GSE: fotovoltaico, a fine 2011 la potenza installata potrebbe raggiungere 7.000 MW

GSE: fotovoltaico, a fine 2011 la potenza installata potrebbe raggiungere 7.000 MW 1

A fine 2010, la potenza complessiva degli impianti fotovoltaici in esercizio, che a oggi hanno fatto domanda di ammissione agli incentivi al GSE, è pari a 2.800 MW su oltre 140.000 impianti.Lo ha reso noto il GSE durante un'audizione informale davanti alla X Commissione Senato nell'ambito dell'acquisizione dei pareri relativi allo schema di DecretoLegislativo, approvato

Viessmann rinnova l’appuntamento a Klimahouse 2011

Viessmann rinnova l'appuntamento a Klimahouse 2011 2

Dal 27 al 30 gennaio Viessmann partecipa a Klimahouse proponendo tutte le novità per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, punti di forza della gamma prodotti Viessmann. Tra le novità presentate dall'azienda al salone Klimahouse 2011, in primo piano le pompe di calore, con l'innovativa Vitocal 200-S, la pompa di calora aria / acqua reversibile splittata, compatta

Fotovoltaico, il GSE pubblica la Guida al Terzo Conto Energia

Fotovoltaico, il GSE pubblica la Guida al Terzo Conto Energia 3

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato sul proprio sito la Guida al Terzo Conto Energia che illustra nel dettaglio come richiedere gli incentivi per gli impianti fotovoltaici secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 2010. Il documento è uno strumento di consultazione pensato con l’obiettivo di fornire a tutti gli operatori interessati alla

Energia Intelligente in Europa, pubblicato il bando

Energia Intelligente in Europa, pubblicato il bando 8

La Commissione Europea ha pubblicato il bando con l'invito a presentare proposte 2011 relativo al programma CIP-EIE – Energia Intelligente in Europa. L'obiettivo del programma Energia Intelligente Europa II ("EIE II ") è di sostenere azioni volte a:• incoraggiare l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse energetiche;• promuovere le fonti d'energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la

Nuovo polo “green” per Samp a Bentivoglio

|||

Nuovo polo "green" per la Samp spa, una delle aziende del gruppo Industriale Maccaferri di Bologna, operante a livello nazionale e internazionale nel settore metalmeccanico. Una location completamente rinnovata, situata nella zona produttiva di Bentivoglio, è stata progettata interamente da Tecnopolis, società che si occupa di servizi integrati di ingegneria e architettura.Linearità delle forme, semplicità

KasaUovo, un modo diverso di vivere con la natura

|||

Il progetto KasaUovo nasce da un'idea di Roberto Casati, sviluppata insieme ad un team di giovani professionisti Pratesi: l'Architetto Marco Puggelli, l'Ingegnere Matteo Puggelli e David Santangelo.Il progetto parte dall'idea di sviluppare costruzioni ecosostenibili realizzate utilizzando materiali provenienti dal riciclo delle raccolte differenziate, armoniosamente inserite nella natura. KasaUovo è un modulo abitativo con la forma esterna

Aper: meno installazioni rispetto al 2009, rallenta lo sviluppo dell’eolico italiano

Aper: meno installazioni rispetto al 2009, rallenta lo sviluppo dell'eolico italiano 10

In una nota l'Aper sottolinea che seppur inferiore alle aspettative, nell'arco dell'ultimo anno si è registrata nuova potenza eolica installata pari a 950 MW, quasi due miliardi di Euro di investimenti: una crescita importante, eppure di circa il 15% inferiore rispetto al 2009. APER vede in questa flessione un segnale da non ignorare.Le cause di tale

Adiconsum: gli incentivi per le rinnovabili non devono venire da nuova tassa

Adiconsum: gli incentivi per le rinnovabili non devono venire da nuova tassa 11

L'Associazione di consumatori Adiconsum in una nota relativa agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici sottolinea che è assolutamente ingiusta la proposta del Governo di finanziarli con una nuova tassa sulle bollette del gas a discapito quindi dei conumatori Adiconsum chiede alle Commissioni Parlamentari di esprimere parere negativo sulla proposta.  Nello schema di Decreto Legislativo n.

Emilia Romagna: contributi per rimuovere l’amianto e installare impianti fotovoltaici

Emilia Romagna: contributi per rimuovere l'amianto e installare impianti fotovoltaici 12

La Regione ha aperto un bando rivolto alle piccole e medie imprese emiliano-romagnole con contributi per nove milioni di euro per la rimozione dell'amianto, la coibentazione e l'installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici. Il bando è finanziato con risorse provenienti dal Por-Fesr e regionali, per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese emiliano-romagnole.Il provvedimento è

Le fonti rinnovabili coprono il 20,5 per cento dei consumi di energia elettrica

Le fonti rinnovabili coprono il 20,5 per cento dei consumi di energia elettrica 13

‘Noi-Italia 2011' è un Rapporto realizzato dall'Istat che offre un quadro d'insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese. Gli indicatori sono raccolti in 112 schede e distribuiti su 18 settori di interesse tra cui energia e ambiente con un'analisi dei consumi di energia elettrrica da fonti rinnovabili.Dal Rapporto emerge che

Edilizia sostenibile a Expo Riva Hotel 2011: un intero padiglione per i bio-hotel

Edilizia sostenibile a Expo Riva Hotel 2011: un intero padiglione per i bio-hotel 17

La 35° edizione di Expo Riva Hotel 2011, che si svolge dal 30 gennaio al 2 febbraio 2011 nel quartiere fieristico di Riva del Garda,  prevede quest'anno un intero padiglione ispirato alla bioedilizia per il settore alberghiero. Il padiglione A2 della manifestazione rivana sarà completamente dedicato alle proposte per il risparmio energetico e la sostenibilità in

Secured By miniOrange