Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La 35° edizione di Expo Riva Hotel 2011, che si svolge dal 30 gennaio al 2 febbraio 2011 nel quartiere fieristico di Riva del Garda, prevede quest'anno un intero padiglione ispirato alla bioedilizia per il settore alberghiero. Il padiglione A2 della manifestazione rivana sarà completamente dedicato alle proposte per il risparmio energetico e la sostenibilità in hotel e avrà un'area riservata a un pool di aziende che forniranno un servizio di consulenza sulla costruzione degli alberghi con materiali eco-compatibili e riciclabili. Tutto questo grazie allo Studio Guerreschi, curatore del progetto per quest'area della fiera La superficie espositiva della sezione Riva Eco Hotel si estende su 1.300 metri quadrati ed è stata concepita come un percorso in un giardino, in uno spazio nel quale il visitatore può circolare in libertà, come se si trovasse in un'altra dimensione. E la dimensione, in questo caso, è tutta a impatto zero: l'intero spazio riservato alle proposte innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità in hotel quest'anno è stato creato come un itinerario nel verde, con aree centrali e laterali, visitabili attraverso un percorso fluido e ispirato alla natura. Tutti i materiali utilizzati per il padiglione infatti, sono eco-compatibili e riciclabili, dal legno per creare i divisori tra i vari spazi, alla moquette, alla pavimentazione di alcune zone, alle aiuole. Un padiglione ampiamente rivisitato, dunque, con un layout "ecologico", ispirato alla bioedilizia: ecco come si presenterà nel 2011 Riva Eco Hotel, che, in pochi anni è rapidamente cresciuto, accreditandosi presso le associazioni di categoria ed acquisendo una dimensione fieristica importante. La zona riservata a Riva Eco Hotel è progettata quest'anno all'insegna dei materiali naturali e riciclabili: il "totem" di legno dell'ingresso al padiglione, che vuole ricordare un albero, è il simbolo dell'area e, insieme agli altri simili all'interno, che hanno funzione sia decorativa sia di sostegno per alcuni teli posti sul soffitto, è del tutto recuperabile per altri allestimenti o riciclabile. Anche i pavimenti dello spazio sono realizzati tutti con materiali riutilizzabili, dalla moquette verde, alla pavimentazione beige, a quella marrone dell'isola centrale, così come gli elementi divisori delle varie zone del padiglione. Alla fine della manifestazione, tutto il materiale sarà recuperato per altri utilizzi o riciclato. Quest'anno il concept progettato dallo Studio Guerreschi è basato sull'idea di uno spazio nel quale le persone possono girare liberamente, come fossero in un giardino, tra piante, strutture in legno che ricordano alberi, aiuole che abbelliscono gli spazi. L'idea è quella di far sentire i visitatori in una specie di eco-market, con gli espositori posizionati sia al centro del padiglione sia nelle zone laterali, raggiungibili tramite un percorso a piacere. Oltre alle proposte dei vari stand, quest'anno è stata creata anche un'area apposita, nella quale un pool di aziende qualificate offrono agli interessati consulenza per la costruzione di un hotel. In quest'area di filiera, le aziende sono presenti con vari box nei quali dimostrano, ad esempio, come si realizza una camera d'hotel o un centro benessere a impatto zero e possono fornire a chi avesse intenzione di costruire un albergo o una parte di esso con principi ecosostenibili un prodotto finito. Tutto questo all'insegna della più produttiva sinergia, frutto di un lavoro di equipe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...