseguenza contribuire alla lotta contro il cambio climatico. L’espansione in Italia consentirà a BrainBox AI di aiutare un numero maggiore di operatori immobiliari a gestire meglio il consumo dei costi energetici degli edifici “. Brainbox AI nel mercato italiano Brainbox AI entra a far parte del mercato italiano con due primari operatori del settore Real Estate, supportati dal partner di rivendita con sede in Italia, R2M Solution. “Siamo molto felici di collaborare con BrainBox AI e di portare la loro avanzata tecnologia di Intelligenza Artificiale nel mercato immobiliare italiano”, ha dichiarato Alessandro Lodigiani, Country Manager di R2M Solution. “La tecnologia di BrainBox AI offre risparmi sui costi energetici senza precedenti ai proprietari di edifici, praticamente senza investimenti iniziali o l’installazione di sensori. In meno di 3 mesi, i proprietari degli edifici possono sperimentare enormi riduzioni del consumo di energia e quindi dei costi gestionali; un risultato ancora più strategico nel contesto COVID-19 di oggi. “ L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi di controllo HVAC esistenti consente di passare da una gestione dei sistemi di tipo reattivo ad una gestione predittiva, fondamentale per i proprietari e gli operatori di immobili commerciali soprattutto in questo difficile momento che vede il mondo colpito da una pandemia, la quale ha rivoluzionato il modo di lavorare e di utilizzare gli edifici. BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato installazioni su una superficie complessiva di 2.800.000 metri quadrati di proprietà immobiliari in 4 continenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...