Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
I costi delle energie rinnovabili hanno continuato a scendere nel 2021, infatti la scarsità di materie prime e l’aumento dei prezzi non hanno ancora mostrato tutto il proprio impatto sui costi dei progetti e le energie pulite, in un contesto di crisi dei combustibili fossili, sono sempre più competitive dal punto di vista dei costi. Basti pensare, si legge nel nuovo Rapporto di Irena Renewable Power Generation Costs in 2021, che quasi 2/3, ovvero 163 gigawatt (GW) di energia rinnovabile di nuova installazione nel 2021, ha costi più bassi rispetto alla più economica centrale a carbone nei Paesi del G20. Rispetto al 2020, il costo dell’elettricità prodotta dall’eolico onshore è sceso del 15%, attestandosi a 0,033 dollari/kWh, dall’eolico offshore del 13%, a 0,075 dollari/kWh e dal solare fotovoltaico del 13%, 0,048 dollari/kWh. IRENA stima che, considerati gli attuali alti prezzi dei combustibili fossili, l’energia rinnovabile aggiunta nel 2021 farà risparmiare circa 55 miliardi di dollari sui costi globali di produzione dell’energia nel 2022. Il nuovo rapporto dell’IRENA conferma il ruolo fondamentale che svolgono le energie pulite – fotovoltaico ed eolico in primis, che si caratterizzano per tempi di realizzazione dei progetti relativamente brevi – nell’affrontare le attuali emergenze energetiche e climatiche, accelerando la transizione in linea con il limite di 1,5°C di riscaldamento e con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. “Le fonti rinnovabili sono oggi di gran lunga la forma di energia più economica”, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale dell’IRENA, e nel 2022 questo è diventato particolarmente evidente. “L’energia rinnovabile libera le economie dalla volatilità dei prezzi e delle importazioni di combustibili fossili, riduce i costi energetici e aumenta la resilienza del mercato – ancor più se l’attuale crisi energetica dovesse continuare”. La situazione attuale che il mondo sta vivendo, ci ricorda che risparmio energetico ed energie rinnovabili sono la priorità: “In vista della COP27 in Egitto e della COP28 negli Emirati Arabi Uniti, le rinnovabili forniscono ai governi energia a prezzi accessibili per allinearsi al net zero e trasformare le loro promesse sul clima in azioni concrete con benefici reali per le persone”. Naturalmente i prezzi elevati del carbone e del gas fossile nel 2021 e nel 2022 peggioreranno profondamente la competitività dei combustibili fossili e renderanno il solare e l’eolico ancora più attraenti. Lo Studio spiega che nel 2022 i costi del carburante e della CO2 per gli impianti a gas esistenti potrebbero essere in media da quattro a sei volte maggiori del costo di vita dei nuovi impianti solari fotovoltaici ed eolici onshore messi in funzione nel 2021. Tra gennaio e maggio 2022, la generazione di energia solare ed eolica potrebbe aver fatto risparmiare all’Europa importazioni di combustibili fossili per un valore non inferiore a 50 miliardi di dollari, soprattutto di gas fossile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...