“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
12.000 metri quadri di materiali naturali e vegetazione per connettere l’ambiente circostante con la struttura dell’edificio. È LIFE Hamburg, il progetto vincitore del concorso per realizzare il nuovo campus ecologico e autosufficiente dal punto di vista energetico ad Amburgo, in Germania. Grazie ad una varietà di spazi, al design ricercato, alla vegetazione diffusa e all’uso di materiali naturali, favorisce l’apprendimento creativo in tutte le età. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: LIFE Hamburg: reinventare l’apprendimento Design, autosufficienza energetica, spazi verdi e materiali naturali” Selezionato tra una platea di studi di architettura a cui era stato chiesto di partecipare ad inizio 2019, LIFE Hamburg è il progetto sviluppato dallo studio LAVA (Laboratory for Visionary Architecture) con la collaborazione del collettivo urbano Cityplot. Visto dall’alto, il nuovo campus ha la forma dell’infinito, si svilupperà su tre livelli e sarà completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Uno spazio innovativo, che integra spazi verdi e apprendimento. “La varietà e la diversità sono i prerequisiti spaziali per l’apprendimento creativo” afferma Tobias Wallisser, direttore di LAVA. “Il nostro design consente condizioni ottimali: connessioni verso l’esterno, integrazione di spazi verdi, aria fresca, luce naturale e flessibilità. Abbiamo combinato gli spazi di apprendimento differenziati di Thornburg con il nostro approccio progettuale ispirato alla natura. Invece di stanze omogenee, ci sono spazi con diversi livelli di luminosità, apertura, vegetazione e connessioni verso l’esterno”. LIFE Hamburg sarà uno spazio dedicato a bambini e adulti con aree progettate per stimolare l’apprendimento creativo in tutte le età. LIFE Hamburg: reinventare l’apprendimento Il nuovo campus, oltre ad essere ecologico, reinventerà l’apprendimento per 1.600 studenti, gli spazi saranno realizzati in modo tale da facilitare le quattro grandi categorie di situazioni in cui si apprende, secondo quanto ipotizzato dall’americano David Thornburg: the campfire (imparare da un esperto), the watering hole (imparare dai pari), the cave (imparare attraverso l’introspezione) e life (imparare facendo). L’agorà centrale del Campus Life Hambur Per questo LIFE Hamburg ha previsto spazi espressivi dedicati ai gruppi, spazi comunicativi aperti per dialogare con i colleghi, spazi più riservati per laboratori e aree dedicate alla riflessione personale. Design, autosufficienza energetica, spazi verdi e materiali naturali L’architettura organica dell’edificio è ispirata a cinque elementi presenti in natura: onde, spirali, celle, rami e nidi. Ognuno di questi elementi è integrato nel layout dell’edificio, dai balconi a forma di onda alle terrazze a spirale, passando per sistemi strutturali ramificati e ai soffitti a nido d’ape. Tutto l’edificio sarà caratterizzato da una facciata verde che assorbe l’anidride carbonica e da un giardino pensile sul tetto. Per ottimizzare al massimo l’efficienza energetica, gli architetti hanno progettato l’edificio con una struttura portante in legno e un guscio vetrato altamente isolante, che garantisce la giusta luce naturale all’interno. Il tetto, completamente accessibile, sarà parzialmente coperto con pannelli solari sufficienti per soddisfare tutte le esigenze energetiche dell’edificio. Al suo interno LIFE Hamburg ruota attorno all’agorà centrale, dedicata alla mensa e all’area per lo sport. Un hub che grazie ad ampie scale collega le due parti dell’edificio, sia in verticale che in orizzontale. Secondo i progettisti, l’apertura del nuovo campus è prevista per il 2023. img by www.l-a-v-a.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...