Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Campus di Humanitas University immerso nel verde Posted on 16 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Inaugurato il nuovo Campus Humanitas che comprende 3 edifici su uno spazio di 25 mila metri quadrati. Tanto verde, grandi vetrate per un’illuminazione efficiente, massimo comfort Inaugurato a Milano, in occasione dell’apertura dell’Anno accademico 2017/2018, il Campus di Humanitas University, Ateneo dedicato alle Life Sciences, progettato dallo studio FTA dell’architetto Filippo Taidelli e realizzato da Colombo costruzioni. Il
Ecocapsule: la tiny house ecosostenibile per vivere ovunque Posted on 16 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Un’unità abitativa autosufficiente dal punto di vista energetico: Ecocapsule è un progetto innovativo di abitazione ecosostenibile Poter vivere ovunque, senza barriere geografiche e vincoli: quello che potrebbe essere il sogno di ogni globetrotter diventerà realtà grazie all’ambizioso progetto di Ecocapsule, la prima tiny house completamente autonoma a livello energetico. Ecocapsule è stata progettata da un
Il sistema energetico globale verso le rinnovabili Posted on 16 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Scenario IEA al 2040, crescono le energie rinnovabili, cala il carbone, il petrolio ha ancora un ruolo importante. IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il World Energy Outlook 2017 focalizzato su 4 principali cambiamenti in atto nel settore energetico: il calo dei costi delle rinnovabili che si diffondono sempre più su larga
Nuove miscele di combustibili rinnovabili per il trasporto aereo Posted on 15 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il progetto europeo JETSCREEN prevede una piattaforma di screening e ottimizzazione per comprendere vantaggi e possibili rischi dei nuovi combustibili rinnovabili Il mondo delle rinnovabili coinvolge sempre di più i trasporti, anche quelli aerei. Il progetto Horizon2020 JETSCREEN (JET Fuel SCREENing and Optimization ) è dedicato a studiare i combustibili green utilizzati per volare, attraverso un’innovativa piattaforma di test e
Bando in Europa da 212,5 milioni di euro per progetti su energie rinnovabili Posted on 15 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’unione Europea ha aperto un bando che mette a disposizione 212,5 milioni di euro per progetti destinati alla promozione delle enrgie rinnovabili sui territori. Il bando rientra nel programma Horizon 2020 per il biennio 2018-2020 e prevede 8 diverse aree di intervento. I candidati possono presentare le proprie proposte fino al 31 gennaio 2018 per
Dal fotovoltaico 175.000 posti di lavoro in Europa entro il 2021 Posted on 14 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il mondo del solare sta dando un immenso contributo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita dell’economia in Europa. Un nuovo Rapporto SolarPower Europe In seguito alla relazione Jobs & Growth del 2015, SolarPower Europe ha commissionato a EY il nuovo studio “Solar PV Jobs & Value Added in Europe”, che valuta il contributo
Numeri in crescita per Ecomondo e Key Energy Posted on 14 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti 4 giornate, più di 116.000 visitatori, al centro dei lavori green e circular economy, fotovoltaico, eolico e mobilità sostenibile Dopo 4 giorni di manifestazione si sono conclusi con numeri positivi Ecomondo e Key energy, manifestazioni dedicate alla green economy a 360°. In fiera abbiamo visto le ultime tecnologie dedicate al riciclo dei rifiuti nell’ottica dell’economia circolare
Presente e futuro degli edifici PASSIVHAUS Posted on 13 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti A Bologna il 25 novembre la 5a Conferenza nazionale Passivhaus, evento dedicato alle costruzioni verdi durante il quale sarà presentata la prima pubblicazione in Italia completamente dedicata al settore L’Opificio Golinelli di Bologna ospita sabato 25 novembre la 5^ Conferenza Nazionale PASSIVHAUS, organizzata da ZEPHIR, Istituto di Fisica Edile accreditato come partner di riferimento in
15 milioni per le diagnosi energetiche delle PMI Posted on 13 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Pubblicato il Bando dal ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle PMI per la realizzazione di diagnosi energetiche in modo da efficientare i loro consumi Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il bando 2017 destinato a Regioni e Province autonome, che potranno presentare programmi a sostegno della realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e
SEN 2017: Italia fuori dal carbone dal 2025 Posted on 13 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Presentato a Palazzo Chigi il testo definitivo della Strategia Energetica Nazionale, che prevede un investimento di 175 miliardi, di portare le rinnovabili al 55% nei consumi elettrici al 2030 e fine carbone al 2025 Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha presentato in sala stampa a Palazzo Chigi la Strategia energetica nazionale (Sen), insieme al Ministro dello
La spesa energetica delle famiglie a sostegno delle rinnovabili Posted on 10 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti In un’analisi del GSE le spese degli italiani a sostegno di rinnovabili ed efficienza e i benefici per l’ambiente Grazie alle spese sostenute in bolletta dagli italiani per finanziare gli incentivi alle rinnovabili e gli interventi per l’efficienza energetica, nel nostro paese in questi anni sono stati risparmiati 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Un
Nuovo target UE per le emissioni di CO2 delle auto Posted on 10 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Commissione Europea ha fatto una proposta per accelerare la transizione ai veicoli a basse e a zero emissioni CO2 Sia per le autovetture che per i veicoli leggeri nuovi, nel 2030 le emissioni medie di CO2 dovranno essere inferiori del 30% rispetto al 2021. Lo ha proposto la Commissione Europea che in occasione della Cop23 di