Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto “1000 Trees” di Shanghai: quando l’architettura ricorda la natura Posted on 20 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Presentato nel 2015 l’ambizioso progetto “1000 Trees” è stato concepito come un pezzo di topografia urbana. Perfettamente integrato nel suo contesto, l’edificio ospita centinaia di colonne con piante e alberi, come fosse una montagna. Si tratta di uno spazio multifunzionale, in contrasto con i grattacieli circostanti in cemento a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti:
Dal nuovo green deal al vecchio ecobonus, le misure verdi della Manovra Posted on 19 Dicembre 2019 (28 Novembre 2022) by Raffaella Capritti Arrivano i Green bond per finanziare interventi delle amministrazioni dello Stato e sostenere programmi per la lotta ai cambiamenti climatici.
Tavolo di lavoro per monitorare lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Posted on 19 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti CNR, Enel Green Power ed Eurac Research hanno avviato, in collaborazione con aziende del settore, il network “PV Impact” che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi che l’Italia si è posta per rispettare l’accordo di Parigi. Per il fotovoltaico è richiesto un impegno che garantisca il passaggio da 24TWh/anno a 75TWh/anno Si è riunito per la prima
Gruppo CAP: inaugurato il cantiere della nuova sede nZEB Posted on 17 Dicembre 2019 (3 Luglio 2023) by Raffaella Capritti La posa della prima pietra della sede di Gruppo CAP ha segnato l’inizio dei lavori di costruzione dell’edificio a sbalzo che si protrarranno per circa due anni. Il progetto architettonico, ideato e curato dall’architetto Claudio Lucchin, prevede la realizzazione di un’arca fluttuante su una piazza d’acqua, chiaro rimando all’attività del Gruppo, attivo nella gestione del
Green deal europeo: emissioni zero nel 2050 e Piano investimenti per 260 miliardi all’anno Posted on 17 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lady von der Leyen, è la risposta alle marce sul clima, per riconciliare l’economia e il Pianeta. Per l’Ue è come “l’uomo sulla Luna”. L’obiettivo è combattere l’inquinamento, creare occupazione e rafforzare l’innovazione attraverso una road map con 50 passi. In particolare con un aumento del 15% dei target di riduzione di gas serra al
COP25, nessun accordo per l’ambiente Posted on 16 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si conclude senza un accordo su nessuno dei punti chiave la COP 25 di Madrid, nonostante i lavori siano proseguiti oltre i tempi stabiliti. Sempre meno probabile rispettare gli impegni assunti a Parigi. Greta: non ci arrendiamo a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Il fallimento di Madrid Le reazioni delle associazionii COP25: le
Boom fotovoltaico, nel 2019 +100% in Europa Posted on 13 Dicembre 2019 (22 Ottobre 2020) by Raffaella Capritti Il 2019 sarà l’anno con la crescita più significativa del fotovoltaico europeo dal 2010: 16,7 GW di nuove installazioni. La Spagna con 4,7 GWha registrato la crescita più significativa. Entro la fine del 2019, l’UE avrà un totale di 131,9 GW.SolarPower Europe ha pubblicato il Rapporto Market Outlook for Solar Power che segnala che l’anno che sta per
Gennaio-agosto 2019, + 49% per le rinnovabili Posted on 12 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto 2019 raggiungono 771 MW. + 200% per eolico,+28% per fotovoltaico. L’Osservatorio di Anie Rinnovabili Nel periodo gennaio-agosto 2019 le nuove installazioni di rinnovabili nel nostro paese hanno raggiunto i 771MW, cioè il 39% in più rispetto al 2018. E’ quanto emerge dall’Osservatorio FER
Troppi rifiuti, riprende la crescita della produzione Posted on 12 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La spazzatura italiana nel nuovo rapporto Ispra. Nel 2018 mezza tonnellata a testa, gli impianti non sono in grado di seguire il passo della differenziata. Per l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale l’aumento è in relazione all’andamento del Pil; allo stesso tempo chiede “urgenti politiche di prevenzione”. L’organico è la frazione più raccolta e
Al via le domande in Friuli per bando accumulo per il fotovoltaico Posted on 11 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Via libera da parte dell’Amministrazione regionale del Friuli, alla concessione di contributi straordinari per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica. Domande solo on line. I bandi e gli incentivi promossi dalle Regioni per efficienza ed energie rinnovabili. Indice degli argomenti: Friuli Venezia Giulia – Contributi per acquisto e installazione di sistemi di accumulo Puglia – Smart Grids Veneto
La città verticale sull’acqua ad impatto energetico zero Posted on 11 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Vertical City e la proposta progettuale di una città sull’acqua completamente autosufficiente in grado di ospitare 25 mila abitanti. Energie rinnovabili, sistemi di accumulo, produzione alimentare integrata e zero rifiuti promettono un nuovo stile di vita basato sulla sostenibilità. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il design della città verticale: modularità e spazi verdi
Piccole innovazioni sostenibili che trasformano l’abitare Posted on 10 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tutti noi possiamo e dobbiamo fare scelte più consapevoli e sostenibili nel nostro quotidiano, che limitino la nostra impronta ecologia. Alcune proposte per gli arredi indoor e outdoor che ci possono aiutare la redazione Indice degli argomenti: Arianna, il vaso da balcone che riduce l’inquinamento Surfà, panca intelligente che rileva gli inquinanti Exhale, lampadario che