Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Vincono le lobby delle fossili e Trump cancella il Clean Power Plan voluto da Barack Obama a favore di rinnovabili e per limitare le emissioni. Lo aveva promesso in campagna elettorale, arrivando persino a sostenere che non esista un’emergenza climatica o il problema del surriscaldamento, e con la firma del decreto di ieri che ha cancellato il Clean power plan, l’ambiziosa riforma di Barack Obama per l’ambiente, l’America torna indietro di almeno 8 anni e tira una linea sul raggiungimento degli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi. La riforma per l’energia firmata da Obama aveva fissato una diminuzione del 32%, entro il 2030, delle emissioni di CO2 rispetto ai valori del 2005 e contemporaneamente aveva previsto un sostegno alle energie rinnovabili e limiti all’inquinamento delle centrali elettriche a carbone e a gas. Donald Trump presentando il nuovo decreto Energy Independence Order ha sostenuto che è “incominciata una nuova era per l’energia americana, è ora di finire la guerra contro il carbone, eliminare le restrizioni imposte all’energia americana, togliere le normative che distruggono posti di lavoro”. La riforma approvata da Trump ha eliminato anche le limitazioni fissate da Obama sulle trivellazioni costiere e sulle emissioni di metano dagli oleodotti. Di fatto il Presidente Usa non ha fatto riferimento agli accordi di Parigi ma è difficile pensare che questa riforma non avrà un impatto devastante sul’impegno degli Stati Uniti a sostegno del raggiungimento degli obiettivi per il clima definiti dalla COP21. Purtroppo si fa più realistica la stima pubblicata dal centro di ricerca Lux Research, che sostiene che nei prossimi 8 anni, considerando un possibile doppio mandato del Presidente USA, le emissioni di CO2 potrebbero aumentare del 16%. E non possiamo sperare che il decreto sia ostacolato, come successo per la riforma sanitaria, l’Obamacare, che non ha avuto i voti del partito repubblicani, perché in questo caso lobby delle fossili e repubblicani sono uniti a sostegno delle industrie del petrolio e del carbone con l’obiettivo di “aumentare l’indipendenza energetica degli Stati Uniti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...