Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Contrastare gli effetti delle ondate di calore nelle aree urbane è una necessità urgente. A Opera, in provincia di Milano, è stato inaugurato lo scorso anno il primo centro di raffrescamento in Italia dedicato alle persone più vulnerabili e alimentato interamente da energia solare. Il progetto “Oasi” nasce dalla collaborazione tra Edison, Banco dell’energia e Croce Rossa Italiana – Comitato Area Sud Milanese, in risposta ai rischi legati ai cambiamenti climatici. Di recente sono stati completati i lavori di installazione dell’impianto fotovoltaico ad alta efficienza da 23,14 kW, capace di generare circa 25 MWh all’anno. Questo sistema coprirà il 50% del fabbisogno energetico del centro, offrendo il massimo rendimento durante il giorno e nei mesi estivi. Grazie a questo apporto, l’intera struttura della Croce Rossa, in cui si trova un dispositivo del freddo per renderla un centro di raffrescamento durante i mesi estivi, è a tutti gli effetti un presidio sicuro per chi non ha alternative nei periodi di caldo estremo. Progetto Oasi: una rete sociale e ambientale al servizio della comunità Il progetto “Oasi” non è solo un’infrastruttura, ma una rete di servizi e relazioni. Nell’estate del 2024, oltre 300 persone hanno usufruito delle attività del centro, che ha offerto corsi formativi, supporto psicosociale e trasporto verso l’Officina della Salute di Rozzano. Tra i beneficiari, 175 persone hanno partecipato alle attività formative all’interno del centro refrigerato, mentre più di 100 utenti hanno utilizzato il servizio navetta, dati che dimostrano l’importanza logistica e sociale dell’intervento. “Alimentare il centro con energia solare – sottolinea Silvia Pedrotti, Responsabile del Banco dell’energia – significa garantire continuità e sostenibilità a un servizio fondamentale nei mesi più difficili. Un progetto che unisce tecnologia e solidarietà, e che può diventare modello replicabile in altri contesti urbani italiani”. Anche per Edison, l’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di sostenibilità. “Con l’impianto fotovoltaico supportiamo un progetto ad alto impatto sociale – spiega Barbara Terenghi, EVP Sustainability di Edison – e dimostriamo come le energie rinnovabili possano contribuire a proteggere le persone e i territori”. Infine, la Croce Rossa Italiana sottolinea il valore umano del progetto: “Questo è il nostro primo centro di raffrescamento – dichiara il presidente Rosario Valastro – e rappresenta un passo decisivo nella cura delle persone fragili. Grazie a Edison e al Banco dell’energia, oggi questa struttura è anche energeticamente sostenibile”. Il centro “Oasi” di Opera dimostra come sia possibile affrontare le sfide del cambiamento climatico con interventi concreti, inclusivi e sostenibili. Una best practice italiana che coniuga innovazione tecnologica, energia rinnovabile e attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Un modello virtuoso che, si auspica, potrà presto essere esteso ad altri territori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...