Trenezia, l’ecovillaggio a emissioni zero in Norvegia

Trenezia

Si chiama Trenezia il villaggio ecosostenibile che sorgerà sul lago Store Lungegårdsvann nel cuore di Bergen, in Norvegia. Design ecologico, case in legno, materiali naturali e produzione di energia completamente rinnovabile lo rendono unico nel suo genere. La redazione 1.500 case costruite su isole artificiali per trattenere i cittadini nel centro di Bergen, in Norvegia,

Economia sostenibile, il Piano per il clima della Germania vale 100 miliardi

Economia sostenibile: il Piano per il clima di Angela Merkel e della Germania vale 100 miliardi

Dal carburante più caro alle eco-obbligazioni, le misure del governo di Angela Merkel Entro il 2023 i primi 54 miliardi per spingere il trasporto ferroviario, alzare il prezzo dei biglietti aerei, incentivare le auto elettriche, puntare sulla rottamazione urbana e la riqualificazione energetica. Obiettivo finale della ricetta tedesca, che deve fare a meno della carbon

La Commissione europea adotta misure per l’ecodesign degli elettrodomestici

La Commissione europea adotta misure per l'ecodesign degli elettrodomestici

Nel quadro dell’impegno costante per ridurre l’impronta di carbonio in Europa e per rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori europei, la Commissione ha adottato nuove misure di progettazione ecocompatibile per prodotti quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori. La Commissione Europea ha adottato nuove misure per la progettazione ecocompatibile degli elettrodomestici, quali frigoriferi, lavatrici,

Una miscela di calce e canapulo per il biomattone adatto agli edifici NZEB

Una miscela di calce e canapulo per il biomattone adatto agli edifici NZEB

Da uno studio realizzato da ENEA e Politecnico di Milano è stato sviluppato un biomattone realizzato da una miscela di calce e canapulo, in grado di mantenere in casa una temperatura media di 26°, anche nei periodi di estremo caldo Nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB”, finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico del

Emergenza climatica e biodiversità: la sfida degli architetti italiani

Emergenza climatica e biodiversità: la sfida degli architetti italiani

Otto studi di architettura italiani hanno lanciato una sfida dal nome Italian Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency per far fronte all’emergenza climatica e tutelare la biodiversità. I fondatori del progetto sono Piuarch Studio, Schiattarella Associati, Archilinea, Park Associati, Michele De Lucchi Architects, Fuksas, Labics, ABDR. A cura di Fabiana Murgia     Indice: Italian

Le priorità di Italia Solare per lo sviluppo del fotovoltaico

Le priorità di Italia Solare per lo sviluppo del fotovoltaico

Dal 2012 l’Italia soffre gli effetti delle politiche energetiche contro le rinnovabili e a favore delle fonti fossili, mancano provvedimenti strutturali e con un respiro di lungo termine in grado di creare le condizioni per uno sviluppo stabile e organico del fotovoltaico.   Italia Solare, con l’insediamento del nuovo governo, ha chiesto al neo ministro

Oceani più caldi e ghiacciai che fondono

Nuovo Rapporto IPCC: Oceani più caldi e ghiacciai che fondono

L’Ipcc lancia il Rapporto ‘Oceano e criosfera in un clima che cambia’, come una sentenza per il Pianeta. Il livello del mare continuerà a salire, aumento eventi estremi, a rischio la vita degli ecosistemi.  Condizioni senza precedenti di crescita delle temperature; in pericolo le popolazioni più povere. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “Urgente un’azione forte e coordinata per il clima

Il nuovo landmark di Aosta firmato Mario Cucinella

Il nuovo landmark di Aosta firmato Mario Cucinella

In corso ad Aosta i lavori di realizzazione della nuova università Valdostana. Il progetto è di Mario Cucinella Architects, che ha previsto la costruzione di tre nuovi edifici e il recupero dei principali corpi di fabbrica esistenti. Un progetto fortemente riconoscibile che rappresenterà il nuovo landmark della città a cura di Pietro Mezzi Render della Nuova

Al 31 marzo più di 18.000 sistemi di accumulo in Italia

Al 31 marzo più di 18.000 sistemi di accumulo in Italia

Anie Rinnovabili ha elaborato i dati al 31 marzo 2019 relativi ai sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici: i sistemi storage installati sono 18.036 per una potenza complessiva pari a 80,2 MW     Presentato da Anie Rinnovabili il nuovo Osservatorio sui sistemi di accumulo elaborato su dati Gaudì e dedicato alle installazioni di sistemi

Aumentano emissioni gas serra e diminuisce il Pil

Aumentano emissioni gas serra e diminuisce il Pil

I nuovi dati dell’Ispra indicano il disaccoppiamento al contrario dell’Italia. La colpa è di un maggior uso di combustibili per la produzione di energia del 4,4% e di un decremento della produzione delle rinnovabili. La stima indica un incremento dello 0,8% rispetto all’anno precedente. I riflettori sono ora puntati sulla prossima Legge di Bilancio che dovrà

X_PUR: design e paesaggio naturale si riuniscono in un unico progetto

X_PUR: grattacieli che spuntano dall’acqua ricoperti da fitta vegetazione

Vivere in città ma immersi nella natura, rafforzando la relazione tra uomo e ambiente. Una relazione forte, originale e necessaria. Tutto questo è X_PUR, nuovo concetto di città proposta dallo studio di architettura XTU grattacieli che spuntano dall’acqua ricoperti da fitta vegetazione. Un progetto iconico, che unisce architettura, design e paesaggio. Una città che spunta dall’acqua, che combina

Secured By miniOrange