Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E’ stato pubblicato l’11 ottobre dall’Agenzia delle Entrate il Provvedimento “Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per le spese sostenute relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili“. Oltre al Provvedimento l’Agenzia ha pubblicato il Modello per la richiesta del credito di imposta e le Istruzioni per la compilazione. Il Documento, in attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 maggio 2022, definisce dunque le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti alimentati da rinnovabili anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Modalità e scadenze Le domande possono essere inviate, esclusivamente per via telematica dal contribuente o da un soggetto incaricato, dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023. L’istanza si può inviare tramite il servizio web presente sul sito dell’AdE o i canali telematici dell’Agenzia ed entro i termini può essere sostituita con una nuova domanda, si terrà in considerazione l’ultima inviata. Nella domanda va inserito il codice fiscale del contribuente o dell’eventuale rappresentante e o l’importo delle spese documentate, sostenute dal 1°gennaio al 31 dicembre 2022. Dopo 5 giorni dalla presentazione dell’istanza viene rilasciata una ricevuta attestante la presa in carico o il rifiuto con le motivazioni. Per il 2022 il limite complessivo di spesa è di 3 milioni di euro; entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell’istanza l’Agenzia pubblicherà un provvedimento con cui indicherà la percentuale del credito d’imposta che spetta a ogni soggetto, ricavata considerando il rapporto tra il totale delle risorse e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...