Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Img by Piaxabay Nonostante l’estate sia iniziata in ritardo (a causa di un sistema di alta pressione che si è formato in Canada sud-occidentale e nel nord-ovest degli Stati Uniti, abbastanza usuale ma mai osservato con tanta forza) e ci siano state nevicate insolitamente pesanti anche a giugno, per il 25° anno di fila la calotta glaciale della Groenlandia ha perso più massa nei mesi caldi di quella guadagnata in inverno. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto pubblicato dal servizio di monitoraggio artico danese Polar Portal, che fa parte dell’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite WMO. In particolare un’ondata di calore a fine di luglio, con temperature di 23,4°C, ha causato una notevole perdita di ghiaccio in soli due giorni. In termini di “total mass balance”, ovvero la somma dello scioglimento superficiale, della perdita di pezzi di ghiaccio dagli iceberg e dello scioglimento delle “lingue” del ghiacciaio a contatto con l’acqua di mare, la calotta glaciale ha perso circa 166 miliardi di tonnellate tra agosto 2020 e agosto 2021. Il che significa che alla fine della stagione il bilancio di massa superficiale dello stato di ghiaccio è di circa 396 miliardi di tonnellate, il 28° livello più basso registrato, nella serie temporale di 41 anni. Secondo il Rapporto il 2021 è stato un anno particolare per vari motivi. Le precipitazioni alla Summit Station, che si trova in cima allo strato di ghiaccio ad un’altitudine di 3.200 metri sul livello del mare, sono state registrate sotto forma di pioggia e ci sono state inondazioni nella città di Qaanaaq nel nord-ovest della Groenlandia. C’è stata, rispetto agli anni precedenti, un’accelerazione della perdita di ghiaccio sull ghiacciaio Sermeq Kujalleq. Per fortuna le nevicate invernali sono state vicine alla media del periodo tra il 1981 e il 2010, una buona notizia, perché una combinazione di basse nevicate invernali e un’estate calda può portare a perdite di ghiaccio molto gravi, come è avvenuto nel 2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...