Il 2012 sarà l’Anno Internazionale dell’Energia Sostenibile

Il 2012 sarà l'Anno Internazionale dell'Energia Sostenibile 1

Ban Ki-moon, Segretario Generale dell'ONU, annuncia al mondo che il 2012 sarà «The International Year for Sustainable Energy»: l'anno internazionale per dell'energia sostenibile. Un'iniziativa volta al miglioramento della qualità della vita di 1,6 miliardi di persone che vivono nei Paesi in via di sviluppo e che ancora non hanno accesso all'elettricità, una rivoluzione globale al

Confartigianato: non bloccare gli incentivi al fotovoltaico

Confartigianato: non bloccare gli incentivi al fotovoltaico 2

"Gli incentivi a fonti rinnovabili come il fotovoltaico costano ai cittadini molto meno di altre forme di finanziamento in campo energetico".Lo sottolinea il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini che invita a fare chiarezza sulle cifre in gioco."Nel 2010 – spiega Guerrini – il fotovoltaico è stato finanziato con 826 milioni, vale a dire con un

Energie rinnovabili: che cosa ci riserva il futuro?

Energie rinnovabili: che cosa ci riserva il futuro? 3

Martedì 22 marzo la commissione Industria della UE si é riunita per discutere delle nuove possibilità tecnologiche e delle scoperte in materia di energia rinnovabile. Di seguito una breve panoramica delle principali innovazioni all'orizzonte. La strategia comunitaria e le previsioni sull'energiaIl "pacchetto clima ed energia", approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo nel dicembre 2008, stabilisce

Prestigiacomo: ai primi di aprile il decreto su incentivi

Prestigiacomo: ai primi di aprile il decreto su incentivi 4

''Credo che entro la prima decade di aprile concluderemo i lavori di consultazione ed emaneremo il decreto ministeriale, che dovrà rispettare quanto votato all'unanimità sia dalla Camera che dal Senato; e cioè che gli investimenti in corso devono essere salvaguardati, intendendo per impianti messi in esercizio quelli posati e non allacciati. Questo consentirà di superare

A scuola di “Risparmio energetico” con Internorm

A scuola di "Risparmio energetico" con Internorm 5

Dal 2006 – anche grazie ai DLS 192 e 311 – il mondo delle costruzioni è profondamente cambiato, rendendo di riflesso progettisti e committenti più esigenti, selettivi e sensibili ai temi connessi al risparmio energetico. Parallelamente, i recenti fatti che stanno interessando il Nord Africa – da cui importiamo petrolio e gas – sottolineano la

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Rinnovabili

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Rinnovabili 6

E' stato pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 71 di ieri il Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 "Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE".  Il decreto rinnovabili è già in vigore da oggi. Intanto c'è molta attesa per

Comuni Rinnovabili 2011, il Rapporto di Legambiente

Comuni Rinnovabili 2011, il Rapporto di Legambiente 7

Legambiente ha presentato questa mattina nella sede del GSE a Roma il "Rapporto Comuni Rinnovabili 2011" sulla diffusione delle energie rinnovabili nei comuni italiani, dal quale emerge che il contributo energetico delle rinnovabili nel 2010 ha coperto il 22% dei consumi elettrici complessivi, grazie a 200 mila impianti distribuiti nel territorio, che già oggi rendono rinnovabili

In arrivo il quarto conto energia

Potrebbe approdare oggi sul tavolo dei ministri Paolo Romani e Stefania Prestigiacomo il nuovo testo del quarto conto energia attuativo del Decreto Rinnovabili, che conterrà i nuovi incentivi alle rinnovabili.Nei giorni scorsi il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, intervenendo a Ravenna, all'Offshore Mediterranean Conference 2011 aveva sottolineato che  gli investimenti programmati nel fotovoltaico saranno

Un mattone bio che cattura l’anidride carbonica

Un mattone bio che cattura l'anidride carbonica 10

Alla fiera “Fa’ la cosa giusta”, in corso da oggi al 27 Marzo a Milano, Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenta un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa. Il Biomattone, esposto allo stand AS34 – padiglione 2 – sezione ‘Abitare Sostenibile’, permette di realizzare edifici ad alta efficienza energetica,

Fotovoltaico: la transizione verso il 4° Conto Energia secondo ANIE/GIFI

Fotovoltaico: la transizione verso il 4° Conto Energia secondo ANIE/GIFI 11

ANIE/GIFI ha organizzato oggi a Parma una tavola rotonda sulla situazione attuale del fotovoltaico in Italia e sulle prospettive del settore alla luce dell'approvazione del Decreto Legislativo sulle Rinnovabili.Si è trattato di un importante momento di confronto tra i numerosi operatori presenti durante il quale ANIE/GIFI ha presentato la propria proposta per gestire al meglio il

Corso di formazione in tecnico del fotovoltaico: in palio 5 borse di studio

ADL Group, società attiva nel comparto ambiente ed energie rinnovabili, offre una grande opportunità ai laureati in Ingegneria e Architettura che vogliono specializzarsi in un percorso di alta formazione post lauream per diventare esperti del fotovoltaico. Il Gruppo ha infatti indetto un concorso nazionale per l'assegnazione di cinque borse di studio per partecipare all'XI edizione

Al via il “Laboratorio Borghi Sostenibili”

Al via il "Laboratorio Borghi Sostenibili" 12

Sostenibilità ambientale nelle città e nel territorio, strategie, modelli e programmi per arrivare ad una regolamentazione da proporre agli enti locali sui temi dell'abitare sano, della riqualificazione del territorio, della riconversione ecologica del settore costruzioni. E' questo l'ambizioso progetto delle aziende, dei progettisti e degli operatori economici che hanno partecipato presso il Castello di Montemasso

Secured By miniOrange