Innovativo impianto di trigenerazione negli stabilimenti Surgital

Innovativo impianto di trigenerazione negli stabilimenti Surgital 1

Alla soglia dei trent’anni Surgital di Lavezzola, azienda leader nella produzione di pasta fresca surgelata e sughi per il canale della ristorazione, a dimostrazione dello spirito di innovazione e attenzione per l’ambiente che la contraddistingue, ha inaugurato da qualche settimana un innovativo impianto di cogenerazione all’interno della propria sede produttiva. La cogenerazione permette di utilizzare

Energie & Habitat: in Romagna 7 aziende insieme per migliorare il benessere abitativo

Energie & Habitat: in Romagna 7 aziende insieme per migliorare il benessere abitativo 2

Nasce in Romagna il progetto “Energie & Habitat” di 7 aziende che hanno maturato negli anni un’ampia esperienza sul campo e un nuovo modo di fare edilizia, con l’obiettivo comune di riuscire a costruire spazi abitativi di qualità, attraverso l’utilizzo di tecnologie e particolari tecnici studiati nei minimi dettagli – come la scelta dei materiali, le

Eolico, in Italia + 35% nel 2009

Eolico, in Italia + 35% nel 2009 3

Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha pubblicato il volume, disponibile sul sito internet www.gse.it, “L’Eolico. Rapporto statistico 2009”. Dallo studio emerge che l’energia prodotta in Italia nel 2009 da fonte eolica è pari a 6.543 GWh, in crescita del 35% rispetto all’anno precedente. Alla fine dello stesso anno risultano installati 4.898 MW per un

Specchi parabolici più resistenti ed efficienti

Specchi parabolici più resistenti ed efficienti 5

Una nuova tecnica, chiamata ReflecTech Mirror Film e sviluppata dalla società SkyFuel in collaborazione con il NREL aumenta la resistenza degli impianti solari a concentrazione con specchi parabolici e raggiunge i più alti valori di efficienza. Lo dimostrano i test condotti dalla stessa NREL (National Renewable Energy Lab), il principale laboratorio di ricerca energetica del

Energia rinnovabile: tariffa fissa onnicomprensiva non soggetta a Iva se l’energia è prodotta per scopi personali

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi sul trattamento fiscale della tariffa fissa onnicomprensiva per l’energia rinnovabile. Un privato o un ente non commerciale che vende al Gestore dei servizi energetici (Gse), per la successiva immissione in rete, l’energia eolica o derivante da altre fonti rinnovabili prodotta a scopi “personali”, cioè per alimentare la propria abitazione

Le patate che danno ‘energia’

Le patate che danno 'energia' 6

Un alimento naturale, disponibile tutto l’anno, diffuso praticamente in tutti i paesi del mondo dal quale si potrà presto ricavare energia elettrica: la patata. All’Universita’ di Gerusalemme, infatti, alcuni ricercatori della Yissum Research Development Company hanno progettato una batteria partendo dalle patate che sostituisce le pile da 1,5 Volt con un costo 50 volte inferiore. Mettendo

Rinnovabili: bene gli USA nonostante siano calati i consumi

Rinnovabili: bene gli USA nonostante siano calati i consumi 7

Gli Stati Uniti hanno consumano nel 2009 più energia rinnovabile rispetto all’anno precedente, nonostante la diminuzione del consumo generale di energia. Questo quanto è emerso da una nuova ricerca, pubblicata dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) che mostra come gli americani abbiano utilizzato 94,6 quadrilioni di BTU nel 2009, in calo da 99,2 quadrilioni di BTU

Pannelli solari autopulenti

Pannelli solari autopulenti 8

Alcuni scienziati della Boston University, guidati da Malay Mazumder e con la collaborazione della NASA, hanno presentato una novità tecnica molto interessante per quanto riguarda il settore del fotovoltaico, pensata inizialmente per le sonde destinate a esplorare la Luna e Marte, in grado di evitare la formazione di strati di polvere sui diversi dispositivi. Si tratta

Il sistema di gestione dell’energia secondo la UNI CEI EN 16001

A seguito della pubblicazione della norma UNI CEI EN 16001 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, UNI e CTI-Comitato Termotecnico Italiano, hanno ritenuto opportuno informare tutti i soggetti civili ed industriali sulle potenzialità offerte da tale norma organizzando il 15 settembre prossimo a Milano la prima edizione del corso: Il sistema

ECO building e green economy

ECO building e green economy 9

Oggi anche nel nostro Paese il tema della sostenibilità rappresenta per l’edilizia non solo la più interessante opportunità per il prossimo futuro, ma anche la tendenza verso un nuovo sviluppo in grado di raccogliere le grandi sfide ambientali ed economiche. Negli ultimi anni, la pianificazione edilizia, grazie anche alla diffusione di alcuni sistemi di certificazione

GSE: nuove modalità di accesso al premio per impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell’energia

GSE: nuove modalità di accesso al premio per impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell'energia 10

Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le nuove modalità di accesso al premio per impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell’energia, modalità che sono state modificate con il Decreto Ministeriale 6 agosto 2010, pubblicato nella G.U. del 24/08/2010 in quanto i commi 8 e 9 dell’art. 20 del nuovo Decreto sostituiscono i commi

Secured By miniOrange