La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Rendere più smart ed efficienti gli impianti e gli apparecchi ad alimentazione elettrica degli edifici residenziali e a livello urbano. E’ questo, semplificando molto, l’obiettivo alla base del progetto europeo COLLECTiEF che coinvolge 14 partner, tra cui Teicos. Surriscaldamento e cambiamento climatico sono tra i principali temi con cui dobbiamo confrontarci e, considerando la crescente urbanizzazione e che circa il 40% dei consumi totali di energia sono legati all’edilizia, è indispensabile sviluppare sistemi efficienti in grado di limitare le emissioni e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Da queste premesse ha preso il via COLLECTiEF, il progetto di ricerca europeo H2020, coordinato dall’Università norvegese Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet, che si pone l’obiettivo ambizioso di contrastare il cambiamento climatico sviluppando un sistema di Intelligenza Collettiva. In particolare saranno creati strumenti hardware e software, applicati con logiche di “demand response”, in grado di rendere più efficienti gli impianti e ottimizzare la flessibilità energetica, limitando le dispersioni degli edifici, a partire dai centri urbani più densamente popolati in cui questi problemi sono più evidenti. Il progetto di ricerca della durata di tre anni svilupperà dunque un innovativo sistema di gestione dell’energia basato sull’intelligenza collettiva (CI), che sarà implementato negli edifici esistenti con l’obiettivo di ridurre costi e consumi e di migliorare la flessibilità energetica. Nell’ambito delle attività previste, COLLECTiEF monitorerà i dati offrendo analisi importanti per la gestione del sistema. In questa prima fase sono coinvolti 13 edifici in diversi paesi – Italia, Francia, Norvegia e Cipro – che presentano diverse caratteristiche sul piano architettonico e climatico. I sistemi di gestione energetica sviluppati potranno poi essere replicati su edifici dalle caratteristiche simili. Per quanto riguarda il nostro paese in particolare, Teicos coinvolgerà uno dei condomini su cui sta realizzando interventi di riqualificazione: saranno avviate a breve delle attività di engagement per coinvolgere gli energy champions del Condominio nella scelta delle tipologie di monitoraggio di gestione dell’energia basate su CI, da installare negli appartamenti, che forniranno utili informazioni sulle prestazioni energetiche e le eventuali dispersioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...