Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Enerpoint S.r.l. e DuPont Photovoltaic Solutions (DuPont) hanno iniziato una collaborazione per analizzare l’impatto della qualità dei materiali sulla performance dei moduli fotovoltaici su tetto, dalla prestazione del pannello solare, alla durata di vita del sistema, fino ai ritorni finanziari per i sistemi ad energia solare. Attualmente in Italia l’88% delle nuove installazioni è su tetto. Si tratta di installazioni più sensibili rispetto ai sistemi a terra, perchè il ristretto flusso di aria costringe i pannelli ad operare a temperature più elevate. Un ambiente con un così alto stress termico richiede materiali di elevata durata nelle componenti critiche, ad esempio i backsheet, che devono assicurare una protezione affidabile dagli elementi naturali e l‘isolamento elettrico per i 25 anni di durata di vita del pannello. “DuPont e Enerpoint condividono l’impegno per l’innovazione e la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate,” afferma Paolo Rocco Viscontini, Fondatore di Enerpoint. “Il nostro know how tecnico e l’esperienza nel mercato fotovoltaico ci portano ad essere sempre più attenti alla qualità dei materiali e al monitoraggio delle prestazioni degli impianti per garantire un continuo miglioramento dell’offerta commerciale e tutelare gli investimenti dei Clienti.” “La selezione dei materiali ha un impatto critico sull’affidabilità dei pannelli solari nei loro 25 anni di durata, ed i materiali usati negli impianti su tetto affrontano sfide aggiuntive,” afferma Stephan Padlewski, marketing manager, Europe, Middle East & Africa, DuPont Photovoltaic Solutions. “Sfortunatamente, non tutti i materiali sono progettati per sopportare le maggiori condizioni di stress termico associate con le applicazioni su tetto. Dove vediamo gli insuccessi, impariamo, e dove osserviamo materiali che provano di avere successo nel proteggere I pannelli solari nel tempo, vogliamo educare il mercato.” DuPont Photovoltaic Solutions ha da tempo un programma di ricerca nel field finalizzato ad esaminare installazioni solari, a misurarne le prestazioni e a registrare nel tempo i difetti che possono derivare dalla scelta dei materiali e che possono causare l’insuccesso completo del pannello o il prematuro degrado della produzione di energia. “Per esempio, i film di polivinil fluoruro (PVF) DuPont™ Tedlar® offrono una stabilità termica molto buona, così come un bilancio unico di durata lungo termine ed affidabilità di prestazione. Continuano ad essere il solo materiale di prestazione provata per proteggere i pannelli solari per più di 30 anni, anche in condizioni estreme, includendo le sfidanti condizioni delle installazioni sui tetti. Specificare in anticipo – facendone richiesta al momento dell’ordine del modulo – che i pannelli solari abbiano backsheet a base di PVF è uno dei modi più importanti per contribuire ad assicurarsi produzione di energia solare lungo termine”. Enerpoint e DuPont organizzeranno dei corsi in diverse regioni d’Italia per formare installatori e proprietari di sistemi sui rischi derivanti dall’utilizzo nei moduli di materiali inferiori ed alle migliori soluzioni per garantire l’integrità dei pannelli solari per tutta la durata di vita attesa del sistema. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...