Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
WT Award 2011, premio internazionale all’innovazione tecnologica Posted on 8 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Provincia di Milano, dal 12 al 17 Aprile ospiterà presso la sede di Palazzo Isimbardi WT Award 2011 un premio internazionale all'innovazione tecnologica giunto all'undicesima edizione. Ogni anno l'Osservatorio Well-Tech, attraverso una costante attività di monitoraggio del mondo della produzione e della ricerca, rileva e censisce centinaia di prodotti world wide. Le sessanta innovazioni
Rock the Wall, prorogato al 20 marzo il termine per le iscrizioni Posted on 8 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti C'è tempo fino al 20 marzo 2011 per partecipare a "Rock the Wall – Un muro di energia creativa", il concorso rivolto a giovani designer e comunicatori italiani chiamati aconfrontarsi sul tema del risparmio e dell'efficienza energetica come driver dello sviluppo sostenibile. Il concorso è promosso da Rockwool, azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie
Pannelli fotovoltaici nei punti vendita Ikea Italia Posted on 7 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Entro l'estate ogni negozio IKEA avrà il proprio tetto fotovoltaico. Il progetto prevede un investimento di 20 milioni di euro e l'installazione di 150.000 moduli fotovoltaici, posati su una sottostruttura in alluminio e appoggiati sui tetti, pari ad una superficie di 16 campi da calcio. I moduli produranno un totale di 10 GWh di energia elettrica pulita
Le associazioni di settore contestano la costituzionalità del decreto rinnovabili Posted on 7 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Alcune associazioni del settore fotovoltaico, APER, Asso Energie Future, Assosolare e Gifi in una conferenza stampa congiunta che si è svolta a Roma, hanno spiegato i motivi per cui contestano ufficialmente il Decreto Rnnovabili che recepisce la direttiva europea 28/2009/CE, avendo ravvisato nel testo concreti elementi di incostituzionalità.In primo luogo quello legato all'eccesso di delega. In
Le aziende del GIFI esprimono sconcerto per il Decreto Rinnovabili Posted on 7 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le aziende di ANIE-GIFI esprimono grande sconcerto rispetto all'attuale formulazione del Decreto sulle rinnovabili emanato ieri dal Consiglio dei Ministri.Dopo una attenta rilettura del Decreto preoccupano in particolar modo i seguenti punti:• L'applicazione dell'attuale Conto Energia esclusivamente agli impianti solari per i quali l'allacciamento alla rete abbia luogo entro il 31 maggio 2011;• L'emanazione del nuovo decreto
Romani e Prestigiacomo, nuova stagione per le rinnovabili Posted on 4 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Con il decreto approvato il governo intende dare impulso alla filiera produttiva dell'energia da fonti rinnovabili contrastando le speculazioni finanziarie che gravano inutilmente sulle bollette degli italiani". Così il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, a proposito del dlgs rinnovabili approvato dal Consiglio dei ministri."Nessun taglio, nessun tetto, nessuno stop allo sviluppo del settore produttivo
Parte a Bergamo la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici nei condomini Posted on 4 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Al via la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici nei condomini bergamaschi, attivata dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del verde del Comune di Bergamo e da Domotecnica, gruppo nazionale di operatori specializzati in efficienza energetica ed impiego di energie rinnovabili con l'obiettivo di identificare le principali cause di spreco e inquinamento che caratterizzano questo tipo
L’Università di Reggio Calabria diventa fotovoltaica Posted on 4 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Ateneo di Reggio Calabria ha da tempo iniziato una politica di risparmio energetico. La Commissione Energia di Ateneo, istituita nel 2007, ha elaborato il "Programma per la Riqualificazione Energetica" allo scopo di razionalizzare l'uso dell'energia attraverso la riduzione dei consumi, ottimizzare i rendimenti degli impianti tecnologici, adottare sistemi per la generazione di energia elettrica da
Nasce CH2OICE, l’etichetta europea che certifica l’idroelettrico Posted on 3 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Produrre energia idroelettrica in modo più sostenibile, rispettando i fiumi e l'ambiente. È questo lo scopo dell'eco-certificazione europea dell'idroelettrico che il progetto CH2OICE ha sviluppato per gli impianti che rispettano standard ambientali elevati. Avviato nel 2008 e finanziato dal programma UE Intelligent Energy Europe il progetto CH2OICE ha creato l'etichetta omonima che è stata lanciata
Enel: inaugurato a Brindisi il primo impianto pilota in italia per la cattura della CO2 Posted on 3 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Enel ha inaugurato presso la centrale termoelettrica Federico II di Brindisi l'innovativo impianto pilota di cattura e sequestro dell'anidride carbonica. Alla cerimonia, insieme all'Amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, hanno partecipato il commissario europeo all'Energia, Gunther Oettinger, il ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo, il presidente
CDM, via libera al decreto legislativo sulle Rinnovabili Posted on 3 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Questa mattina nel corso di un vertice a Palazzo Chigi è stato raggiunto un accordo tra i ministri dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan sul Decreto legislativo sulle energie rinnovabili, che recepisce la direttiva UE n. 2009/28.In particolare il testo non fissa, come si temeva, il tetto
Moduli cilindrici Solyndra: soluzione solare unica per le serre Posted on 2 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Solyndra, Inc., produttore americano di sistemi fotovoltaici (FV) cilindrici, ha presentato una nuova applicazione solare per serre agricole e strutture ombreggianti in grado di sfruttare la capacità della luce di attraversare il collaudato design dei pannelli solari Solyndra, stimolando la crescita delle piante. L'installazione degli esclusivi pannelli solari Solyndra sulle serre consente il doppio utilizzo