Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
La crisi climatica sta trasformando il Mediterraneo in una delle aree più vulnerabili del pianeta, e il futuro dell’Italia è decisamente incerto. Il dato, che purtroppo non stupisce, è stato confermato dal WWF che, riportando uno studio del World Weather Attribution (WWA) – una delle organizzazioni scientifiche più autorevoli nel campo – segnala che a causa del riscaldamento globale, è aumentata del 50% la probabilità che Sicilia e Sardegna siano colpite da fenomeni di siccità estrema, come già successo quest’estate. La siccità ha impatti significativi a livello economico, ambientale e sociale: ha effetti sulla disponibilità di acqua potabile, ma compromette anche settori cruciali come l’agricoltura e il turismo. In Sicilia, ad esempio, la carenza idrica sta già incidendo pesantemente sulla produzione agricola, minacciando l’economia locale e la sicurezza alimentare. Le risposte necessarie: politiche nazionali e regionali Il WWF sottolinea l’urgenza di rendere operativo il Piano Nazionale di Adattamento al cambiamento climatico, che preveda chiare priorità d’azione e finanziamenti adeguati. L’Italia continua a essere in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, posizionandosi all’ultimo posto tra i primi dieci Paesi europei per rinnovabili. Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, ricorda come da oltre vent’anni l’organizzazione ambientalista abbia lanciato l’allarme sulla necessità di agire. Purtroppo, le risposte politiche sono state finora insufficienti. Il caso della Sardegna rappresenta un esempio emblematico di come interessi economici a breve termine possano ostacolare la transizione energetica. Nonostante la regione registri le maggiori emissioni di CO2 pro capite in Italia a causa della forte dipendenza dal carbone, una parte della politica locale continua a opporsi all’espansione delle rinnovabili. Secondo Midulla, è fondamentale che si ritrovi “il senso delle proporzioni e la realtà degli effetti devastanti dell’uso dei combustibili fossili”. Solo attraverso scelte tempestive e coerenti sarà possibile limitare i danni irreversibili che il cambiamento climatico sta già causando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...