Quale modo migliore di vivere a stretto contatto con la natura se non una casa sull’albero? Sulle Dolomiti italiane verranno presto realizzate una serie di abitazioni sugli alberi pensate come strumento per favorire il turismo sostenibile. a cura di Tommaso Tautonico Lo studio di architettura Peter Pichler Architecture ha rivelato il suo concept per le case sull’albero da realizzare nelle foreste dolomitiche. Progettate come un’estensione di un albergo già esistente, anche se distanti dall’idea convenzionale di turismo, le case promettono di regalare un’esperienza unica di vita nei boschi, immersi nella natura, a stretto contatto con le foreste delle Dolomiti, patrimonio Unesco. Lo studio di architettura, noto per la sua sensibilità nei confronti dell’ambiente e per il design sostenibile, ha puntato sul legno naturale per creare interni caldi e accoglienti. “Il progetto è concepito come una forma di turismo ‘slow down’, in cui la natura e l’integrazione dell’architettura al suo interno giocano il ruolo principale” affermano gli architetti. “Crediamo che il futuro del turismo si basi sulla relazione tra l’essere umano e la natura. Un’architettura sostenibile e ben integrata può amplificare questa relazione senza aggiungere nient’altro”. Case sugli alberi: sostenibili e naturali Ogni casa è progettata ispirandosi alla natura. La base e il tetto terminano a punta, ricalcando le forme degli alberi di abete e larice circostanti. La loro superficie interna, suddivisa su due livelli, varia tra i 35 e i 45 mq. Il livello inferiore ospita una zona relax che funge anche da salotto mentre al piano superiore è destinata la zona notte e un piccolo bagno. I due livelli sono collegati tramite una piccola scala interna. Le strutture saranno realizzate quasi interamente da larice di provenienza locale e legno di abete, mentre il rivestimento esterno sarà di colore nero per una maggiore integrazione con l’ambiente circostante. Internamente, grazie all’abbondante uso del legno di abete naturale, le case sull’albero regalano un ambiente caldo ed ospitale, che contrasta con la superficie scura del rivestimento. Le grandi superficie vetrate, dal pavimento al soffitto, completano le piccole case, regalando un tocco di design ma soprattutto offrono una vista emozionante sulle Dolomiti. Le piccole fondamenta in calcestruzzo assieme alle vetrate, donano alle case sull’albero il giusto sostegno strutturale. img by designyoutrust.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...