Risparmio energetico di luce e gas: come contenere i consumi e rispettare l’ambiente

Risparmio energetico di luce e gas: come contenere i consumi e rispettare l’ambiente

Qualche consiglio pratico per evitare sprechi energetici nei consumi domestici di luce e gas a cura di Fabiana Valentini Luce e gas, quanto mi costate! Nel 2018 le bollette sono diventate ancor più salate rispetto agli anni precedenti: è stato stimato, infatti, che il costo dell’energia elettrica sia aumentato del 5,3% e quello del gas

A Vancouver il grattacielo di legno più alto al mondo

Terrace House

L’archistar Shigeru Ban firma Terrace House, ambizioso progetto eco-friendly a Vancouver: un grattacielo ibrido di 71 metri in legno, vetro e acciaio a cura di Fabiana Valentini Le città del futuro saranno sempre più verdi, ecosostenibili e di design. Parola dei grandi architetti che attraverso il loro lavoro riescono a unire armoniosamente le esigenze edilizie

Pubblicata la direttiva EU sull’efficienza energetica

Gli aggiornamenti della direttiva EU sull’efficienza energetica

Pubblicata in GU la Direttiva UE 2018/844: entro il 2050 edifici a energia quasi zero, riduzione delle emissioni in UE dell’80-85%. Misure per la mobilità elettrica, nuovi strumenti per edifici smart Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (L 156/75) la Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica

In che modo l’evoluzione del sistema energetico influenzerà l’esigenza di stoccaggio di energia?

In che modo l'evoluzione del sistema energetico influenzerà l'esigenza di stoccaggio di energia?

L’Associazione europea per lo stoccaggio dell’energia (EASE) ha pubblicato uno studio che stima la capacità di stoccaggio necessaria per consentire all’Europa di raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione. Pubblicato da EASE, Associazione europea per lo stoccaggio dell’energia, uno studio sull’evoluzione del sistema energetico con una stima sulla capacità di stoccaggio di cui avrà bisogno l’Europa per

Crescono a maggio i consumi di energia. Idroelettrico a +69,7%

Crescono a maggio i consumi di energia. Idroelettrico a +69

Crescono dell’1,3% i consumi di energia elettrica rispetto a maggio dello scorso anno; in aumento le rinnovabili grazie all’ottima performance dell’idroelettrico Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ha pubblicato, i dati relativi ai consumi elettrici del mese di maggio, che mostrano che la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 26

Grazie all’Ecobonus 3,7 mld di investimenti nel 2017

In Italia Grazie all'Ecobonus 3

L’Enea ha presentato questa mattina il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica: nel 2017 l’ecobonus ha mosso investimenti di oltre 3,7 miliardi di euro per la realizzazione di circa 420mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di oltre 1.300 GWh/anno.    Si conferma l’effetto positivo garantito a livello congiunturale dalle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, con importanti ricadute sia dal punto

La stampa locale delle celle solari in perovskite può salvaguardare le risorse

La stampa locale delle celle solari in perovskite può salvaguardare le risorse

Un gruppo di ricerca dell’istituto Fraunhofer ISE ha sperimentato una nuova tecnica di produzione basata sulla perovskite e sull’inversione del classico ciclo produttivo delle celle solari. Il risultato? 12,6% di efficienza. a cura di Tommaso Tautonico Il processo di produzione delle classiche celle solari al silicio richiede numerosi passaggi, alta tecnologia e l’impiego di sostanze

Carico termico estivo: progettare correttamente gli impianti di raffrescamento

Blumatica carichi estivi per la corretta progettazione degli impianti di raffrescamento

Indice: Come riconoscere un impianto di climatizzazione estiva ben dimensionato La stima del carico termico Calcolo del carico termico con Blumatica Carichi Estivi Nel periodo estivo la quantità di calore da smaltire dipende da una serie di fattori alcuni dei quali, come l’incidenza della radiazione solare, variano nell’arco della giornata. Mentre per il calcolo invernale

In leggero cale le installazioni di rinnovabili nel primo quadrimestre 2018

Anie rinnovabili

Diminuiscono del 4% rispetto al 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che complessivamente raggiungono 195 MW. L’osservatorio di Aprile di Anie Rinnovabili ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Confindustria che raggruppa le imprese del settore delle fonti rinnovabili, ha pubblicato l’Osservatorio dedicato ai primi 4 mesi del 2018 elaborato su dati Gaudì, dedicato all’intero comparto.  Nel

Poche semplici mosse per il rilancio del fotovoltaico in Italia

Poche semplici mosse per il rilancio del fotovoltaico in Italia

Firmata l’alleanza tra aziende e associazioni a sostegno di maggiori investimenti nella rigenerazione delle centrali solari   Siglata la “Carta del rilancio sostenibile del fotovoltaico” dalle principali aziende e associazioni del settore: ANIE Rinnovabili, ASI Azienda Solare Italiana, Eco-PV, EF Solare Italia, Elettricità Futura, Enel Green Power, Enerray, Esapro, Falck Renewables, Green Arrow, GSF Global

Secured By miniOrange