Il dialogo necessario tra gestione dei rifiuti e architettura

Il dialogo necessario tra gestione dei rifiuti e architettura

Presentato in occasione del Salone del Mobile uno studio, realizzato da Stefano Boeri Architetti e Comieco, che approfondisce il tema sempre più attuale di una progettazione degli ambienti sostenibile che consideri anche i problemi legati alla raccolta differenziata Una delle sfide più importanti che si dovranno affrontare nei prossimi anni in tema di progettazione è quella delle metropoli

Fotovoltaico: la tecnica delle “gallerie sussurranti” applicata alle celle solari

Fotovoltaico: la tecnica delle “gallerie sussurranti” applicata alla celle solari

Basato sul fenomeno della “whispering gallery”, un team di ricercatori dell’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia (NIST) ha sperimentato un rivestimento di microsfere di vetro che aumenta l’assorbimento del fotovoltaico. a cura di Tommaso Tautonico   Aumentare l’efficienza del fotovoltaico è senza dubbio una della priorità dei ricercatori di tutto il mondo. A tal fine,

Prosumer e aggregatori, la nuova era dell’energia

Prosumer e aggregatori

Il ruolo dei prosumer nella trasformazione energetica; le nuove forme di produzione per l’energia introdotte dalla SEN; lo sviluppo di nuovi modelli tipo “aggregatore” a cura di Italia Solare Negli ultimi anni si parla di prosumer e aggregatori, come l’ultima frontiera, il passaggio obbligato per la transizione energetica verso un sistema cento per cento rinnovabile.

Rinnovabili: la cella solare che produce energia con il sole e con la pioggia

Rinnovabili: la cella solare che produce energia con il sole e con la pioggia

Un team di ricercatori cinesi ha messo a punto una particolare cella solare in grado di produrre energia dalle gocce di pioggia oltre che dal sole. a cura di Tommaso Tautonico Nell’era in cui l’evoluzione tecnologica governa ogni miglioria, anche le rinnovabili non sono esenti da rivoluzioni. Alcuni ricercatori sono riusciti a creare una cella solare

A marzo cala il fotovoltaico e cresce l’eolico

A marzo cala il fotovoltaico e cresce l'eolico

A marzo i consumi di energia elettrica crescono del 4,2%. Bene eolico e idroelettrico. – 27,1% per il fotovoltaico rispetto a marzo 2017 ma + 60,9% rispetto a febbraio 2018 Pubblicato con lieve ritardo rispetto al solito il Rapporto mensile sul sistema elettrico realizzato da Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, che evidenzia una

Candidature al via per la riqualificazione di 10 condomini lombardi

Candidature al via per la riqualificazione di 10 condomini lombardi

Stanziato da Rete Irene un fondo da 100.000 euro per la realizzazione di diagnosi energetiche nei condomini lombardi obsoleti Procede la campagna di Rete Irene e Legambiente Lombardia “Condominio PIÚ” nata, in adesione alla Campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in Classe A” coordinata da ENEA e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, a sostegno degli interventi

La casa green che mantiene fresca la temperatura interna

La casa green di Jakarta che mantiene fresca la temperatura interna

La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata dallo studio di architettura HYJA prevede una “seconda pelle” green in grado di sfruttare al meglio le potenzialità dell’edilizia sostenibile. Sempre

Corrono gli investimenti nelle rinnovabili

Corrono gli investimenti nelle rinnovabili

Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno toccato i 13,5 miliardi, per un installato di 13,4 GW, in crescita dell’87% rispetto al 2016 (6,8 GW).  E’ il dato principale che

La strada della mobilità sostenibile

La strada della mobilità sostenibile secondo Legambiente

Presentato da Legambiente il libro Green Mobility con le nuove proposte per una mobilità sostenibile ed efficiente: verso l’elettrificazione della mobilità privata, sistemi di sharing mobility sempre più articolati e diffusi, incremento delle piste ciclabili e aumento degli spazi verdi per una nuova vivibilità urbana Realizzato da Legambiente, il libro “Green Mobility – Come cambiare

Forum mondiale per la forestazione urbana

A Mantova il Forum mondiale per la forestazione urbana

Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests    Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ospiterà la prima edizione del World Forum Urban Forests, organizzato da FAO, Comune di Mantova, SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale)

A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d’Europa in market parity

A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity

Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare di Bologna- che dopo aver installato l’impianto fotovoltaico su tetto più grande d’Europa, che si sviluppa su più di 100.000 mq per 15 milioni

Secured By miniOrange