Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La transizione energetica oltre il PNIEC Posted on 9 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il limite di emissioni di CO2 che l’Italia non può superare per rispettare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° è di 3,8 miliardi di tonnellate. Lo Studio firmato Eurac Research. L’opportunità economica legata alle diminuzioni delle emissioni la redazione Indice degli argomenti: La decarbonizzazione dell’Italia I costi del sistema energetico italiano Il limite di emissioni
Il 2019 potrebbe essere il secondo anno più caldo di sempre Posted on 6 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Allarme WMO: sta per concludersi un decennio di eccezionale calore globale e condizioni meteorologiche estreme con conseguenze devastanti: peggiorano i fenomeni estremi, quali inondazioni, incendi e siccità, aumenta la temperatura negli oceani. Impatti critici su salute, migrazioni e fame nel mondo la redazione Indice degli argomenti: Situazione critica per gli oceani Gli impatti sulla salute, le
Solo un paese su 5 ha una strategia sanitaria per affrontare il cambiamento climatico Posted on 5 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Proteggere la salute delle persone dai pericoli del cambiamento climatico, come per esempio lo stress da calore, tempeste e tsunami non è mai stato più importante, ma secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei paesi sta facendo troppo poco. Ridurre l’inquinamento potrebbe salvare un milione di vite L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato
LIFE Hamburg, il campus autosufficiente che reinventa l’apprendimento Posted on 4 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti 12.000 metri quadri di materiali naturali e vegetazione per connettere l’ambiente circostante con la struttura dell’edificio. È LIFE Hamburg, il progetto vincitore del concorso per realizzare il nuovo campus ecologico e autosufficiente dal punto di vista energetico ad Amburgo, in Germania. Grazie ad una varietà di spazi, al design ricercato, alla vegetazione diffusa e all’uso
Nanotecnologie: il futuro sostenibile dell’energy storage passa da qui Posted on 3 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un report realizzato da scienziati internazionali sottolinea l’importanza dei nanomateriali per fare energy storage e provvedere a un futuro energetico più sostenibile a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Energy storage: gli sviluppi dei nanomateriali Green energy storage: i vantaggi offerti dai nanomateriali” Le nanotecnologie potrebbero cambiare drasticamente gli scenari del futuro energetico, in particolare
Nasce l’Europa sostenibile di Lady von der Leyen Posted on 2 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Per il vicepresidente Ue Timmermans l’Europa sarà verde e l’Italia deve svegliarsi; poi promette un dichiarazione di intenti per la Cop di Madrid e ricorda che 3.000 miliardi al 2050 non sono risorse esagerate per le politiche ambientali. Christine Lagarde vuole una Bce che abbia come missione prioritaria la lotta ai cambiamenti climatici, con un Piano in
Diagnosi energetica: da obbligo a volano dell’efficienza energetica Posted on 2 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il 5 dicembre scade l’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e le energivore. È una misura per fare efficienza energetica, valida per tutte le aziende a cura di Vittorio Gabrielli Indice degli argomenti: Diagnosi energetica: cosa prevede l’obbligo per grandi imprese ed energivore Diagnosi energetica: un’opportunità per le Pmi L’obbligo di fare
Un rivestimento trasparente che migliora l’efficienza e la stabilità della cella FV Posted on 29 Novembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sviluppato dal MIT un materiale di rivestimento trasparente e conduttivo che quando viene incorporato nelle celle solari ne migliora efficienza e stabilità L’apparecchio utilizzato per creare un sottile strato di materiale trasparente, elettricamente conduttivo, per proteggere le celle solari o altri dispositivi. credit img @MIT News I ricercatori del MIT – Massachusetts Institute of Technology –
Altro che accordi di Parigi, possibile aumento di temperatura di 3,2°C Posted on 28 Novembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti UN Report: necessario ridurre le emissioni globali del 7,6% ogni anno per il prossimo decennio per raggiungere l’obiettivo di Parigi di 1,5°C. Le tecnologie e le conoscenze politiche esistono per ridurre le emissioni, ma le trasformazioni devono iniziare subito la redazione L’Unep – Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente – ha pubblicato il Rapporto annuale “Emission Gap
Forum ITALIA SOLARE 2019: Il fotovoltaico come risposta all’emergenza climatica Posted on 28 Novembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le azioni da intraprendere per un’economia a zero emissioni, a partire dall’energia. Il 10 dicembre a Roma il Forum di Italia Solare che approfondirà il ruolo del fotovoltaico nella transizione energetica e le prospettive del mercato italiano. a cura di Italia Solare Il riscaldamento globale e l’emergenza climatica hanno attirato quest’anno un’attenzione inaspettata sia da
Pellet: una soluzione versatile che contribuisce alla decarbonizzazione Posted on 27 Novembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Rapporto recentemente pubblicato da Bioenergy Europe segnala la crescita del mercato del pellet di legno, un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica. I combustibili versatili come il pellet, che non dipendono dalle condizioni atmosferiche, possono essere utilizzati per varie esigenze energetiche e
Finestre fotovoltaiche: record di efficienza per Glass to Power Posted on 25 Novembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e della start-up Glass to Power hanno raggiunto un nuovo primato, realizzando dei concentratori solari luminescenti da integrare negli edifici caratterizzati dalla più alta efficienza mai ottenuta. A cura di Fabiana Murgia Questi concentratori solari luminescenti green, economici e smart, accorciano ulteriormente la strada intrapresa per il raggiungimento dell’obiettivo