Incompatibilità delle agevolazioni fiscali con gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

In seguito a numerose richieste di chiarimento da parte degli operatori, si precisa che – a valle di una verifica condotta con il Ministero dello Sviluppo Economico – non è possibile cumulare agevolazioni fiscali, quali quelle previste dalla Tremonti ter, con gli incentivi (certificati verdi e tariffa onnicomprensiva) riconosciuti alla produzione di energia rinnovabile per

Torretta, vicepresidente Ance: 55%, serve la proroga ma solo per i lavori più efficaci

Torretta, vicepresidente Ance: 55%, serve la proroga ma solo per i lavori più efficaci 2

La Ue ha fatto i conti: gli immobili assorbono il 40% dell’energia prodotta in ogni paese (senza grandi distinzioni) ed emettono il 32% delle emissioni. Il contributo che l’edilizia può dare per migliorare l’efficienza energetica è dunque rilevante. In vista del 2020 quando in base alle regole comunitarie tutti i nuovi edifici dovranno essere «a consumi

Sono 5 i vincitori del KLIMAENERGY AWARD 2010

Sono 5 i vincitori del KLIMAENERGY AWARD 2010 3

Si inaugura oggi, fino al 25 settembre nel centro fieristico di Bolzano, la terza edizione di Klimaenergy, fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici che si preannuncia particolarmente ricca di contenuti e di eventi collaterali – tra cui un convegno internazionale, i tour guidati a impianti già realizzati che utilizzano energie rinnovabili, workshop

Infoenergia e Milano Metropoli insieme per promuovere progetti di efficienza energetica nei Comuni del milanese e di Monza e Brianza

Milano Metropoli, l’Agenzia per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana milanese, e Infoenergia, struttura pubblica che opera nel settore dei servizi energetici integrati nelle provincie di Milano e di Monza e Brianza, hanno siglato un protocollo d’intesa per dar vita ad una collaborazione permente, attraverso la condivisione di risorse, informazioni, capacità tecniche, conoscenze e know-how nell’ambito

LEED, Itaca, CasaClima. Certificazioni energetiche: sinergie e peculiarità

LEED, Itaca, CasaClima. Certificazioni energetiche: sinergie e peculiarità 4

400 professionisti provenienti da tutta Italia hanno partecipato lo scorso 16 settembre alla giornata di alta formazione promossa da Aghape “LEED, Itaca, CasaClima. Certificazioni energetiche: sinergie e peculiarità”, che ha riunito i massimi esponenti in tema di  sostenibilità ambientale e certificazione energetica che hanno approfondito i criteri di classificazione, le sinergie e le peculiarità dei

Pubblicate in Gazzetta le Linee guida per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Pubblicate in Gazzetta le Linee guida per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili 5

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2010 è stato pubblicato il decreto  “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da  fonti rinnovabili” emanato dal Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministro dei Beni e Attività Culturali, dopo un’attesa durata quasi

Fotovoltaico. Quest’anno il mercato potrebbe raddoppiare

Fotovoltaico. Quest'anno il mercato potrebbe raddoppiare 6

Alla fine del 2010 la domanda globale di impianti fotovoltaici potrebbe più che raddoppiare rispetto all’anno precedente. In particolare, si stima che la domanda di nuovi pannelli fotovoltaici supererà alla fine dell’anno i 16.000 MW. La crescita vale sia per il mercato europeo, che è ancora predominante a livello mondiale, sia per quello americano, sia,

Nuovo Distretto produttivo dell’edilizia Sostenibile

E’ stata annunciata in occasione della Giornata dell’energia pulita la costituzione in forma di associazione del Distretto produttivo dell’edilizia sostenibile, l’aggregazione di attori pubblici con l’obiettivo di diffondere sul territorio un nuovo modo di costruire finalizzato a realizzare un prodotto edilizio che migliori il benessere abitativo e ottimizzi l’utilizzo delle risorse ambientali. Ad annunciarlo Salvatore

Sardegna: via libera a progetto per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Sardegna: via libera a progetto per la produzione di energia da fonti rinnovabili 7

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore dell’Industria, Sandro Angioni, ha approvato un progetto per la produzione di energia da fonti rinnovabili. “L’obiettivo del progetto – spiega l’assessore Angioni – è quello di promuovere la diffusione nell‘isola di forme di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili e ad emissioni zero, attraverso l’uso della tecnologia

Corso di architettura naturale a Pescara da dicembre

Corso di architettura naturale a Pescara da dicembre 8

ANAB, Associazione Nazionale architettura bioecologica, organizza a Pescara, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara e l’Associazione Culturale Millimetri, il 1° corso di architettura naturale ANAB – IBN, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Pescara a partire dal mese di dicembre 2010. La conferenza di apertura dal titolo Etica e metodo

WINSHELTER, nuovo software ENEA che valuta le prestazioni energetiche dei serramenti e dei sistemi di schermatura

Il software WINSHELTER (WINdows and SHading Energy Lighting and Thermal Evaluation Routine) consente di calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare,  secondo l’attuale quadro normativo di riferimento nazionale ed europeo. WINSHELTER coniuga la semplicità d’uso con l’accuratezza di calcolo ed è utilizzabile sia per applicazioni professionali che per

Secured By miniOrange