Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Scade il prossimo 6 febbraio il termine per la domanda di iscrizione alla prima edizione del Master in “Bioedilizia ed efficienza energetica”, attivato a Cagliari per formare tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili altamente qualificati in campo riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, in grado di rispondere efficacemente alle direttive ed agli obiettivi strategici comunitari. Il Master ha come obiettivo la qualificazione professionale di progettisti e tecnici dell’edilizia per affrontare, con competenza specialistica, i temi della pianificazione e delle progettazione sostenibile, dalla scala più generale dell’inserimento ambientale e territoriale a quella del dettaglio esecutivo, capaci di ideare e coordinare i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i più rigidi protocolli nazionali oltre allo standard CASACLIMA. Il percorso formativo, proposto a un massimo di 16 iscritti, dalla termodinamica all’efficienza energetica, dalle fonti rinnovabili alla bioarchitettura, prevede 420 ore di didattica frontale, 68 ore di seminari e convegni, 32 ore di laboratorio/esercitazioni, 30 ore verifiche, 200 ore di stage in aziende ed enti pubblici e privati, e 750 ore di studio individuale. Il Master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari ed è diretto dal prof. Antonello Sanna . Ha come sponsor e copromotori il Consorzio AUSI e Sardegna Ricerche ed è svolto in partnership con l’Agenzia CASACLIMA di Bolzano e con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Approfondisci e scarica la domanda di iscrizione al Master in “Bioedilizia ed efficienza energetica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...