“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il mondo del solare sta dando un immenso contributo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita dell’economia in Europa. Un nuovo Rapporto SolarPower Europe In seguito alla relazione Jobs & Growth del 2015, SolarPower Europe ha commissionato a EY il nuovo studio “Solar PV Jobs & Value Added in Europe”, che valuta il contributo socioeconomico dell’energia fotovoltaica e il possibile valore aggiunto per il mondo del lavoro in Europa nel periodo 2017-2021. Sebbene il settore fotovoltaico europeo sia stato messo a dura prova in termini di capacità installata e fatturato dal 2011-2012, il settore continua a dimostrare il suo valore socioeconomico in Europa, sia in termini di creazione di posti di lavoro che di valore aggiunto. Secondo il nuovo rapporto i posti di lavoro aumenteranno a quasi 175.000 entro il 2021, portando un valore aggiunto di circa 9.500 milioni di euro. La relazione inoltre segnala che, con un aumento dal 27% al 35% dell’obiettivo fissato al 2030 per l’Unione europea in materia di energie rinnovabili, si arriverà alla creazione di oltre 120.000 nuovi posti di lavoro nel solo settore dell’energia solare, con un aumento del 56%. L’abolizione delle misure antidumping attualmente in vigore avrebbe un effetto positivo sull’occupazione in tutta Europa. In questo scenario, entro il 2019 nell’UE28 si potrebbero creare altri 45.500 posti di lavoro. Dominique Ristori, direttore generale della Commissione europea, DG Energy, in occasione della presentazione dello studio ha sottolineato che per progredire verso un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio, è necessario sostenere la crescita dell’energia solare, assicurando più posti di lavoro nel settore fotovoltaico. L’eurodeputata Marijana Petir, ha dichiarato che la reale crescita delle rinnovabili è possibile solo se i paesi aumenteranno il loro tasso di diffusione dell’energia solare con le giuste politiche. Gli Stati membri dovrebbero disporre della flessibilità necessaria per promuovere le energie rinnovabili disponibili sul proprio territorio. Con questo approccio gli Stati membri potrebbero garantire incentivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e creare nuovi posti di lavoro nel modo più efficiente. Nel Rapporto si legge che la Spagna avrà il maggior numero di nuovi posti di lavoro, con una crescita prevista del 471% dal 2016 al 2021, seguita dalla Grecia (+403%) e dalla Polonia (+381%). Christian Westermeier, presidente di SolarPower Europe, ha dichiarato che è importante rimuovere tutte le barriere all’energia solare a partire dal ritiro delle misure commerciali attualmente in vigore sui pannelli e le celle solari. EY ha rilevato che il prezzo medio del sistema fotovoltaico in Europa è diminuito del 23% nel 2016, rispetto al 2014, ma sappiamo che il prezzo potrebbe essere ancora più basso se ponessimo fine alle tariffe artificialmente elevate sui prodotti solari, che darebbero impulso all’occupazione e all’attività economica nei paesi dell’UE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...