Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In corso ad Aosta i lavori di realizzazione della nuova università Valdostana. Il progetto è di Mario Cucinella Architects, che ha previsto la costruzione di tre nuovi edifici e il recupero dei principali corpi di fabbrica esistenti. Un progetto fortemente riconoscibile che rappresenterà il nuovo landmark della città a cura di Pietro Mezzi Render della Nuova università Valdostana (img by Engram Studio) Sono ancora in corso ad Aosta i lavori di costruzione della nuova università Valdostana. Il progetto di Mario Cucinella Architects vinto anni fa, per l’esattezza nel 2010 su un bando di un concorso pubblico, prevedeva il recupero e la trasformazione di una superficie di oltre 56mila metri quadrati, un tempo occupati dall’ex caserma Testa Fochi: un’area importante della città a ridosso del centro storico. La nuova struttura avrebbe dovuto essere pronta per l’anno accademico 2019-2020, ma alcuni problemi di ordine tecnico (si parla di una variante al progetto riguardante le facciata ovest sottoposta a verifiche tecniche per la cui realizzazione sarebbe necessario reperire risorse finanziarie aggiuntive; nda) hanno fatto ritardare la consegna delle opere e di conseguenza l’inizio dei corsi, che partiranno con l’anno accademico del 2020. Render della Nuova università Valdostana (img by Engram Studio) Il progetto della Nuova Università Valdostana L’intervento ha previsto la conservazione e il recupero dei principali corpi di fabbrica esistenti e la realizzazione di tre nuovi edifici che, pur rispettando l’impostazione planimetrica dell’impianto originale, hanno rivoluzionato l’intera area, aprendola alla città e permettendo di ospitare in modo efficiente gli spazi destinati alla didattica e alle attività comuni delle diverse facoltà, così da rispondere alle esigenze funzionali richieste, come l’accoglienza di circa duemila studenti. Il cantiere di Aosta Il progetto di Cucinella si proponeva di rendere il complesso universitario fortemente riconoscibile, un nuovo landmark di Aosta: l’intervento rafforza infatti le attività culturali, estende il patrimonio di aree verdi e lo integra fino a costituire un sistema che attraversa la città. Il primo dei quattro lotti in progetto ha previsto la demolizione della ex caserma Zerboglio e la realizzazione di uno dei due edifici in cui si svolgerà la didattica. Per l’università viene privilegiata l’organizzazione per funzioni: ogni edificio è dotato infatti di una propria autonomia funzionale. Per gli impianti la scelta è caduta su un mix di tecnologie con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (pompe di calore ad acqua di falda, caldaie a condensazione, fotovoltaico, solare termico), macchinari e dispositivi ad alto rendimento, sistema di recupero totale del calore, riscaldamento degli ambienti a bassa temperatura costituito da pannelli radianti (a pavimento o a soffitto), isolamento termico dell’involucro delle palazzine esistenti e recupero delle acque piovane. Il cantiere di Aosta Scheda Progetto Località: Aosta Committente: Nuova Università Valdostana Progetto: Mario Cucinella Architects con Pession Studio Associato Coordinamento progettazione: Mario Cucinella Architects Progettazione strutture: Sintecna Progettazione impianti: Golder Associates, Metec & Saggese, Energy Services Progettazione acustica: Onleco Sicurezza e antincendio: Giuseppe G. Amaro General contractor: Vico, Valdostana impresa costruzioni Superficie: 32.470 mq (slp) e 20.400 mq (parcheggi e centrali tecnologiche) Anno: 2011 – in corso Budget: 98milioni di euro (finanziamento regionale di 24 milioni) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...