Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Rendere più smart ed efficienti gli impianti e gli apparecchi ad alimentazione elettrica degli edifici residenziali e a livello urbano. E’ questo, semplificando molto, l’obiettivo alla base del progetto europeo COLLECTiEF che coinvolge 14 partner, tra cui Teicos. Surriscaldamento e cambiamento climatico sono tra i principali temi con cui dobbiamo confrontarci e, considerando la crescente urbanizzazione e che circa il 40% dei consumi totali di energia sono legati all’edilizia, è indispensabile sviluppare sistemi efficienti in grado di limitare le emissioni e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Da queste premesse ha preso il via COLLECTiEF, il progetto di ricerca europeo H2020, coordinato dall’Università norvegese Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet, che si pone l’obiettivo ambizioso di contrastare il cambiamento climatico sviluppando un sistema di Intelligenza Collettiva. In particolare saranno creati strumenti hardware e software, applicati con logiche di “demand response”, in grado di rendere più efficienti gli impianti e ottimizzare la flessibilità energetica, limitando le dispersioni degli edifici, a partire dai centri urbani più densamente popolati in cui questi problemi sono più evidenti. Il progetto di ricerca della durata di tre anni svilupperà dunque un innovativo sistema di gestione dell’energia basato sull’intelligenza collettiva (CI), che sarà implementato negli edifici esistenti con l’obiettivo di ridurre costi e consumi e di migliorare la flessibilità energetica. Nell’ambito delle attività previste, COLLECTiEF monitorerà i dati offrendo analisi importanti per la gestione del sistema. In questa prima fase sono coinvolti 13 edifici in diversi paesi – Italia, Francia, Norvegia e Cipro – che presentano diverse caratteristiche sul piano architettonico e climatico. I sistemi di gestione energetica sviluppati potranno poi essere replicati su edifici dalle caratteristiche simili. Per quanto riguarda il nostro paese in particolare, Teicos coinvolgerà uno dei condomini su cui sta realizzando interventi di riqualificazione: saranno avviate a breve delle attività di engagement per coinvolgere gli energy champions del Condominio nella scelta delle tipologie di monitoraggio di gestione dell’energia basate su CI, da installare negli appartamenti, che forniranno utili informazioni sulle prestazioni energetiche e le eventuali dispersioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...