Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
A Cagliari un Master in Bioedilizia ed efficienza energetica Posted on 30 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Scade il prossimo 6 febbraio il termine per la domanda di iscrizione alla prima edizione del Master in “Bioedilizia ed efficienza energetica”, attivato a Cagliari per formare tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili altamente qualificati in campo riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, in grado di rispondere efficacemente alle direttive ed agli obiettivi strategici
Ministero Sviluppo Economico, incentivi per l’efficienza energetica nelle Regioni convergenza Posted on 30 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha stanziato 100 milioni di euro nell’ambito del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007/13, per il finanziamento di programmi d’investimento alle imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), finalizzati a ridurre e razionalizzare l’uso dell’energia utilizzata nei cicli di lavorazione o di erogazione dei
Approvato in Senato slittamento dell’obbligo rinnovabili per nuovi edifici e ristrutturazioni Posted on 30 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato l’emendamento 4.0.2, proposto dalla Lega e votato a larga maggioranza, al ddl di conversione in legge del Milleproroghe, decreto-legge 30 dicembre 2013, che prevede lo slittamento di un anno dell’obbligo di dotare i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni di impianti di produzione di da fonti
CleanTech Challenge, idee innovative per la green economy Posted on 29 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ partita la sesta edizione della CleanTech Challenge (CTC), competizione internazionale nata per stimolare lo sviluppo di idee innovative nell’ambito della “Green Economy”, dalla fase di progettazione a quella di interesse per potenziali finanziatori di livello internazionale e in grado di autosostenersi nel medio periodo. La sfida è promossa congiuntamente dalla London Business School e da University
A Londra il più grande ponte solare del mondo Posted on 29 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Dopo 5 anni di lavori è stato inaugurato alla stazione di Londra Blackfriars il più grande ponte solare del mondo. Realizzato da una joint venture tra Network Rail, First Capital Connect e Solarcentury, fornisce circa la metà del fabbisogno energetico della stazione grazie ai 4.400 pannelli fotovoltaici che ne coprono il tetto, riducendo le emissioni
Master in Progettazione Ecosostenibile Posted on 28 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre propone il Master di primo livello in Progettazione Ecosostenibile pensato per rispondere alla crescente richiesta di profili professionali specializzati nel settore dell’ecosostenibilità ambientale. In particolare il Master, giunto alla seconda edizione, intende formare competenze professionali capaci di operare nel campo della progettazione, trasformazione e riqualificazione architettonica
Associazioni Rinnovabili, lettera al Ministro Zanonato perché supporti lo sviluppo del settore Posted on 28 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti AssoRinnovabili, GIFI e IFI hanno pubblicato oggi sul quotidiano La Repubblica una lettera indirizza al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato sollecitandogli un incontro perché ci sia un vero confronto che porti a definire un percorso stabile di medio/lungo termine per il settore del fotovoltaico e delle rinnovabili, che devono essere considerate come un’opportunità e
ROADTO2020: riqualificazione energetica degli edifici e responsabilità dei cittadini Posted on 28 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Città di Torino e la Fondazione Torino Smart City hanno presentato il nuovo progetto RoadTo2020 per la riqualificazione energetica degli edifici, che prevede di sviluppare azioni di risparmio energetico sulla struttura fisica dell’edificio e contemporaneamente di sollecitare comportamenti virtuosi dei cittadini, spingendoli a un nuovo approccio verso il risparmio energetico e ricorrendo a finanziamenti
Dall’UE un piano d’azione per lo sviluppo dell’energia dall’oceano Posted on 27 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Commissaria europea per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, ha presentato insieme a Günther Oettinger, Commissario europeo responsabile per l’Energia, un nuovo piano d’azione pensato per facilitare lo sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile in Europa. In particolare un maggiore ricorso all’energia oceanica potrebbe contribuire alla decarbonizzazione dell’economia dell’Ue, fornire un’energia rinnovabile sicura
2013, anno nero per l’eolico Posted on 27 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Coordinamento FREE, ANEV e assoRinnovabili hanno presentato in un comunicato congiunto i dati aggiornati dell’eolico 2013 che, come le associazioni avevano già previsto, sono tutt’altro che positivi a causa dei nuovi meccanismi di incentivazione posti con il sistema delle aste e dei registri: i dati rilevano infatti meno di 450 MW installati e un calo
Master a Firenze sulle Smart City Posted on 24 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Obiettivo del Master sulle Smart City è offrire le competenze specifiche necessarie a costruire soluzioni concrete ed operative per rendere migliori le nostre città. Il Master tratterà i temi della dimensione urbana contemporanea sia negli aspetti dei servizi, del welfare, del sistema degli spazi, degli interventi pubblici, sia in relazione alle armature tecnologiche, infrastrutturali, relazionali
Fiper e Intesa Sanpaolo insieme per le rinnovabili Posted on 24 Gennaio 2014 (21 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di Energia da fonti Rinnovabili, e il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno firmato un accordo per il sostegno e lo sviluppo delle attività produttive legate alla filiera legno-energia (teleriscaldamento a biomassa e biogas) in Lombardia, regione in cui sono attivi 13 impianti di teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine e si trova la quasi totalità degli impianti