Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di:La Redazione Il mondo si trova nella prima vera crisi energetica globale. E’ chiaro il messaggio lanciato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) che nel nuovo rapporto sul mercato elettrico mette in evidenza come, per esempio, il prezzo del gas nella prima metà del 2022 sia aumentato di quattro volte in un anno. La crescita della domanda mondiale di elettricità – spiega l’Aie – sta rallentando “drasticamente”, appesantita dalla debolezza economica e dai prezzi elevati dell’energia che salgono alle stelle per via dell’invasione della Russia all’Ucraina. La produzione di energia rinnovabile sta crescendo più rapidamente della domanda complessiva nel 2022, portando a un leggero calo delle emissioni di CO2 del settore energetico globale, nonostante l’aumento del consumo di carbone in Europa durante la crisi del gas. Secondo la previsione dell’Aie “la domanda globale di elettricità aumenterà del 2,4% nel 2022 dopo l’aumento del 6% dello scorso anno“, andando “in linea con il tasso di crescita medio nei cinque anni” pre-Covid. La domanda di elettricità “dovrebbe attualmente continuare su un percorso di crescita simile nel 2023“. La produzione globale di energia rinnovabile è destinata a aumentare di oltre il 10% nel 2022; sostituendo così una parte della produzione di combustibili fossili. Poi, nonostante il calo del 3% del nucleare, “la produzione a basse emissioni di carbonio aumenterà complessivamente del 7%, portando a una riduzione dell’1% nella produzione totale da combustibili fossili”. La conseguenza è che le emissioni di CO2 del settore elettrico globale “dovrebbero diminuire nel 2022 anche se meno dell’1%, rispetto al massimo storico raggiunto nel 2021”. Nella prima metà del 2022, “i prezzi medi del gas naturale in Europa sono stati quattro volte più alti rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre i prezzi del carbone sono stati più del triplo (in alcuni Paesi sta sostituendo il gas), con il risultato che i prezzi all’ingrosso dell’elettricità sono più che triplicati in molti mercati”. L’indice dei prezzi per i principali mercati all’ingrosso di elettricità a livello mondiale ha raggiunto livelli doppi rispetto alla media del primo semestre del periodo 2016-2021. La previsione è che l’energia a gas diminuirà del 2,6%, dal momento che i cali in Europa e in Sud America superano la crescita in Nord America e Medio Oriente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...