Un nuovo materiale lascia passare la luce e trattiene il calore solare

Dal MIT un nuovo materiale lascia passare la luce e trattiene il calore solare

In un lavoro pubblicato sulla rivista ACS Nano, un team di ricerca del MIT ha confermato di aver prodotto un materiale leggero, con struttura in silice, capace di trattenere il calore solare. Si tratta di un tipo di aerogel in grado di far passare il 95% della luce solare, mantenendo inalterate le sue caratteristiche isolanti.

Nuovo Governo: lo sviluppo sostenibile parte integrante della Legge di Bilancio

Giuseppe Conte su Nuovo Governo: lo sviluppo sostenibile parte integrante della Legge di Bilancio

Il discorso del premier Giuseppe Conte sulla fiducia, stop a nuove trivelle e al via con il ‘green new deal’. Tanti i temi ambientali da portare avanti, dall’economia circolare all’inserimento dei principi ecologici nella Costituzione. La strada ‘verde’ delineata nel programma contempla per esempio la lotta ai cambiamenti climatici, la mitigazione del dissesto idrogeologico, la protezione

Città, un decalogo green contro il climate change

Città

Per ridurre gli effetti del climate change le città devono essere parti attive. Da qui nasce la dichiarazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Il decalogo delle green city Migliorare edifici e strutture per migliorare la salute Eccessi climatici e l’importanza di politiche green Il cambiamento climatico minaccia particolarmente

Decreto FER1, analizziamo i dettagli

Decreto FER1

Dopo l’emanazione del tanto atteso Regolamento Operativo per l’iscrizione ai registri e alle aste del Decreto 4 Luglio 2019, meglio noto come Decreto FER 1, da parte del GSE, è finalmente possibile fare un’analisi dei dettagli che possono fare una grande differenza nella valutazione dei progetti per poter presentare una domanda di incentivi che abbia buona

Un edificio in CasaClima A che non rinuncia al design

Aurum: edificio in CasaClima A che non rinuncia al design

A Ora, in provincia di Bolzano, è stato realizzato Aurum, complesso edilizio certificato CasaClima A & Nature che ha previsto costi di realizzazione e di esercizio molto bassi. Grazie a materiali sostenibili, fotovoltaico e pompe di calore il bilancio energetico dell’edificio è pari a zero la redazione   Indice degli argomenti: Il progetto Sostenibilità, rinnovabili

Efficienza energetica e innovazione: Cover App lancia il davanzale coibentato

Davanzale coibentato Cover App

La necessità di rendere gli edifici sempre più efficienti dal punto di vista energetico ha spinto alla creazione di soluzioni innovative e ingegnose nell’ambito dell’edilizia sostenibile. Ne è un esempio l’idea brevettata da Cover App, start-up che ha progettato e dato vita a un davanzale coibentato capace di incrementare l’efficienza energetica degli edifici. A cura

Il grattacielo galleggiante che ricicla i rifiuti dell’oceano

Filtration: grattacielo galleggiante che ricicla i rifiuti dell’oceano

Un mega impianto di recupero di materiale associato ad un impianto di trattamento delle acque. Tutto questo è Filtration, il grattacielo galleggiante immaginato per ripulire i nostri oceani dalla plastica. I rifiuti recuperati vengono impiegati per produrre energia. a cura di Tommaso Tautonico Il Pacific Trash Vortex  è un enorme accumulo di spazzatura galleggiante composto

Reiventing Cities a Reykjavik

Reiventing Cities a Reykjavik

Nella capitale islandese, due complessi edilizi a basse emissioni di carbonio sono i progetti premiati dal bando internazionale promosso da C40. Il primo, Living Landscape, prevede di realizzare il più grande edificio in legno del Paese, l’altro, The Fabric Info, sfrutterà le potenzialità della geotermia. Entrambi gli edifici saranno a zero emissioni di carbonio, tanto verde e

Pannelli isolanti dai rifiuti e riciclo dei pannolini

Pannelli isolanti dai rifiuti e riciclo dei pannolini

Il progetto Recepit, nato dalla collaborazione tra la divisione ricerca di AzzeroCO2, Modoolab, e il Cnr, rende possibile il recupero della componente cellulosica dei prodotti assorbenti che, non essendo biodegradabili, ogni anno in Italia arrivano a 170mila tonnellate soltanto di pannolini. Il processo tecnologico è stato sviluppato dall’azienda italiana Fater spa. Per il ministro dell’Ambiente

Secured By miniOrange