Advertisement Advertisement

Ristrutturare casa in modo efficiente e risparmiare si può

Come ristrutturare casa e risparmiare.

Il Gruppo 24 ORE propone il 15 marzo una giornata gratuita “Come ristrutturare la casa“, articolata in brevi incontri, sui temi delle ristrutturazioni, con consigli pratici sulla progettazione e sulle scelte di prodotto. Una parte degli aggiornamenti saranno dedicati anche alle novità in materia fiscale, alla luce della L.S. 2014 che proroga le detrazioni fiscali per

Liguria, oltre 1,6 mln di euro per finanziare investimenti in energia fotovoltaica

Bando in liguria per investimenti in energie rinnovabili

La Regione Liguria ha recentemente stanziato, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli, quasi 1 milione e 700mila euro a favore delle imprese che effettuino investimenti nella produzione di energia da fonte fotovoltaica e in interventi di miglioramento della tutela ambientale. I fondi provengono dal programma POR-FESR UE 2007-2013 che sostiene la diffusione delle

Ridef 2.0, formazione su efficienza energetica e fonti rinnovabili

Ridef 2.0 un master del Politecnico su energie rinnovabili

Il Master Ridef gestito dal Politecnico di Milano e giunto alla 10 edizione si rinnova per far fronte alle nuove sfide in campo energetico e propone una formazione didattica adeguata al nuovo contesto.La generazione dell’energia sarà sempre più sostenibile, è sarà necessario gestire la prevedibilità della produzione solare ed eolica, la capacità di aggregare l’offerta

Oltre la Classe A e ‘Percorso Efficienza & Innovazione’

oltre la Classe A e Percorso Efficienza a MCE

A Mostra Convegno Expocomfort di scena a Milano tra il 18 al 21 marzo 2014 tornano due importanti appuntamenti: “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”. Le aziende espositrici potranno candidare a “Percorso Efficienza & Innovazione” prodotti o sistemi immessi sul mercato in data non antecedente il 31 marzo 2012 e che saranno

Casa Vastu, bioedilizia e benessere spirituale

DomusGaia Casa Vastu|||DomusGaia Casa Vastu

DomusGaia ha realizzato a Vendoglio, in provincia di Udine, Casa Vastu, un’abitazione che segue le regole principali dell’antica scienza indiana dell’abitare Vastu che consente di migliorare la relazione tra l’individuo e il suo spazio vitale.Il progetto è firmato dall’architetto Alessandro Checchi di Padova. I soci di DomusGaia Matteo Marsilio e Angelo Scandolin sottolineano: “Le stanze

Amianto e salute: il punto in un convegno all’ISS

Progetto amianto

L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente ospitato un convegno “Progetto amianto”, organizzato assieme al Ministero della Salute, all’Inail e all’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, dedicato ad approfondire la situazione italiana e le prospettive future per quanto riguarda il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. “L’ISS è stato sempre in prima linea

Ambiente: un nuovo pacchetto di politiche per ridurre l’inquinamento atmosferico in Europa

In Europa un nuovo pacchetto di politiche per ridurre l'inquinamento atmosferico

Molti Stati membri dell’UE non si sono ancora conformati alle norme UE sulla qualità dell’aria e, in generale, gli orientamenti sull’inquinamento atmosferico dell’Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite non vengono osservati. La Commissione Europea ha adottato nuove misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, che ad oggi rappresenta la principale causa ambientale di decessi prematuri nell’UE.

Progetto di ricerca HHK: aumento della potenza e riduzione dei costi per inverter fotovoltaici

umento della potenza e riduzione dei costi per gli inverter SMA

SMA ha avviato, con importanti partner nei settori della ricerca e dell’industria, e con il supporto del Ministero Federale per l’Istruzione e la Ricerca tedesco, che ha stanziato più di tre milioni di Euro, il progetto di ricerca HHK, per l’utilizzo di componenti basati su semiconduttori innovativi negli inverter fotovoltaici con potenze nell’ordine dei megawatt.

Certificazione europea per gli artigiani della green economy

Una certificazione europea per l’operatore “verde”

Il programma europeo Leonardo (Lifelong Learning Programme) EdilMap, recentemente concluso, è iniziato nel 2011 con l’obiettivo di “mappare” il settore dell’edilizia per quanto concerne i green jobs, tenendo conto dell’esigenza di valorizzare gli artigiani edili che operano con tecnologie nuove e che intendono differenziarsi attraverso la certificazione, garantendo al mercato  preparazione tecnica e abilità pratiche.

Miglior Progetto KNX per l’Efficienza energetica allo stabilimento ATLA

Miglior Progetto KNX per l’Efficienza energetica allo stabilimento ATLA|||Premio KNX Italia per il Sociale alla Fondazione MAST di Bologna|||Premio KNX per le Strutture recettive al NUN Relais SPA|||Nuovo Teatro Comunale di Pergine Valsugana ha vinto il Premio KNX per la Pubblica Amministrazione|||Progetto KNX Nazionale è stata premiata la Banca di Romagna Est

Sono stati assegnati, in occasione dell’evento “KNX DAY 2013: il mondo a portata di mano”, i riconoscimenti della terza edizione del Premio KNX Italia ai migliori progetti KNX realizzati nel nostro Paese, che si sono distinti in termini di innovazione ed eccellenza in cinque differenti categorie. Il Premio KNX per l’Efficienza energetica è andato allo

Secured By miniOrange