Inaugurata la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro

Inaugurata la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro 1

E' stata inaugurata a Montalto di Castro la più grande centrale fotovoltaica d'Italia, realizzata in soli sette mesi grazie al lavoro di 250 operai e 10 aziende locali specializzate per opere civili, meccaniche ed elettriche. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nel corso di Re-event, una due giorni di dibattiti sul tema delle energie

In Cina, il più grande edificio a pannelli solari del mondo

||||||

Il nuovo centro congressi per la 4th World Solar Cities Conference, che si svolgerà nel mese di settembre 2010, è ora completo. Situato nel Dezhou della provincia dello Shandong, il centro, di 75.000 mq, comprende spazi espositivi, strutture di ricerca scientifica, sale riunioni, centri di formazione e un albergo.   Il centro congressi con circa 50.000 metri

Finanziaria 2010: confermati gli sgravi del 55% su efficienza energetica

Finanziaria 2010: confermati gli sgravi del 55% su efficienza energetica 2

Il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha annunciato a margine di un incontro organizzato a Copenaghen per il vertice Onu sul clima, che per il 2010 sono confermate le detrazioni del 55% sull'efficienza energetica. "Per il 2010 – ha detto il ministro – è confermata nella Finanziaria la detrazione del 55%".Sgravi fiscali e incentivi ad hoc saranno destinati

Al via a Milano la metropolitana che si alimenta a energia solare

Al via a Milano la metropolitana che si alimenta a energia solare 3

Il 24 novembre è stato inaugurato a Milano l'impianto fotovoltaico del tetto del deposito Atm (Azienda Trasporti di Milano) di Precotto cui dovrebbe seguire, entro fine anno, una seconda centrale a San Donato. I due impianti rientrano nel "Progetto fotovoltaico", piano di efficienza energetica pensato da Atm con l'obiettivo di arrivare a risparmiare 16 milioni

L’Indice che segnala la vittoria ambientale dell’Europa (meno dell’Italia!)

|||

Nei giorni in cui le discussioni sul nostro futuro climatico (e dunque sul nostro futuro tout court) regnano sovrane sulla nostra attenzione (cioè abbiamo lo sguardo inamovibile sull’andamento del vertice di Copenaghen), la Fondazione Eni Enrico Mattei ci fornisce un nuovo indice capace di misurare i rendimenti di un paese in termini di “sviluppo sostenibile”. Ed è anche

L’Italia stanzia trenta milioni di dollari in cinque anni per il Climate Redi

Ieri, a margine del vertice ONU sul clima in corso a Copenaghen, il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, insieme al Segretario di Stato Usa all'Energia, Steven Chu, hanno presentato il progetto Climate Redi, pensato per lo sviluppo delle tecnologie pulite: il contributo italiano è di trenta milioni di dollari in cinque anni. La collaborazione tecnologica non

Oggi, a Roma, i risultati dell’Eco Building Club

Oggi, a Roma, i risultati dell'Eco Building Club 4

E’ stato pensato per forgiare una politica di promozione e diffusione, in Europa e in Cina, dei prodotti, dei sistemi e delle tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. E’ il progetto Eco Building Club, promosso da Confindustria FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni), da ISNOVA (Istituto per la promozione dell’innovazione

Da oggi a venerdì, si decidono le sorti climatiche della terra

Dalle 17,30 di oggi, al quindicesimo vertice ONU sul clima, in corso a Copenaghen, si avvia, preceduta da una cerimonia introduttiva, la sessione di alto livello che, sino al prossimo venerdì (giornata conclusiva del vertice), ha il sostenuto compito di decidere le sorti del clima globale. Quattro saranno i gruppi di lavoro per quattro temi

Eloquente risparmio d’acqua

Eloquente risparmio d'acqua 5

I dati sono lo strumento di indagine più chiaro, in questo caso: la portata d’acqua dalla rubinetteria sarà ridotta da 13 a 5,2 litri al minuto. All’esplorazione numerica non sfugge l’importanza di questo risultato, che è dato della tecnologia EcoSmart, pensata da Hansgrohe: servendosene, si ottiene la limitazione della portata d’acqua dei rubinetti e delle

Una filiera che stenta a decollare

Una filiera che stenta a decollare 6

Alessandro Sotgiu, Amministratore delegato di Solarday, importante società che produce pannelli fotovoltaici con tecnologia in silicio policristallino e monocristallino, evoca un meccanismo in cui le ruote dell’ingranaggio faticano a mettersi in moto. Parlando del solare, osserva: "Una filiera che stenta a decollare e un'eccessiva burocrazia sono oggi i principali freni allo sviluppo del settore fotovoltaico

Politiche ambientali di successo

||||||

Alla conferenza ONU sui cambiamenti climatici, in corso a Copenaghen, gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) presenteranno gli attesi risultati dei propri recenti studi. Forniranno i dettagli sulle misure necessarie per ottenere la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e per il taglio dei gas a effetto serra. L’IEA è impegnata a "lavorare con le

Sardegna: Energeticamente, concorso a premi sulle energie rinnovabili

Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando "Energeticamente", un concorso a premi sul tema delle energie rinnovabili. Il concorso si pone l'obbiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle energie rinnovabili, coinvolgendoli in prima persona nella realizzazione di elaborati e progetti, ed è suddiviso in due sezioni: – Sezione scuole rivolta alle singole classi o gruppi

Secured By miniOrange