Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ecosistema Urbano Legambiente: allarme ambientale nelle grandi città italiane Posted on 20 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ stato presentata a Firenze la XVII edizione di Ecosistema Urbano, l’annuale ricerca di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute ambientale dei comuni capoluogo italiani realizzata con la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore. Emergono alcuni dati piuttosto “sconfortanti”. Milano peggiora in tutti gli indici della qualità dell’aria e in particolare per le concentrazioni
Assosolare: necessaria la revisione del primo articolo della legge “Salva -DIA” Posted on 20 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Assosolare, in una lettera inviata oggi dal Segretario Generale dell’Associazione Francesca Marchini ai proponenti e relatori della norma in discorso, ha proposto una revisione dell’articolo 1 – quater della legge 129/2010, la cosiddetta “Salva DIA”, che riguarda la Denuncia di Inizio attività (DIA) per la realizzazione di impianti fotovoltaici. La legge infatti, chiedendo la messa
Grandi consensi per l’evento dedicato al fotovoltaico Solar Technologies – Fortronic Posted on 19 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Si è svolto il 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese il Solar Technologies – Fortronic, evento di approfondimento e formazione completamente dedicato al fotovoltaico che ha visto la partecipazione di oltre 450 operatori del settore. Promosso da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica), l’evento ha riscosso un grande successo di pubblico grazie
Costruire secondo il LEED, Magnetti presenta prodotti e sistemi per gli edifici verdi Posted on 19 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Gruppo Magnetti parteciperà al SAIE 2010 di Bologna per presentare i prodotti e i sistemi costruttivi che concorrono alla realizzazione di “edifici verdi” secondo il sistema di certificazione LEED per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni. Il Gruppo Magnetti prenderà parte all’iniziativa “Fare squadra LEED” nella Piazza della Sostenibilità
Efficienza energetica: in Lombardia “premiate” 10.000 aziende Posted on 18 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Sono quasi 10.000 (per la precisione 9.908) le imprese di tutti i settori che hanno aderito al bando “Innovazione ed efficienza energetica“, voluto da Regione Lombardia, che si è chiuso nello scorso mese di settembre. I contributi prenotati dalle aziende ammontano complessivamente a 76,7 milioni di euro, in grado di comportare investimenti indotti per 294
Assolterm e Assotermica: se il Governo taglia il 55% a rischio la “green economy” Posted on 18 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’Associazione Italiana Solare Termico e l’Associazione Produttori di Apparecchi e Componenti per Impianti Termici hanno chiesto un un prolungamento delle detrazioni del 55%, sottolineando il danno che in caso contrario ne deriverebbe al settore in termini di occupazione e crescita economica. Mentre negli altri Paesi europei e negli Stati Uniti si punta con convinzione sulla green
L’energia solare per le isole minori italiane, Selezionati i vincitori del concorso Posted on 15 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Selezionati i vincitori del concorso internazionale di idee “L’energia solare per le isole minori italiane” promosso da Marevivo con il GSE, il CITERA dell’Università di Roma La Sapienza, l’ENEA, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee e il Ministero
UE, sì a proroga Protocollo di Kyoto Posted on 15 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti I ministri dell’ambiente dell’Ue – a determinate condizioni – sono pronti a prendere in considerazione una proroga, di un certo periodo, del protocollo di Kyoto che scade nel 2012. La condizione posta è che, nella prospettiva di un accordo mondiale, le grandi economie si impegnino a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Questo il
Allacciati i primi 3MW dell’impianto fotovoltaico record dell’interporto di Padova Posted on 15 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Con l’allaccio alla rete elettrica dei primi 3 MWp è stato raggiunto nei giorni scorsi il primo grande traguardo nella realizzazione del tetto fotovoltaico più imponente d’Italia e tra i maggiori al mondo in termini di potenza in fase di sviluppo sugli edifici di Interporto Padova S.p.A. Firmato da SOLON S.p.A., l’azienda italiana del gruppo
DALIFORM GROUP investe nel fotovoltaico Posted on 14 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Daliform Group, azienda trevigiana leader nella creazione e produzione di manufatti in plastica per il mondo delle costruzioni (creatrice del famoso IGLU®), coerentemente con la propria filosofia da sempre attenta al rispetto della salute e dell’ambiente, produrrà parte del proprio fabbisogno energetico con il nuovo impianto fotovoltaico che entrerà in funzione entro dicembre 2010. L’impianto fotovoltaico, installato sul
Accademia Fotovoltaica Italiana e BolognaFiere: insieme per valorizzare l’eccellenza della filiera fotovoltaica italiana Posted on 14 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti SAIE sempre più green. Tra i principali organizzatori fieristici europei e uno dei quartieri espositivi più avanzati a livello internazionale, BolognaFiere, attraverso SAIENERGIA, ha deciso di entrare a far parte di Accademia Fotovoltaica Italiana. Nata nel novembre 2009, Accademia Fotovoltaica Italiana è un progetto che coinvolge i principali attori del settore: il mondo accademico, i
Greenpeace e Gwec: dall’eolico 1/5 dell’elettricità mondiale entro il 2030 Posted on 14 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Secondo un rapporto pubblicato da Greenpeace International e il Global Wind Energy Council l’energia del vento potrà coprire il 12% della domanda globale di energia elettrica al 2020 e fino al 22% entro il 2030. Il “Global Wind Energy Outlook 2010” (GWEO 2010) conferma che l’energia eolica giocherà un ruolo chiave nel soddisfare il crescente