“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Scade il prossimo 6 febbraio il termine per la domanda di iscrizione alla prima edizione del Master in “Bioedilizia ed efficienza energetica”, attivato a Cagliari per formare tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili altamente qualificati in campo riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, in grado di rispondere efficacemente alle direttive ed agli obiettivi strategici comunitari. Il Master ha come obiettivo la qualificazione professionale di progettisti e tecnici dell’edilizia per affrontare, con competenza specialistica, i temi della pianificazione e delle progettazione sostenibile, dalla scala più generale dell’inserimento ambientale e territoriale a quella del dettaglio esecutivo, capaci di ideare e coordinare i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i più rigidi protocolli nazionali oltre allo standard CASACLIMA. Il percorso formativo, proposto a un massimo di 16 iscritti, dalla termodinamica all’efficienza energetica, dalle fonti rinnovabili alla bioarchitettura, prevede 420 ore di didattica frontale, 68 ore di seminari e convegni, 32 ore di laboratorio/esercitazioni, 30 ore verifiche, 200 ore di stage in aziende ed enti pubblici e privati, e 750 ore di studio individuale. Il Master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari ed è diretto dal prof. Antonello Sanna . Ha come sponsor e copromotori il Consorzio AUSI e Sardegna Ricerche ed è svolto in partnership con l’Agenzia CASACLIMA di Bolzano e con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Approfondisci e scarica la domanda di iscrizione al Master in “Bioedilizia ed efficienza energetica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...