Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Quale modo migliore di vivere a stretto contatto con la natura se non una casa sull’albero? Sulle Dolomiti italiane verranno presto realizzate una serie di abitazioni sugli alberi pensate come strumento per favorire il turismo sostenibile. a cura di Tommaso Tautonico Lo studio di architettura Peter Pichler Architecture ha rivelato il suo concept per le case sull’albero da realizzare nelle foreste dolomitiche. Progettate come un’estensione di un albergo già esistente, anche se distanti dall’idea convenzionale di turismo, le case promettono di regalare un’esperienza unica di vita nei boschi, immersi nella natura, a stretto contatto con le foreste delle Dolomiti, patrimonio Unesco. Lo studio di architettura, noto per la sua sensibilità nei confronti dell’ambiente e per il design sostenibile, ha puntato sul legno naturale per creare interni caldi e accoglienti. “Il progetto è concepito come una forma di turismo ‘slow down’, in cui la natura e l’integrazione dell’architettura al suo interno giocano il ruolo principale” affermano gli architetti. “Crediamo che il futuro del turismo si basi sulla relazione tra l’essere umano e la natura. Un’architettura sostenibile e ben integrata può amplificare questa relazione senza aggiungere nient’altro”. Case sugli alberi: sostenibili e naturali Ogni casa è progettata ispirandosi alla natura. La base e il tetto terminano a punta, ricalcando le forme degli alberi di abete e larice circostanti. La loro superficie interna, suddivisa su due livelli, varia tra i 35 e i 45 mq. Il livello inferiore ospita una zona relax che funge anche da salotto mentre al piano superiore è destinata la zona notte e un piccolo bagno. I due livelli sono collegati tramite una piccola scala interna. Le strutture saranno realizzate quasi interamente da larice di provenienza locale e legno di abete, mentre il rivestimento esterno sarà di colore nero per una maggiore integrazione con l’ambiente circostante. Internamente, grazie all’abbondante uso del legno di abete naturale, le case sull’albero regalano un ambiente caldo ed ospitale, che contrasta con la superficie scura del rivestimento. Le grandi superficie vetrate, dal pavimento al soffitto, completano le piccole case, regalando un tocco di design ma soprattutto offrono una vista emozionante sulle Dolomiti. Le piccole fondamenta in calcestruzzo assieme alle vetrate, donano alle case sull’albero il giusto sostegno strutturale. img by designyoutrust.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...