Vincono le lobby delle fossili e Trump cancella il Clean Power Plan voluto da Barack Obama a favore di rinnovabili e per limitare le emissioni. Lo aveva promesso in campagna elettorale, arrivando persino a sostenere che non esista un’emergenza climatica o il problema del surriscaldamento, e con la firma del decreto di ieri che ha cancellato il Clean power plan, l’ambiziosa riforma di Barack Obama per l’ambiente, l’America torna indietro di almeno 8 anni e tira una linea sul raggiungimento degli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi. La riforma per l’energia firmata da Obama aveva fissato una diminuzione del 32%, entro il 2030, delle emissioni di CO2 rispetto ai valori del 2005 e contemporaneamente aveva previsto un sostegno alle energie rinnovabili e limiti all’inquinamento delle centrali elettriche a carbone e a gas. Donald Trump presentando il nuovo decreto Energy Independence Order ha sostenuto che è “incominciata una nuova era per l’energia americana, è ora di finire la guerra contro il carbone, eliminare le restrizioni imposte all’energia americana, togliere le normative che distruggono posti di lavoro”. La riforma approvata da Trump ha eliminato anche le limitazioni fissate da Obama sulle trivellazioni costiere e sulle emissioni di metano dagli oleodotti. Di fatto il Presidente Usa non ha fatto riferimento agli accordi di Parigi ma è difficile pensare che questa riforma non avrà un impatto devastante sul’impegno degli Stati Uniti a sostegno del raggiungimento degli obiettivi per il clima definiti dalla COP21. Purtroppo si fa più realistica la stima pubblicata dal centro di ricerca Lux Research, che sostiene che nei prossimi 8 anni, considerando un possibile doppio mandato del Presidente USA, le emissioni di CO2 potrebbero aumentare del 16%. E non possiamo sperare che il decreto sia ostacolato, come successo per la riforma sanitaria, l’Obamacare, che non ha avuto i voti del partito repubblicani, perché in questo caso lobby delle fossili e repubblicani sono uniti a sostegno delle industrie del petrolio e del carbone con l’obiettivo di “aumentare l’indipendenza energetica degli Stati Uniti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...