Edifici energeticamente efficienti, raggiunto un accordo provvisorio PE e Consiglio

Edifici energeticamente efficienti

Il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento relativo alla riduzione delle emissioni negli edifici, nei trasporti, nei rifiuti e nell’agricoltura, in linea con l’obiettivo dell’UE in materia di clima per il 2030 e a sostegno della transizione dell’Europa verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Raggiunto un accordo tra

Bamboo Sports Hall: a lezione di sostenibilità ambientale

Centro Panyaden International School in bambù realizzato in Thailandia

Il progetto di Chiangmai Life Architects per la scuola di Panyaden vede come protagonista “l’acciaio vegetale”: il bambù Il bambù è l’assoluto protagonista del progetto architettonico realizzato da Chiangmai Life Architect: in Thailandia nasce il centro Panyaden International School, uno spazio dedicato allo sport in cui il design incontra l’eco-sostenibilità. Versatilità è la parola giusta

4 milioni di euro per l’efficienza energetica delle carceri lombarde

4 milioni di euro per l'efficienza energetica delle carceri lombarde

Approvata una delibera per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle principali strutture penitenziarie della Regione L’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della regione Lombardia ha annunciato l’approvazione del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato

Nel 2016 il 17,3 dei consumi coperti dalle rinnovabili

Rapporto statistico GSE: nel 2016 il 17

Il GSE ha pubblicato il Rapporto Statistico 2016 con i dati sui consumi di energia coperti da fonti rinnovabili. Risultati in linea con gli obiettivi europei al 2020 L’Italia ha raggiunto e superato gli obiettivi europei al 2020 sui consumi di energia coperti da fonti rinnovabili. Il dato emerge dal Rapporto Statistico 2016 pubblicato dal GSE

Il 2018 nuovo anno record per il fotovoltaico?

Il 2018 nuovo anno record per il fotovoltaico?

Secondo un’analisi di IHS Markit nel 2018 la capacità fotovoltaica installata arriverà a 108 GW, con un incremento del +8%. Il possibile problema della mancanza di moduli fotovoltaici A trainare il mercato fotovoltaico nel 2018 sarà principlamente la Cina che potrebbe portare la domanda mondiale di PV a raggiungere i 108 gigawatt. Lo riferisce lo

Un innovativo spazio culturale ad alta efficienza energetica

Sostenibilità e tecnologia per il Centro Arti e Scienze Golinelli

Il Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna e URSA XPS NIII: un incontro fatto di sostenibilità e tecnologia Credits: Engram Studio per MCA A cura di Alessandra Costa Inaugurato lo scorso ottobre dalla Fondazione Golinelli, il Centro Arti e Scienze Golinelli sorge accanto all’Opificio, la nuova cittadella per la conoscenza e la cultura di

L’occasione persa dell’Europa per lo sviluppo delle rinnovabili

L’occasione persa dell’Europa per lo sviluppo delle rinnovabili

Tradito dal pacchetto energia approvato dal Consiglio Europeo l’invito del Parlamento europeo di aumentare l’obiettivo rinnovabili al 2030 al 35%. Il 18 dicembre il Consiglio europeo ha adottato l’accordo preliminare sulla riforma del pacchetto energia, “Clean Energy for All Europeans” per la promozione delle energie rinnovabili. Purtroppo i ministri dell’energia non hanno dato seguito alla

Nel 2016 in UE l’86% di nuova capacità dalle rinnovabili

Nel 2016 in UE l’86% di nuova capacità dalle rinnovabili

L’UE sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo 2020 per le energie rinnovabili, ma i progressi negli ultimi due anni sono rallentati  La transizione verso le energie rinnovabili prosegue nell’UE, ma ha perso un po’ di ritmo negli ultimi due anni. La relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) “Renewable energy in Europe – 2017 Update: Recent growth

4 bandi per l’efficienza energetica nelle Marche

4 bandi per l'efficienza energetica nelle Marche

16.2 milioni di euro sono messi a disposizione di enti pubblici e imprese per l’efficientamento energetico  La Regione Marche ha lanciato 4 bandi nell’ambito del Por Fesr 2014-2020, il Fondo europeo che sostiene lo sviluppo regionale, che in totale stanziano 16,2 milioni di euro per l’efficienza anergetica degli enti pubblici e imprese. Soddisfatta l’assessora alla Politiche comunitarie,

A Intersolar premio per i progetti più innovativi nelle rinnovabili

A Intersolar premio per i progetti più innovativi nelle rinnovabili

Aperte le candidatore a Intersolar Award, Ees Award e The Smarter E Award, riconoscimenti dedicati alle soluzioni più interessanti nel fotovoltaico e sistemi di accumulo Durante la prossima edizione di The smarter E Europe, in programma a Monaco dal 20 al 22 giugno, saranno conferiti tre premi dedicati alle soluzioni più innovative del solare: Intersolar AWARD, ees AWARD e per

Il potenziale ancora inespresso di risparmio energetico nell’edilizia

Il potenziale ancora inespresso di risparmio energetico nell'edilizia

Il “Global Status Report 2017″ presentato dalla IEA esamina lo stato degli edifici e delle costruzioni a livello mondiale dopo lo storico accordo della COP21 di Parigi e conferma che non c’è più tempo da perdere se si vuole salvare il pianeta Nonostante l’ultimo decennio abbia visto importanti cambiamenti nell’amito delle energie rinnovabili, dallo sviluppo

Secured By miniOrange