Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’edilizia utilizza il 40% delle risorse naturali del pianeta e rappresenta oltre un terzo delle emissioni di gas serra. Per fronteggiare la situazione, Yale University con il supporto dell’UN Environment e dell’UN Habitat ha realizzato un prototipo di eco-housing. a cura di Tommaso Tautonico Durante l’ultimo High Level Political Forum l’Università di Yale ha presentato un nuovo modulo abitativo ecologico che dimostra quanto la progettazione sostenibile sia ormai un settore più che maturo e può rappresentare il futuro dell’edilizia. Progettata con il supporto del Grey Organschi Architecture, il modulo di eco-housing ha ricevuto il supporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite e del Programma UN dedicato agli insediamenti umani. Alla base del progetto l’idea che è possibile realizzare alloggi belli e accessibili, limitando l’uso delle risorse naturali e contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici. “Abbiamo chiaramente bisogno di più alloggi, ma la cosa fondamentale è che abbiamo anche bisogno di alloggi più intelligenti” ha affermato Erik Solheim, direttore esecutivo dell’UN Environment. “Il settore abitativo utilizza il 40% delle risorse totali del pianeta e rappresenta oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra. Renderli più efficienti andrà a beneficio di tutti e significherà anche meno bollette. Innovazioni come il modulo ecologico sono ciò di cui abbiamo più bisogno“. Eco-housing: in 22 mq c’è tutto quello che serve La piccola casa di 22 mq è progettata e testata per ridurre al minimo l’uso delle risorse inquinanti. È completamente alimentata da fonti energetiche rinnovabili, è costruita con materiali bio, rinnovabili e di origine locale. Utilizza meno dell’1% di materiali tossici a semicondutture, è in grado di raccogliere sul posto l’acqua piovana, è dotata di una micro infrastruttura agricola, gode di illuminazione naturale, è in grado di purificare l’aria grazie all’utilizzo di elementi vegetali ed è stata progettata per favorire una ventilazione naturale incrociata passiva. È un’unità abitativa efficiente, multifunzionale, in grado di ospitare fino a quattro persone. L’ Ecological Living Module (ELM) è stato progettato per essere adattabile, efficiente e multifunzionale, può facilmente passare dagli usi domestici a quelli commerciali, a seconda dei vari contesti urbani e culturali. Secondo Maimunah Mohd Sharif, direttrice dell’Un Habitat: “La progettazione adeguata è il cuore dell’urbanizzazione sostenibile. L’uso di materiali da costruzione idonei, una migliore pianificazione assieme a tecniche di costruzione ottimizzate possono rendere più efficiente l’uso dell’energia negli edifici. Se adottata ampiamente, questa pratica può creare posti di lavoro e prosperità con minori emissioni di gas serra”. La rapida urbanizzazione, assieme alla crescita economica sono una sfida per l’edilizia sostenibile, è necessario innovare il settore delle costruzioni e delle infrastrutture. “L’architettura deve affrontare la sfida globale dell’alloggio integrando i progressi scientifici e tecnici necessari in materia di energia, acqua e materiali, rimanendo sensibili alle culture e all’estetica delle diverse regioni“, ha affermato Deborah Berke, decano della Yale School of Architecture. La prima unità abitativa ecologica, realizzata in base alla caratteristiche climatiche locali, è stata in mostra nella Piazza delle Nazioni Unite a New York. Che il futuro dell’edilizia sostenibile sia già arrivato? Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...