Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
Arriva in Italia TerraMax di SolarEdge: l’inverter per impianti utility di piccola-media dimensione 06/09/2024
L’impegno verso la sostenibilità ambientale di ZCS Azzurro premiato con la certificazione EPD 05/09/2024
Il clima è la minaccia numero uno. E insieme all’emergenza sanitaria da Covid, e al divario nella distribuzione dei vaccini, danno vita a uno scenario che, declinato in modo diverso a seconda delle circostanze, vede nelle disuguaglianze la maggior preoccupazione per il World economic forum (Wef). L’analisi contenuta nel ‘Global risks report 2022‘ racconta come ci si trovi di fronte a dei rischi per la ripresa economica, che ”sarà volatile e irregolare nei prossimi tre anni”. Secondo gli esperti ”i principali rischi a lungo termine riguardano il clima”, mentre ”i maggiori timori a livello globale nel breve termine” sono legati a ”divisioni sociali, crisi dei mezzi di sussistenza e deterioramento della salute mentale”. ”I problemi sanitari ed economici stanno aggravando i divari sociali – osserva Saadia Zahidi, direttore amministrativo del Wef – stanno creando tensioni in un momento in cui la collaborazione all’interno delle singole società e nella comunità internazionale sarà fondamentale per garantire una ripresa globale più rapida e uniforme. I leader mondiali devono unire le forze e adottare un approccio coordinato tra più stakeholder per affrontare le persistenti sfide globali e sviluppare la resilienza in vista della prossima crisi”. I rischi sociali, ambientali ed economici I soggetti intervistati per il documento ritengono che i rischi sociali siano quelli peggiorati maggiormente da inizio pandemia. La maggior parte dei partecipanti alla survey si aspetta che i prossimi tre anni saranno caratterizzati da una costante volatilità e da numerose sorprese e spaccature, che separeranno relativi vincitori e perdenti. Una ripresa economica disuguale mette a rischio la collaborazione di fronte alle sfide globali. Persistono le sfide economiche legate alla pandemia. E l’outlook si conferma debole: si prevede che da oggi al 2024 l’economia globale subirà una flessione del 2,3% rispetto a quello che sarebbe stato il suo valore in assenza della pandemia. I rischi maggiormente rilevanti sono l’aumento dei prezzi delle materie prime, l’inflazione e l’indebitamento. Inoltre, dopo l’ennesima impennata di casi a fine 2021 il Covid continua a soffocare la capacità dei Paesi di promuovere una ripresa duratura. I rischi sociali e ambientali restano i più preoccupanti per gli intervistati anche per i prossimi cinque anni. In un orizzonte temporale più ampio, di dieci anni, è la salute del pianeta a destare i maggiori timori: i rischi ambientali vengono percepiti come le cinque minacce più critiche nel lungo termine, oltre che potenzialmente più dannose per le persone e il pianeta: il fallimento delle azioni a tutela del clima, gli eventi meteorologici estremi e la perdita di biodiversità sono percepiti come i tre rischi più gravi. Gli intervistati includono anche le crisi del debito e i conflitti geo-economici tra i principali rischi per i prossimi dieci anni. 4 le maggiori aree di rischio Gli impatti dei cambiamenti climatici – osserva Giovanni Giuliani, ceo di Zurich Italia – potrebbero essere quelli ”potenzialmente più gravi per il prossimo decennio non solo ambientali ma anche economici”. Tanto che, in base alle stime, ”negli ultimi 40 anni i Paesi europei” hanno ”subito perdite superiori a 450 miliardi di euro a causa di eventi climatici estremi, e l’Italia con oltre 70 miliardi” si piazza ”al secondo posto”. E’ per questo che il documento invita i leader ”a pensare fuori dagli schemi” delle trimestrali e ”a creare politiche che gestiscano i rischi e definiscano il programma” per gli anni futuri. Quattro le principali aree di rischio: sicurezza informatica, concorrenza nello spazio, transizione climatica, e pressioni migratorie. A questo si aggiungono le disuguaglianze nella somministrazione e nella distribuzione dei vaccini, con la conseguente disomogeneità della ripresa economica; cosa che rischia di aggravare fratture sociali e tensioni geopolitiche. Nei 52 Paesi più poveri, dove vive il 20% della popolazione mondiale – conclude il rapporto messo a punto anche in vista del vertice di Davos – ”soltanto il 6% degli abitanti è stato vaccinato. Entro il 2024, le economie in Via di sviluppo (Cina esclusa) saranno scese del 5,5% al di sotto della crescita del Pil prevista prima della pandemia, mentre le economie avanzate l’avranno superata dello 0,9%, ampliando il divario di reddito globale”. Quello che sta accadendo adesso – spiega Carolina Klint, capo dell’amministrazione sui rischi di Marsh – è che le aziende mentre provano a riprendersi dalla pandemia ”stanno giustamente spostando l’attenzione sulla resilienza organizzativa e sulle credenziali Esg”, ovvero sui principi cardine dello sviluppo sostenibile. Inoltre, dal momento che le minacce informatiche aumentano rapidamente ”senza piani di gestione dei rischi informatici credibili e sofisticati non sono possibili né resilienza né governance”. Lo stesso discorso vale ”per i rischi legati allo spazio, in particolare per i satelliti”. Ma guardando oltre i prossimi anni – rileva Peter Giger, capo dell’ufficio rischi di Zurich insurance group – a lungo termine l’umanità deve temere soprattutto ”la crisi climatica: la principale minaccia per l’umanità. Il mancato intervento sul cambiamento climatico potrebbe ridurre il Pil globale di un sesto e gli impegni assunti alla Cop26 non sono ancora sufficienti a limitare il riscaldamento globale entro la soglia degli 1,5 gradi centigradi”. Quello che serve è che governi e aziende intervengano sulla promozione di ”una transizione innovativa, decisa e inclusiva che protegga economie e popolazioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...
04/09/2024 Cambiamento climatico e siccità: l'Italia è sempre più a rischio La siccità in Sicilia e Sardegna aumenta del 50% con il cambiamento climatico. Lo studio del ...
30/08/2024 Perché l'innalzamento del livello del mare è così importante per il nostro futuro? A cura di: Raffaella Capritti Cause, conseguenze e soluzioni dell'innalzamento del livello del mare, una minaccia crescente per il futuro del ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...
26/08/2024 Aspettando Ecomondo 2024: le anticipazioni Ecomondo 2024, alla sua 27esima edizione, torna alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre: sarà ...
07/08/2024 Green economy: seconda solo all’AI, vale 7200 miliardi A cura di: Andrea Ballocchi La green economy ha ottenuto la seconda migliore performance finanziaria, dopo l'IA, di qualsiasi settore azionario ...
05/08/2024 1.131 città nel mondo segnalano rischi climatici estremi A cura di: Tommaso Tetro L’83% delle città che hanno inviato i propri dati sul CDP-ICLEI Track dichiara di dover affrontare ...
02/08/2024 9 città italiane verso la neutralità climatica al 2030, come si stanno muovendo Le strategie di 9 città italiane per la neutralità climatica entro il 2030 analizzate dall'ASviS. Impegni ...